User Manual

Table Of Contents
Analisi audio
Analisi globale
È preferibile analizzare la porzione di sustain di un suono piuttosto che l’attacco. L’altezza
non è solitamente stabile nel corso dell’attacco.
Alcuni suoni sintetici possono avere un fondamentale (primo armonico) debole,
disturbando così l’algoritmo.
Analisi globale - scheda Extra
In questa scheda viene visualizzato il DC offset della sezione analizzata e la Risoluzione in bit
apparente.
Nella finestra di dialogo Analisi globale, selezionare la scheda Extra.
L’opzione Risoluzione in bit apparente tenta di rilevare la risoluzione corrente nell’audio.
Si tratta di un’opzione utile se, ad esempio, si desidera verificare se un file a 24 bit utilizza
realmente 24 bit o era stato registrato con risoluzione a 16 bit e quindi aumentato a 24 bit.
Analisi globale - scheda Errori
Questa scheda consente di trovare discontinuità e sezioni in cui si è verificato il clipping
dell’audio.
Nella finestra di dialogo Analisi globale, selezionare la scheda Errori.
Numero massimo di punti di errore da riportare
Consente di limitare il numero di hot point segnalati.
Tempo massimo fra 2 punti da riportare
Consente di controllare la distanza tra punti, in modo che non vengano visualizzati
troppo ravvicinati. Ad esempio, impostando un valore pari a 1 s, si avrà sempre un
secondo tra i punti segnalati.
Trova le discontinuità potenziali
Consente di attivare l’analisi delle discontinuità.
Il parametro Soglia consente di impostare il valore in base al quale una
modifica nel livello è considerata una discontinuità. Maggiore è il valore,
minore sarà la sensibilità del rilevamento.
Il parametro Sensibilità è un valore di lunghezza che rappresenta il tempo
in cui la forma d’onda deve superare la soglia affinché venga rilevata una
discontinuità. Maggiore è il valore, minore sarà la sensibilità del rilevamento.
119