User Manual

Table Of Contents
Analisi audio
Analisi globale
Minimo
Consente di visualizzare il livello della sezione con intensità più bassa nella selezione
analizzata. Facendo clic su questo valore, nella sezione Numero di hot point
nell’angolo in basso a sinistra della finestra di dialogo viene visualizzato il numero
di sezioni di debole intensità acustica individuate nella selezione. In questo modo,
vengono fornite informazioni adeguate sul rapporto segnale-rumore (SNR) del
materiale audio.
Intorno al cursore
Consente di visualizzare l’intensità acustica alla posizione del cursore del file audio al
momento dell’analisi.
Risoluzione
La lunghezza dell’audio da misurare e di cui trovare la media. Se tale valore viene
ridotto, verranno rilevati brevi passaggi di audio forte/debole. Se viene aumentato, il
suono dovrà essere forte/debole per un periodo maggiore per risultare un hot point.
Soglia (per la media)
Consente di garantire che il valore medio sia calcolato correttamente per le
registrazioni contenenti delle pause. Il valore qui impostato determina una soglia
sotto la quale tutto l’audio individuato viene considerato silenzio e quindi escluso dal
calcolo del valore medio.
Numero massimo di punti di intensità acustica da riportare
Consente di limitare il numero di hot point riportati. Vengono riportati solo i punti
maggiori. Ad esempio, impostando un valore pari a 1, verrà riportata solamente la
sezione a intensità più elevata o una delle sezioni con lo stesso valore più alto.
Tempo minimo fra 2 punti
Consente di controllare la distanza tra punti, in modo che non vengano visualizzati
troppo ravvicinati. Ad esempio, impostando un valore pari a 1 s, si avrà sempre
almeno un secondo tra i punti segnalati.
Analisi globale - scheda Altezza
In questa scheda è possibile regolare una serie di impostazioni utili per individuare l’altezza
media di una sezione audio.
Nella finestra di dialogo Analisi globale, selezionare la scheda Altezza.
Le impostazioni disponibili in questa scheda consentono di ottenere informazioni relative al pitch
shifting (trasposizione dell’altezza), ad esempio per regolare l’altezza di un suono in relazione
a un altro suono. Il riquadro di visualizzazione mostra l’altezza per ciascun canale, in Hertz (Hz)
e come semitoni e centesimi (centesimi di semitono). Poiché viene visualizzato il valore globale
dell’intera sezione analizzata, i controlli hot point nella sezione inferiore della finestra di dialogo
non sono utilizzati in questa scheda.
Linee guida di utilizzo per la scheda Altezza:
Il risultato corrisponde a un valore medio per l’intera selezione.
Il metodo funziona solo con materiale monofonico, non su accordi o armonie.
L’algoritmo presuppone che la sezione analizzata disponga di un’altezza sufficientemente
stabile.
Il materiale deve essere relativamente ben isolato da altri suoni.
118