User Manual

Table Of Contents
Analisi audio
Analisi globale
2. Nell’Editor audio, selezionare la scheda Processa.
3. Nella sezione Analisi, fare clic su Analisi globale.
4. Facoltativo: Fare clic su Apri una nuova finestra di dialogo di analisi in cima alla finestra
di dialogo Analisi globale per aprire un’altra finestra di dialogo Analisi globale.
Scelta del tipo di analisi
È possibile eseguire diversi tipi di analisi. Ognuno di essi prevede una certa durata, quindi è
necessario assicurarsi che nell’analisi siano inclusi solo i tipi necessari.
Selezionare i tipi di analisi nella finestra di dialogo Analisi globale, attivandoli nelle schede
corrispondenti.
Per includere l’analisi dei picchi, selezionare la scheda Picchi e attivare l’opzione Trova
picchi.
Per includere l’analisi dell’intensità acustica, selezionare la scheda Intensità acustica e
attivare l’opzione Analizza l’intensità acustica.
Per includere l’analisi dell’altezza, selezionare la scheda Altezza e attivare l’opzione
Individua l’altezza media.
Per includere le analisi extra, selezionare la scheda Extra e attivare l’opzione Individua DC
Offset.
Per includere l’analisi degli errori, selezionare la scheda Errori e attivare Trova le
discontinuità potenziali e Trova i campioni contenenti clipping.
Analisi globale - scheda Picchi
In questa scheda è possibile regolare delle impostazioni utili per l’individuazione dei valori dei
picchi digitali nell’audio, cioè singoli campioni con valori molto elevati.
Nella finestra di dialogo Analisi globale, selezionare la scheda Picchi.
Trova picchi
Consente di attivare l’analisi dei picchi.
Digitale
Consente di visualizzare il picco maggiore nella sezione analizzata. Facendo clic su
questo valore, nella sezione Numero di hot point nell’angolo in basso a sinistra della
finestra di dialogo viene visualizzato il numero di picchi individuati nella selezione. È
possibile utilizzare gli hot point per spostare il cursore tra i picchi.
Al cursore
Consente di visualizzare il livello alla posizione del cursore file audio corrente al
momento dell’analisi.
116