User Manual

Table Of Contents
Modifica dei file audio
Meta-dati
La modifica di questi valori non processa in alcun modo il file audio (a differenza dell’utilizzo di
Salva con nome). Tuttavia, vengono applicate le seguenti regole:
Se si modifica la frequenza di campionamento, il file viene riprodotto a una nuova altezza.
Se si modifica la risoluzione in bit, il file viene convertito nella nuova risoluzione al
successivo salvataggio.
NOTA
Non è possibile annullare questa operazione. Se si salva un file a una risoluzione in bit inferiore, il
file viene convertito in maniera permanente.
PROCEDIMENTO
1. Nell’Editor audio, aprire un file audio.
2. Selezionare la scheda File.
3. Fare clic su Info.
4. Nella sezione Proprietà audio, specificare una nuova Frequenza di campionamento e/o
una nuova Risoluzione in bit.
5. Fare clic su Applica le modifiche.
LINK CORRELATI
Scheda Info a pag. 30
Meta-dati
I meta-dati sono costituiti da attributi che descrivono i contenuti audio, ad esempio il titolo della
traccia, l’autore, o la data di registrazione. A seconda del formato del file audio selezionato,
questi dati variano.
All’apertura di un file audio o di un montaggio audio, vengono caricati i meta-dati trovati nel file.
È possibile creare diversi preset dei meta-dati per file audio e montaggi audio. Alla creazione di
un nuovo file da un modello, tale file può ereditare i meta-dati dal preset, se disponibili.
Nella finestra Meta-dati viene visualizzata un’anteprima dei meta-dati. Per visualizzare i meta-
dati completi di un file e poterli modificare, selezionare Finestre degli strumenti di utility>
Meta-dati e fare clic sul pulsante Modifica.
I meta-dati non possono essere salvati in tutti i formati file. A seconda del formato file di output,
vengono salvati tutti i meta-dati o solo una parte di essi in un file audio. I seguenti formati file
possono contenere dei meta-dati:
.wav
.mp3
.ogg
.wma
.flac
.aac
108