User Manual
Funzioni e controlli del pannello (software)
AXR4 Manuale operativo
54
Configurazione delle impostazioni
su DAW
7.
Impostare l'uscita da DAW all'unità AXR4.
Configurazione delle impostazioni
nella finestra Mixer
8.
Configurare le impostazioni del canale
MIC 1 (gain, alimentazione phantom, filtro
passa-alto, effetti, ecc.).
9.
Attivare le cuffie 1 dell'uscita LINE 1/2.
10.
Impostare il bus di mandata dei canali MIC 1
e DAW (destinazione della mandata) su
LINE 1/2.
11.
Regolare i fader del canale MIC 1, i fader del
canale DAW, i fader di uscita LINE 1/2
e i controlli della knob delle cuffie 1 per
creare un bilanciamento di missaggio che
verrà utilizzato dal tecnico del suono.
NOTA
dspMixFx AXR modifica i canali di ingresso
visualizzati in base al bus di mandata (destinazione
della mandata) selezionato qui. Verificare che il bus
di missaggio attualmente selezionato (destinazione
della mandata) sia corretto prima di controllare
i canali di ingresso.
12.
Attivare le cuffie 2 dell'uscita LINE 2/4.
13.
Impostare il bus di mandata dei canali MIC 1
e DAW (destinazione della mandata) su
LINE 3/4.
14.
Regolare i fader del canale MIC 1, i fader del
canale DAW, i fader di uscita LINE 3/4
e i controlli della knob delle cuffie 2 per
creare un bilanciamento di missaggio che
verrà utilizzato dal tecnico del suono.
SUGGERIMENTI
Se il vocalist richiede delle modifiche a parti
specifiche dell'audio, tornare a DAW ed
effettuare le necessarie operazioni. Alcuni
DAW supportano l'impostazione di un
missaggio monitor specifico per la voce,
separato dal missaggio originale.
Quando si utilizza Cubase, è possibile
ottenere il risultato desiderato combinando
funzioni da studio, collegamenti audio
e console di missaggio. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale
operativo Cubase.