User Manual

Introduzione
AXR4 Manuale operativo
3
Introduzione
Messaggio dal team di sviluppo
Grazie per avere scelto l'interfaccia audio AXR4.
AXR4 è il nostro modello di interfaccia audio di punta, sviluppato tenendo presenti le esigenze dei
tecnici del suono per la produzione musicale professionale.
Il "sound" è la componente essenziale per un'interfaccia audio. Il preamplificatore del microfono
rappresenta la base per la produzione del suono. Questo preamplificatore si basa su un
"preamplificatore AXR" analogico per ottimizzare un paesaggio sonoro tradizionale e naturale
messo a punto dal team di sviluppo e su un "preamplificatore del microfono ibrido" che
rappresenta un'evoluzione della tecnologia di modellazione proprietaria Yamaha, VCM (Virtual
Circuitry Modeling).
I componenti di I/O analogici utilizzano circuiti AD/DA che supportano risoluzioni a numeri interi
fino a 32 bit e una frequenza di campionamento di 384 kHz per acquisire e riprodurre i complessi
suoni aurali prodotti da strumentisti e vocalist senza perdita di qualità.
La sezione digitale ricrea fedelmente il circuito di trasformazione Rupert Neve Designs, oltre ad
adottare i famosi modelli di elaborazione Silk per la preamplificazione dei microfoni Rupert Neve
Designs. L'elaborazione Silk può essere applicata in due varianti in base all'atmosfera del pezzo
o alla sorgente musicale: Silk Blue per un suono di tipo vintage che produce un'espressione
corposa e potente oppure Silk Red per un sound ricco e brillante. L'elaborazione Silk permette di
ottenere suoni perfettamente definiti con una texture paragonabile all'elaborazione analogica, con
un feeling unico di compressione e saturazione impossibile da ottenere con altri modelli.
L'elaborazione Silk incorporata permette di riprodurre il feeling della performance di un'artista e il
sound puro e originale prodotto da uno strumento ad un livello mai ascoltato in precedenza. Per
ottenere questo risultato, i circuiti sulla scheda dell'unità AXR4 sono regolati con un livello assoluto
di precisione per offrire una qualità del suono infinitamente superiore a quanto offerto dalle
convenzionali interfacce audio.
L'unità AXR4 offre un'ampia gamma di connettori I/O per soddisfare in modo flessibile le possibili
esigenze dei tecnici audio professionali. Analogamente, nel dispositivo è stato incorporato un
mixer full-matrix per soddisfare qualunque requisito correlato al monitoraggio e al sistema. I driver
che elaborano questi segnali di I/O sono stati migliorati in modo sensibile, per garantire bassa
latenza e prestazioni stabili. Come per il preamplificatore del microfono, è presente la tecnologia
SSPLL™ (Super Suppression PLL) sotto forma di architettura PLL di tipo ibrido analogico/digitale.
Grazie all'accordatura dei jitter nella sezione digitale con quelli della sezione analogica è stato
possibile ottenere livelli bassissimi di jitter a fronte di un'elevata stabilità, indipendentemente
dall'uso di una sorgente di clock interna o esterna.
Oltre che nell'hardware, anche nelle applicazioni software sono stati introdotti importanti
miglioramenti, inclusa una revisione completa dell'estensione che controlla l'unità AXR4 da Cubase.
Non esistono limiti alla creatività umana. Ci auguriamo sinceramente che l'unità AXR4 apra la
strada per nuovi sviluppi nel campo dell'ingegneria audio degli studi professionali, e saremmo
felicissimi di aver contribuito a un nuovo livello di produzione musicale e consapevolezza culturale.
Il team di sviluppo hardware Steinberg