operation manual
Sandfilter Speedclean 75/50 | 2015_V1
Pagina 20 di
64
IT
Modificare la posizione della valvola durante il funzionamen-
to. Questo danneggerebbe la valvola ed eventualmente
anche altri componenti.
Messa in funzione
Una volta terminato il montaggio dell’impianto di filtrazione, dopo
aver versato sabbia nella relativa camera ed aver collegato tutti i tubi
flessibili, è possibile procedere alla messa in funzione. In ogni caso,
si raccomanda si pulire per prima la sabbia aggiunta. La pulizia della
sabbia prima della filtrazione dell’acqua della piscina, rimuove la
maggior parte dello sporco e le particelle più piccole eventualmente
contenute nella sabbia. Se però si comincia subito con la filtrazione,
queste particelle andranno a finire nella piscina. Per la pulizia della
sabbia, seguire le istruzioni riportate sotto.
Attivare l’alimentazione elettrica solo quando viene espressamente
indicato:
1) Assicurarsi che il cavo di allacciamento (cavo elettrico) della
pompa sia staccato.
2) Portare la leva della valvola nella posizione chiusa.
3) Nel caso in cui la piscina non sia ancora piena, riempirla con
acqua. Assicurarsi che il livello dell’acqua della piscina superi di
almeno 2, 5 – 5 cm l’apertura dell’ugello di riempimento (skimmer).
4) Aprire la valvola di blocco dell’ugello di riempimento (skimmer)
della piscina. Se l’ugello di riempimento (skimmer) è stato chiuso
con un tappo, a questo punto è necessario rimuoverlo.
5) Poiché l’ubicazione dell’impianto di filtrazione è più bassa ri-
spetto al livello dell’acqua della piscina, l’impianto di filtrazione si
riempirà automaticamente con acqua.
6) Lasciar che il contenitore del filtro si riempia completamente di
acqua.
7) Controllare l’impianto di filtrazione e le tubazioni di raccordo in
termini di punti anermetici ed all’occorrenza porvi rimedio. Date le
tolleranze tecniche di produzione, è possibile che in presenza di
eventuali punti anermetici si renda necessario applicare un nastro
in teflon sui collegamenti prima dell’applicazione del tubo flessibile
di collegamento, al fine di rimediare alla mancanza di ermeticità.
8) Eseguire la procedura di lavaggio in controcorrente descritta
nella pagina seguente.
Processo di lavaggio in controcorrente
Disattivare la pompa estraendo la spina di alimentazione.
Collegare il tubo flessibile di lavaggio in controcorrente (non con-
tenuto nel volume di fornitura) all’uscita del lavaggio in controcor-
rente sul coperchio del filtro.
Posizionare la valvola a 7 o a 3 vie nella posizione di lavaggio in
controcorrente.
Ricollegare la pompa all’alimentazione elettrica (inserire spina di
alimentazione).
Eseguire la procedura di lavaggio in controcorrente finché l’acqua
che fuoriesce dalla relativa condotta non è pulita.
Disattivare la pompa, staccando la spina di alimentazione.
Posizionare la valvola 7 vie in posizione di postlavaggio. Questo
non è possibile nel caso della valvola a 3 vie.
Ricollegare la pompa all’alimentazione elettrica.
Far funzionare il filtro per 60 secondi in questa modalità operativa,
per rimuovere eventuali residui nella pompa o nella valvola.
Disattivare la pompa staccando la spina di alimentazione.
Portare la valvola a 7 o a 3 vie nella posizione di filtro.
Ricollegare la pompa all’alimentazione elettrica.
A questo punto l’impianto di filtrazione è in funzione.
Tempo di filtrazione
In funzione di sollecitazione e dimensioni dell’impianto, il contenuto
di acqua della piscina deve essere fatto circolare e filtrato per alme-
no 3 -5 volte nell’arco di 24 ore. Il tempo necessario si orienta alla
potenza dell’impianto di filtrazione e alle dimensioni della piscina. Si
raccomanda però un tempo di funzionamento minimo di 12 ore al
giorno.
Deposito durante l’inverno dell’impianto di filtrazione
1) Disattivare la pompa, staccando la spina di alimentazione.
2) Chiudere le valvole di blocco o bloccare il flusso dell’acqua alle
tubazioni di raccordo della piscina.
3) Collegare le condutture di collegamento alla piscina e svuotare
il contenitore del filtro e i tubi flessibili..
4) Collocare la leva della valvola in posizione “inverno”, per scari-
care i componenti interni della valvola.
5) Conservare l’impianto di filtrazione in un luogo resistente al ge-
lo e non troppo fresco. Si consiglia di stoccarlo in un garage o in
un magazzino isolato.
Ricerca di erroi
Malfunzionamento;
guasto
Causa
Rimedio
La pressione sul
manometro supera
1 bar
Letto del filtro
sporco
Lavaggio in con-
trocorrente del fil-
tro
Pressione troppo
bassa
Prefiltro sporco.
La pompa non ri-
ceve acqua suffi-
ciente.
Pulire il prefiltro,
controllare la con-
dotta di aspirazio-
ne e il livello
dell’acqua
Aria nella pompa
Anermeticità sul
lato di aspirazione
della pompa
Stringere le fascet-
te dei tubi e i rac-
cordi a vite
Anermeticità del fil-
tro
Guarnizione difet-
tosa
Controllare ed
all’occorrenza so-
stituire la guarni-
zione
Pompa non funzio-
na
Spina di alimenta-
zione non inserita
Controllare la spi-
na di alimentazio-
ne o il cavo di col-
legamento
Interruttore di pro-
tezione FI è scat-
tato
Riattivare
l’interruttore di pro-
tezione FI. Se
scatta di nuovo
immediatamente,
vi è un problema
della pompa o del
comando.
Motore della pom-
pa guasto
Sostituire l’intera
pompa