User manual
3. Terzo passo: Collegamento dei carichi.
Note
• Collegare le utenze che non devono essere mai scollegate dalla pro-
tezione di scarica profonda del regolatore di carica (ad esempio luci
di emergenza, collegamenti radio) direttamente alla batteria.
• Le utenze con un forte assorbimento di corrente rispetto alla cor-
rente in uscita possono essere collegate direttamente alla batteria.
In questo caso, tuttavia, la protezione dalla scarica profonda del
regolatore di carica non è attivata. Inoltre, le utenze così collegate
dovranno essere dotate di fusibili separati.
X Contrassegnare i cavi di collegamento della batteria come cavo positivo (L+) e cavo
negativo (L–).
X Posare, in parallelo, il cavo di collegamento del carico tra il regolatore di carica
solare e l‘utenza.
X Prima collegare il cavo di collegamento dell‘utenza L+ con le polarità esatte alla
coppia di morsetti a destra del regolatore di carica solare (con il simbolo della
lampadina), poi il cavo L–.
X Riposizionare i fusibili dei carichi oppure attivare i carichi.
4. passo: conclusione del procedimento
X Fissare alla parete tutti i cavi in prossimità del regolatore di carica solare (a ca. 10
cm di distanza) con serracavi idonei.
4.2.3 Messa a terra
Negli impianti ad isola non è necessaria, né usuale la messa a terra dei componenti,
anzi, a volte essa è addirittura vietata dai regolamenti vigenti nel paese (per es.: DIN
57100 Parte 410: Divieto di messa a terra dei circuiti di corrente in bassa tensione di
sicurezza). Per maggiori informazioni, consultare il manuale tecnico.
4.2.4 Protezione antifulmine
Per gli impianti esposti ad un alto rischio di danni di sovratensione, consigliamo di
installare un ulteriore protezione antifulmine / protezione da sovratensione per ridurre
eventuali inconvenienti. Informazioni specifiche sono presenti nel manuale tecnico.
moduli
solari
batteria consumatore
messa a terra
opzionale
#
# = Connessione esistente Intern
6