User manual

10 746.419 | Z10 | 16.35
7 Funzioni
Nel seguente paragrafo vengono illustrate le funzioni di base del regolatore
di carica.
I singoli comandi sono invece descritti insieme alle rispettive voci di menu
nella sezione Come impostare il regolatore.
7.1 Calcolo dello stato di carica (SOC)
Durante il funzionamento, il regolatore controlla diversi parametri (U; I)
della batteria e, sulla base di tali parametri, ne calcola lo stato di carica (SOC
= state of charge). Lo stato di carica è il livello di energia ancora disponibile
nella batteria. Attraverso il processo di apprendimento continuo del sistema,
viene tenuto conto automaticamente di modifiche dell’impianto, dovute per
es. a processi d’invecchiamento della batteria.
Grazie a questa informazione SOC si dispone sempre di una panoramica
precisa dello stato di carica della batteria. Sulla base del valore SOC il rego-
latore gestisce inoltre la selezione del processo di carica e della protezione
dalle scariche profonde per trattare la batteria in modo ottimale. Il calcolo
SOC viene tuttavia falsato se non è possibile rilevare uno dei parametri,
per es. perché un'utenza o una fonte di carica è collegata direttamente alla
batteria. In tal caso, il regolatore può essere commutato alle modalità di
funzionamento più semplici e gestite dalla tensione Controllo in tensione
(con visualizzazione a barre) vedere sezione Modalità di funzionamento.
Il calcolo SOC viene avviato nuovamente ogni volta che il regolatore viene
messo in funzione.
7.2 Regolazione di carica
Il regolatore esegue una carica costante di tensione della batteria. Sino
al raggiungimento della tensione di fine carica, tutta la corrente messa a
disposizione dalla fonte di carica viene utilizzata per caricare la batteria.
Nell’ambito della gestione della carica la corrente di carica viene regolata
attraverso cortocircuiti modulati ad impulsi (PWM) dell’ingresso del modulo
(regolatore di tipo shunt).
A seconda del comportamento della batteria vengono eseguiti automati-
camente diversi processi di carica, carica normale, carica rapida (boost) e
carica di compensazione. Viene tenuto conto delle impostazioni del tipo
di batteria e della modalità di funzionamento. La tensione di carica finale
è abbinata a una compensazione della temperatura. Ogni 30 giorni viene
effettuato un controllo automatico per stabilire se deve essere eseguita una
carica di manutenzione.
7.3 Protezione da scarica profonda
Il regolatore protegge la batteria collegata da una scarica eccessiva. Nel
caso in cui lo stato di carica (in caso di regolazione SOC) o la tensione della
batteria (in caso di alimentazione a tensione) scendessero al di sotto di un
determinato livello, viene disattivata l’uscita carico per evitare un’ulteriore
scarica della batteria. Sul display vengono visualizzati un messaggio di
preavviso e quindi la disattivazione in caso di scarica eccessiva. Le soglie
della protezione da scarica eccessiva sono predeterminate e non possono
essere impostate.
7.4 Funzione di luce serale
Con questa funzione di luce serale l’uscita carico viene alimentata solo
quando è buio (di notte). Con la luce (di giorno) l’uscita dell’utenza resta
disattivata. Le informazioni sull’intensità della luce vengono ricavate dal
modulo solare collegato nel seguente modo:
• Il modulo solare attiva il carico non appena riconosce che è buio. Il carico
viene disinserito allo scadere del periodo di tempo impostato.
• Al primo chiarore, il regolatore disattiva l’uscita dell’utenza indipenden-
temente dalla durata di funzionamento selezionata. Avendo i diversi
moduli caratteristiche differenti non è possibile indicare esattamente la
soglia crepuscolare.
Non è possibile impostare una funzione di attivazione ritardata.