User Manual

* a seconda della variante dell’apparecchiatura
it - 73
Quando si aspirano fuliggine, cemento, intonaco o polveri simili:
inserire un sacchetto di smaltimento PE nel contenitore dello
sporco.
Utilizzare sempre sacchetti di smaltimento in combinazione con
le cartucce del ltro a pieghe.
NOTA
Aspiratori di classe M, H e H amianto devono essere utilizzati
preferibilmente per aspirare solidi.
5.2 Aspirazione di liquidi
l AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche!
In caso di fuoriuscita di schiuma o di liquidi spegnere imme-
diatamente l'aspiratore.
Svuotare il serbatoio ed eventualmente la cartuccia ltro a
pieghe.
NOTA
1
1
Pulire regolarmente i sensori del livello
dell'acqua (1) e controllare eventuali segni
di danneggiamento.
Aspirare senza sacchetto del ltro in pile.
Gli scomparti per ltri piegati sono adatti per l’aspirazione a
umido. Il sensore interno spegne il motore in caso di contenitore
pieno. L’uso dell’aspiratore può essere pregiudicato in caso di
contenitore pieno.
Svuotare il contenitore (vedere “7 Svuotamento del contenitore” a
pagina 74).
NOTA
Se l'aspiratore è spento, la protezione anti-riavviamento continua
ad essere attiva. Solo dopo lo spegnimento e la riaccensione
l'aspiratore è di nuovo pronto per l'uso.
Prima di svuotare, estrarre innanzitutto il tubo essibile di
aspirazione dai liquidi.
Ad una potenza di aspirazione elevata e con una forma aero
-
dinamica del serbatoio, dopo lo spegnimento può riuire un po’
d’acqua dal tubo.
Per la successiva aspirazione di solidi, utilizzare ltri asciutti.
NOTA
Se si alterna spesso tra aspirazione di solidi e di liquidi si
raccomanda l'utilizzo di un ltro sostitutivo, preferibilmente una
cartuccia ltro a pieghe in poliestere.
5.3 Aspirazione di sostanze contenenti amianto
Per l’aspirazione di sostanze contenenti amianto possono essere
utilizzati solo aspiratori per polveri di classe H-amianto.
Solo lavorando con un ltro a secco, l’aspiratore e gli accessori
evitano che la polvere si attacchi e si incrosti.
Per l’aspirazione di sostanze contenenti amianto: inserire il
sacchetto di svuotamento PE o un sacchetto ltro in pile nel
contenitore dello sporco.
Utilizzare sempre sacchetti ltro in combinazione con le cartuc
-
ce del ltro a pieghe.
NOTA
Gli aspiratori di classe H-amianto devono essere preferibilmente
utilizzati come aspiratori per polveri secche.
l AVVERTENZA!
Pericolo per la salute!
Fibre di amianto nell’aria.
Fornire all’area di lavoro una quantità sufciente di aria
esterna (aria fresca).
Guidare o pulire l’aria estratta in modo tale che le bre di
amianto non arrivino nell’aria respirata da altre persone.
Quando si ltra l’aria estratta, trasportare la polvere in conte-
nitori a tenuta di polvere.
Non far decantare la polvere.
Se esiste una possibilità che le bre di amianto si disperdano:
assorbire le bre di amianto all’uscita o al punto di origine.
Quindi smaltire le bre di amianto in conformità con le tecniche
più aggiornate senza rischi per le persone o per l’ambiente.
Se l’assorbimento completo delle bre di amianto non è possibile:
adottare misure aggiuntive di ventilazione in conformità con le
tecnologie più avanzate.
Al termine del lavoro:
pulire con cura gli utensili, compresi i tubi di aspirazione e le
attrezzature di lavoro.
Pulire accuratamente l’area di lavoro.
Inumidire e rimuovere correttamente gli oggetti contaminati da
bre di amianto che non possono essere puliti.
Dopo la pulizia:
ventilare l’area di lavoro a sufcienza.
6 Pulizia del ltro permanente
L’aspiratore è dotato di un sistema elettromagnetico di pulizia ltro,
che può essere utilizzato per eliminare qualsiasi tipo di polvere
attaccata alle cartucce del ltro.
Le cartucce del ltro a pieghe vengono pulite alternativamente una
dopo l’altra, in modo che sia garantita la continuità del lavoro.
Controllo continuo del livello di riempimento del ltro tramite
misurazione della differenza di pressione per una pulizia del ltro di
estrema precisione e basata sulla necessità durante l’utilizzo.
Viene così garantita una corrente d’aria costantemente elevata
durante l’utilizzo, anche con tipi di polvere difcili.