Datasheet
6.3. Metodi e materiali per il
contenimento e per la bonifica
Una volta recuperato il prodotto, sciacquare l'area con acqua. Evitare la penetrazione in corsi
d'acqua, reti fognarie, seminterrati o aree confinate. Per informazioni sullo smaltimento,
consultare il punto 13 del SDS.
6.4. Riferimento ad altre
sezioni
Per informazioni sulla protezione individuale, consultare il punto 8 del MSDS. Per informazioni
sullo smaltimento, consultare il punto 13 del SDS.
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
7.1. Precauzioni per la
manipolazione sicura
Evitare l'esposizione prolungata. Usare contenitori adeguati per evitare l'inquinamento
ambientale.
7.2. Condizioni per
l’immagazzinamento sicuro,
comprese eventuali
incompatibilità
Usare contenitori adeguati per evitare l'inquinamento ambientale.
7.3. Usi finali particolari
Non disponibile.
SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
8.1. Parametri di controllo
Limiti di esposizione professionale
Italia. Limiti di esposizione professionale
Valore
Tipo
Forma fisica
Componenti
Media ponderata nel
tempo
Copper Metal Powder
(7440-50-8)
1 MG/M3 Dust and mist.
0,2 MG/M3 Fumo.
Media ponderata nel
tempo
Stagno (7440-31-5) 2 MG/M3
Valori limite d'esposizione indicativi dell'UE in Direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE, 2006/15/CE, 2009/161/UE
Valore
Tipo
Componenti
Media ponderata nel
tempo
Stagno (7440-31-5) 2 MG/M3
Valori limite biologici
Nessun valore limite biologico di esposizione annotato per l'ingrediente/gli ingredienti.
Procedure di monitoraggio
suggerite
Seguire le procedure standard di monitoraggio.
8.2. Controlli dell’esposizione
Controlli d'impiantistica
adeguati
È consigliabile adottare una buona ventilazione generale (tipicamente 10 ricambi d’aria all’ora).
Le velocità di ventilazione devono corrispondere alle condizioni operative. Se applicabile,
utilizzare recinzioni per il processo, ventilazione di scarico locale o altri controlli ingegneristici per
mantenere i livelli delle polveri in aria al di sotto dei limiti di esposizione consigliati. Se non sono
stati stabiliti limiti di esposizione, mantenere i livelli di polvere emessa nell'aria un livello
accettabile.
Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale
Protezione degli occhi/del
viso
Di norma non necessaria.
Protezione della pelle
- Protezione delle mani
Di norma non necessaria.
- Altro
L’attrezzatura protettiva personale deve essere scelta conformemente alle norme CEN e insieme
al fornitore dell’attrezzatura protettiva personale.
Protezione respiratoria
Quando si verificano concentrazioni superiori ai limiti di esposizione, è obbligatorio l'uso di
adeguati sistemi di protezione delle vie respiratorie.
Pericoli termici
Non disponibile.
Misure di igiene
Manipolare rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza adeguate.
Controlli dell'esposizione
ambientale
Il responsabile ambientale deve essere informato di tutte le emissioni importanti.
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Aspetto
Stato fisico
Solido.
Forma fisica
Solido.
colore
Grigio.
Odore
Non disponibile.
Soglia odori
Non disponibile.
pH
Non applicabile.
SDS ITALY
Nome del materiale: Ecoloy Tippy
8426 versione n.: 1,0 Data di Revisione: 10-Settembre-2013 Data rilascio: 10-Settembre-2013
3 / 7