User Manual
• Posizionare la livella laser su una supercie liscia,
piana e stabile, che sia orizzontale in entrambe
le direzioni.
• Segnare il centro del raggio laser.
Raggio orizzontale - Direzione di
scansione
Per vericare la calibrazione della scansione
orizzontale della livella laser occorrono due pareti
a distanza di almeno 9 m (30′) tra loro. È importante
eseguire la verica della calibrazione utilizzando una
distanza non inferiore a quella delle applicazioni per le
quali lo strumento dovrà essere usato.
1.
Spostare la livella laser all'estremità opposta della
parete (Figura
D
1
).
2.
Spostare l'interruttore di Accensione/Blocco per
trasporto verso destra (Figura
A
3
) per accendere
la livella laser nella modalità di autolivellamento
e proiettare un raggio laser orizzontale.
3.
Ad almeno 9 m (30′) di distanza segnare sul raggio
laser i punti
a
e
b
.
4.
Ruotare la livella laser di 180º.
5.
Regolare l’altezza del laser in modo che il centro del
raggio sia allineato al segno
a
(Figura
D
2
).
6.
Direttamente sopra o sotto al punto
b
, segnare il
punto
c
lungo il raggio laser (Figura
D
3
).
7.
Misurare la distanza verticale tra il segno
b
e il
segno
c
.
8.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile
tra
b
e
c
per la Distanza corrispondente tra
a
e
b
nella tabella riportata di seguito, la livella deve
essere sottoposta a manutenzione presso un centro
di assistenza autorizzato.
Distanza tra
a
e
b
Distanza ammissibile
tra
b
e
c
9 m (30′) 4 mm (5/32”)
12 m (40′) 6 mm (7/32”)
15 m (50′) 8 mm (5/16”)
Raggio orizzontale - Direzione passo
Per vericare la calibrazione del passo orizzontale
della livella laser occorre una sola parete, lunga
almeno 9 m (30'). È importante eseguire la verica
della calibrazione utilizzando una distanza non
inferiore a quella delle applicazioni per le quali lo
strumento dovrà essere usato.
1.
Spostare la livella laser all'estremità opposta della
parete (Figura
E
1
).
2.
Spostare l'interruttore di Accensione/Blocco per
trasporto verso destra (Figura
A
3
) per accendere
la livella laser nella modalità di autolivellamento
e proiettare un raggio laser orizzontale.
3.
Ad almeno 9 m (30′) di distanza segnare sul raggio
laser i punti
a
e
b
.
4.
Spostare la livella laser all'estremità opposta della
parete (Figura
E
2
).
5.
Ruotare la livella laser verso la prima estremità della
parete, parallela alla parete adiacente.
6.
Regolare l’altezza del laser in modo che il centro del
raggio sia allineato al segno
b
.
7.
Direttamente sopra o sotto al punto
a
, segnare il
punto
c
lungo il raggio laser (Figura
E
3
).
8.
Misurare la distanza tra i segni
a
e
c
.
9.
Se la misura ottenuta supera la Distanza ammissibile
tra
a
e
c
per la Distanza corrispondente tra
a
e
b
nella tabella riportata di seguito, la livella deve
essere sottoposta a manutenzione presso un centro
di assistenza autorizzato.
Distanza tra
a
e
b
Distanza ammissibile
tra
a
e
c
9 m (30′) 4 mm (5/32”)
12 m (40′) 6 mm (7/32”)
15 m (50′) 8 mm (5/16”)
35
I