Operation Manual

32
77137
Accuratezza livello del raggio
verticale
(Vedere fi gure
L
)
L
1
Misurare l’altezza di un punto di riferimento per ottenere
la distanza D
1
. Posizionare l’utensile a laser come indicato
con il laser su ON. Indirizzare Il raggio verticale verso il punto
di riferimento. Segnare i punti P
1
, P
2
, e P
3
come mostrato.
L
2
Spostare l’utensile a laser dall’altro lato del punto di
riferimento e allineare lo stesso raggio verticale con P
2
e P
3
.
L
3
Misurare le distanze orizzontali tra P
1
e il raggio verticale
dal secondo punto.
Calcolare la distanza massima di sfasamento massima e
paragonare a D
2
.
Se D
2
è inferiore o è pari alla distanza di sfasamento
massima calcolata, l’utensile dovrà essere
riconsegnato al Distributore Stanley per essere
calibrato.
Distanza massima di sfasamento:
= 0,8
mm
m
x D
1
m
Massimo
= 0,0096
in
ft
x D
1
ft
Paragonare: (Vedere la fi gura
L
3
)
D
2
≤ Massimo
Esempio:
• D
1
= 3 m, D
2
= 1,0 mm
• 0,8
mm
m
x 3 m = 2,4 mm
(distanza massima di sfasamento)
1,0 mm ≤ 2,4 mm
(VERO, utensile calibrato)
Accuratezza livello del raggio
orizzontale
(Senza raggio verticale) - (Vedere fi gure
K
)
K
1
Posizionare l’utensile al laser come indicato con il laser
su ON. Puntare il raggio laser verso il primo angolo o verso
un punto di riferimento impostato. Misurare la metà della
distanza D
1
e segnare il punto P
1
.
K
2
Ruotare l’utensile a laser e puntarlo verso il punto P
1
. Indicare il punto P
2
in modo che siano verticalmente
allineati con il punto P
1
.
K
3
Ruotare l’utensile a laser e puntare il raggio verticale
verso il secondo angolo o impostare il punto di riferimento.
Segnare il punto P
3
in modo che si trovi verticalmente in
linea con i punti P
1
e P
2
.
K
4
Misurare la distanza verticale D
2
tra il punto più alto
e il più basso.
Calcolare la distanza massima di sfasamento e paragonare
a D
2
. Seguire gli stessi calcoli /esempi quando
l’accuratezza viene controllata con la verticale.