Operation Manual

35
77-320 / 77-321
Allineare il raggio laser inferiore o quello superiore con un
punto di riferimento fi ssato.
Il/i raggio/i laser opposto/i proietterà/anno un punto che
sarà a piombo.
Posizionare l'oggetto desiderato fi nché il raggio laser non è
allineato con il secondo punto di riferimento da mettere a
piombo rispetto al punto di riferimento fi ssato.
A livello / trasferimento di un
punto
Usando il raggio laser orizzontale, fi ssare un piano di
riferimento orizzontale.
Posizionare il/gli oggetto/i desiderato/i fi nché non è/
sono allineato/i con il piano di riferimento orizzontale per
assicurarsi che il/gli oggetto/i sia/no a livello.
A squadro
Usando sia il raggio laser verticale sia quello orizzontale,
ssare un punto in cui i due raggi si intersecano.
Posizionare il/gli oggetto/i desiderato/i fi nché non è/
sono allineato/i sia con il raggio laser verticale sia con
quello orizzontale per assicurarsi che il/gli oggetto/i sia/
no a squadro.
Modalità a impulsi (vedere fi gura
H
)
Impostare l'apparecchiatura laser in modalità a impulsi
consente l'utilizzo di rilevatori laser opzionali.
Modalità manuale (vedere fi gura
F
e
J
)
Disabilita la funzione di autolivellamento e permette
all'unità laser di proiettare un raggio laser rigido in
qualsiasi direzione.
Controllo della precisione e
della calibrazione
NOTA:
Le apparecchiature laser sono sigillate e calibrate al
momento della fabbricazione secondo i valori specifi cati.
Si consiglia di controllare la calibrazione prima di utilizzare
l’apparecchiatura laser per la prima volta e di ripetere
periodicamente questo controllo per i futuri utilizzi.
L’apparecchiatura laser deve essere controllata
regolarmente per garantirne la precisione, in particolar
modo per le tracciature di precisione.
Il bloccaggio per il trasporto deve essere disinserito
per consentire all’apparecchiatura laser di eseguire
l’autolivellamento prima di controllare la precisione.