User Manual

IT
19
Protocollo Spektrum SRXL2
Istruzioni di installazione
1. Collegare la ricevente al controller di volo come mostrato nel disegno in basso.
2. Installare la parte attiva delle antenne (la sezione esposta all’estremità del cavo
dell’antenna) quanto più lontano possibile da metallo, bra di carbonio e cablaggio.
ATTENZIONE: non piegare, tagliare o danneggiare il cavo dell’antenna.
L’antenna è composta da un cavo coassiale. Se la guaina esterna viene
danneggiata, la ricevente non può funzionare correttamente.
Binding (connessione)
La SPM4651T richiede alimentazione a 5V dal controller di volo.
1. Tenere premuto il tasto di binding sulla ricevente.
2. Accendere l’aeromodello. Il LED arancione inizia a lampeggiare.
3. Impostare la trasmittente in modalità di binding. Il processo di binding è
completo quando il LED arancione sul ricevitore diventa fi sso.
In alternativa, la ricevente SPM4651T può essere impostata in modalità binding
anche tramite l’interfaccia del controller di volo.
SPM4651T
Tipo Ricevitore telemetrico Seriale DSMX SRXL2
Dimensioni (L × P × H) 28,2 × 17,3 × 6,6 mm
Lunghezza antenna 100 mm
Peso 3,0 g
Banda 2,4 GHz
Intervallo tensione 3,3-8,4V
Il modello SPM4651T comunica con i controller di volo per mezzo del
protocollo SRXL2. SRXL2 è un protocollo di comunicazione seriale che utilizza
un collegamento dati bidirezionale in cui tutti i segnali di controllo e telemetria
passano su un solo fi lo. I precedenti ricevitori seriali Spektrum erano basati sul
protocollo per ricevitore in remoto Spektrum, non compatibile con lo SRXL2.
Per maggior informazioni sulle caratteristiche e i vantaggi del protocollo SRXL2,
visitare www.SRXL2.com.
Tasto binding Antenne
Segnale
N/C
V+
GND