Operation Manual
Table Of Contents
- ATTENZIONE
- Note sui dischi
- Precauzioni
- Sommario
- Dischi e file riproducibili su questo lettore
- Caratteristiche principali
- Informazioni preliminari
- Fase 1: Disimballaggio
- Fase 2: Collegamenti dei cavi video/cavo HDMI
- Fase 3: Collegamenti dei cavi audio
- Collegamento al televisore
- Collegamento di un amplificatore stereo (ricevitore) e 2 diffusori
- Collegamento a un amplificatore AV (ricevitore) con decoder Dolby Surround (Pro Logic) e 3-6 diffusori
- Collegamento a un amplificatore AV (ricevitore) con ingressi 5.1ch e 6 diffusori
- Collegamento a un amplificatore AV (ricevitore) con ingresso digitale e 6 diffusori
- Collegamento a un amplificatore AV (ricevitore) con ingresso HDMI e 8 diffusori
- Fase 4: Collegamento del cavo di alimentazione
- Fase 5: Predisposizione del telecomando
- Fase 6: Impostazione Rapida
- Fase 7: Ulteriori regolazioni
- Operazioni fondamentali
- Visione di file di filmato
- Ascolto di file musicali
- Visualizzazione di file di fotografie
- Modifica delle impostazioni iniziali
- Altre informazioni

55
Altre informazioni
L’immagine non viene visualizzata o è
disturbata quando viene effettuato il
collegamento alla presa HDMI OUT.
, Provare le seguenti soluzioni: 1Spegnere e riaccendere il
lettore. 2Spegnere e riaccendere l’apparecchio collegato.
3Scollegare e ricollegare il cavo HDMI.
, Se per l’uscita video viene utilizzata la presa HDMI OUT, la
modifica della risoluzione di uscita potrebbe risolvere il
problema (pagina 46). Premere più volte VIDEO FORMAT
fino a visualizzare correttamente l’immagine.
L’immagine non riempie lo schermo, sebbene
sia stato impostato il rapporto di formato in
“Tipo TV” di “Impostazione video”.
, Sul BD/DVD il rapporto di formato è fisso. Vedere a
pagina 45.
L’area scura dell’immagine è troppo scura,
oppure l’area chiara è troppo chiara o
innaturale.
, Impostare “Controllo Video” in “Controllo A/V” su
“Standard” (impostazione predefinita, pagina 28).
, Regolare ogni impostazione di “Memoria” in “Controllo
Video” sul punto intermedio (impostazione predefinita,
pagina 29).
Audio
Non viene riprodotto alcun suono.
, Il disco è sporco o danneggiato.
, Inserire nuovamente il cavo di collegamento in modo saldo.
, Il cavo di collegamento è danneggiato.
, Il lettore è collegato all’ingresso errato sull’amplificatore
(ricevitore) (pagina 12).
, L’ingresso dell’amplificatore (ricevitore) non è impostato
correttamente.
, Il lettore è nel modo di pausa o di riproduzione al
rallentatore.
, Il lettore si trova nel modo di scansione.
, Se il segnale audio non passa attraverso la presa DIGITAL
AUDIO OUT (OPTICAL o COAXIAL)/HDMI OUT,
verificare le impostazioni audio (pagina 47).
, L’apparecchio collegato alla presa HDMI OUT non è
conforme al formato del segnale audio; in questo caso,
impostare “Audio (HDMI)” in “Impostazione audio” su
“PCM” (pagina 47).
L’audio non viene emesso correttamente.
, Verificare “Modo Uscita Audio” in “Diffusori”
Impostazione (pagina 51) se per il collegamento audio
vengono utilizzate le prese AUDIO OUT (L/R) o 5.1CH
OUTPUT.
L’audio dalla presa HDMI OUT non viene
emesso
, Provare le seguenti soluzioni: 1Spegnere e riaccendere il
lettore. 2Spegnere e riaccendere l’apparecchio collegato.
3Scollegare e ricollegare il cavo HDMI.
, La presa HDMI OUT è collegata a un dispositivo DVI (le
prese DVI non accettano segnali audio).
Il volume dell’audio è basso.
, Il volume dell’audio su alcuni BD/DVD è basso. È possibile
migliorare il volume dell’audio regolando l’impostazione
“Controllo Audio” in “Controllo A/V” (pagina 28).
Funzionamento
Il telecomando non funziona.
, Le pile nel telecomando sono scariche (pagina 16).
, Vi sono ostacoli tra il telecomando e il lettore.
, La distanza tra il telecomando e il lettore è troppo elevata.
, Il telecomando non è puntato verso il sensore situato sul
lettore.
Il disco non viene riprodotto.
, Il disco è capovolto. Inserire il disco con il lato di
riproduzione rivolto in basso.
, Il disco è inclinato.
, Il lettore non è in grado di riprodurre alcuni dischi
(pagina 6).
, Il codice di regione sul BD/DVD non corrisponde a quello
del lettore.
, All’interno del lettore si è formata della condensa
(pagina 3).
, Il lettore non può riprodurre un disco registrato che non è
stato correttamente finalizzato (pagina 6).
, La dimensione del file di filmato supera 2 GB.
, Il file sul disco DATA DVD contiene caratteri diversi da
numeri e lettere dell’alfabeto inglese.
Non è possibile riprodurre il file di un brano
audio MP3
, Il disco DATA DVD non è registrato in un formato MP3
conforme a UDF (Universal Disk Format).
, Il file della traccia audio non presenta l’estensione “.MP3”.
, I dati non sono formattati correttamente anche se presentano
l’estensione “.MP3”.
, I dati non sono conformi al formato MPEG-1 Audio Layer
III.
, Il lettore non è in grado di riprodurre tracce audio in formato
mp3PRO.
, Il nome file contiene caratteri diversi da numeri e lettere
dell’alfabeto inglese.
Il file delle fotografie non può essere riprodotto
, Il disco è sporco o danneggiato.
, Il disco DATA DVD non è registrato in un formato JPEG
conforme a UDF (Universal Disk Format).
, Il file ha un’estensione diversa da “.JPEG” o “.JPG”.
, L’immagine ha una dimensione superiore a
4.096 (larghezza) × 4.096 (altezza) nel modo normale
(alcuni file JPEG progressivi non possono essere riprodotti
anche se la dimensione del file rispetta questo requisito).
, L’immagine non può essere contenuta nello schermo
(l’immagine viene ridotta).
, Il formato del file delle fotografie non è conforme a DCF*
(pagina 41).
, Il nome file contiene caratteri diversi da numeri e lettere
dell’alfabeto inglese.
* “Design rule for Camera File system”: standard per le immagini delle
fotocamere digitali, regolamentato da JEITA (Japan Electronics and
Information Technology Industries Association).
(
pagina
36)
.
(
pagina 4
0)
.
,continua










