User Manual

Come fare per... / Esempi applicativi
20
SSL 2+ Guida per l’utente
Senti doppio?
Quando si utilizza il MONITOR MIX per monitorare gli ingressi live, occorre
silenziare le tracce DAW su cui si sta registrando in modo da non sentire il segnale
due volte.
Quando desideri riascoltare quello che hai appena registrato, togli il silenziamento
della traccia su cui hai registrato e sentirai la tua creazione.
Questo spazio è stato lasciato intenzionalmente biancok
Dimensioni del buffer nel DAW
Periodicamente, potrebbe essere necessario alterare l’impostazione
delle Dimensioni del buffer nel DAW. Le dimensioni del buffer indicano la
quantità di campioni salvati/bufferizzati prima dell’elaborazione. Maggiori
le dimensioni del buffer, più tempo ha il DAW per elaborare l'audio in
ingresso mentre più piccole sono le dimensioni del buffer, meno tempo ha
il DAW per elaborare l’audio in ingresso.
In generale, dimensioni maggiori del buffer (256 campioni e oltre) sono
preferibili quando si lavora per diverso tempo su una canzone e sono state
costruite numerose tracce, spesso con i plug-in di elaborazione in esse. Ti
accorgi quando è necessario aumentare le dimensioni del buffer perché il
DAW inizia a produrre messaggi di errore nella riproduzione e non riesce
a riprodurre o riproduce l’audio con pop e clic imprevisti.
Dimensioni minori del buffer (16, 32 e 64 campioni) sono preferibili
quando si vuole registrare e monitorare l’audio elaborato dal DAW con
la minore latenza possibile. Per esempio, vuoi collegare una chitarra
elettrica direttamente nel tuo SSL 2 quindi utilizzare un plug-in simulatore
di amp per chitarra (come il Guitar Rig Player di Native Instruments) e
infine monitorare il suono “interessato” mentre registri, anziché limitarti ad
ascoltare il segnale d’ingresso “asciutto” con il Monitor Mix.
Silenziamento delle tracce da registrare
Pro Tools | First offre “Registra”
(ridotte dimensioni del buffer) o “Riproduci”
(maggiori dimensioni del buffer)
Esempio Ableton Live Lite impostato su
256 campioni