User Manual
Presentazione del prodotto e funzioni
10
SSL 2+ Guida per l’utente
Comandi pannello frontale
Canali di ingresso
Questa sezione descrive i controlli per Canale 1. I controlli per Canale 2 sono
esattamente identici.
+48V
Questo interruttore fa arrivare sul connettore combo XLR l’alimentazione
phantom, che viene poi inviata lungo il cavo microfono XLR al microfono.
L'alimentazione phantom è richiesta con l’utilizzo di microfoni a condensazione.
I microfoni dinamici non richiedono alimentazione phantom per funzionare.
LINE (LINEA)
Questo interruttore modifica la sorgente dell’ingresso canale che diventa
l’ingresso Linea bilanciato. Connetti le sorgenti a livello di linea (come tastiere,
moduli sintetizzatori) usando cavi jack nell’ingresso jack combo XLR sul
pannello posteriore.
HI-Z
Questo interruttore modifica l’impedenza dell’ingresso Linea per renderla
più adatta alle chitarre o ai bassi. Questa funzione è applicabile unicamente
quando è inserito anche l’interruttore LINE (LINEA). Premere solo HI-Z senza la
LINEA inserita non avrà alcun effetto.
MISURAZIONE A LED
5 LED mostrano il livello a cui il segnale viene registrato nel computer. È
buona pratica puntare alla tacca “-20” (il terzo punto verde di misurazione)
durante la registrazione. Occasionalmente va bene anche usare “-10”. Se il
segnale tocca “0” (LED rosso in alto), c’è clipaggio, per cui occorre ridurre
il comando GAIN (GUADAGNO) o l’uscita dallo strumento. Le tacche della
scala sono in dBFS.
GAIN (GUADAGNO)
Questo comando regola il guadagno pre-amp applicato al microfono o allo
strumento. Regola questo comando in modo che la sorgente abbia tutti e 3 i
LED verdi illuminati la maggior parte del tempo mentre stai cantando/suonando
lo strumento. Questo garantisce un livello normale di registrazione sul computer.
4K LEGACY - EFFETTO DI POTENZIAMENTO ANALOGICO
L’attivazione di questo interruttore consente di aggiungere un tocco di “magia” analogica all’ingresso quando serve. Esso inietta una
combinazione di EQ-boost ad alta frequenza, unitamente a una lieve distorsione armonica finemente sintonizzata per potenziare
i suoni. Abbiamo trovato che l’effetto è particolarmente gradevole su sorgenti come la voce e la chitarra acustica. Questo effetto
potenziato viene creato completamente in dominio analogico ed è ispirato dal tipo di carattere extra che la leggendaria console
SSL serie 4000 (spesso chiamata anche “4K”) può aggiungere a una registrazione. La 4K era rinomata per molte cose, fra cui un
EQ “avanzato” distintivo, eppure musicale, oltre alla sua capacità di impartire un certo “mojo” analogico. La maggior parte delle
sorgenti diventano più intriganti quando è inserito l’interruttore 4K!
“4K” è l'abbreviazione data a qualsiasi console SSL serie 4000. La serie 4000 veniva prodotta fra il 1978 e il 2003
ed è largamente considerata una delle console di mixaggio di grande formato più iconiche della storia, grazie al
suo suono, alla flessibilità e alle funzioni complete di automazione. Molte console 4K sono utilizzate ancora oggi dai
principali ingegneri del mixaggio al mondo come Chris Lord-Alge (Green Day, Muse, Keith Urban), Andy Wallace
(Biffy Clyro, Linkin Park, Coldplay) e Alan Moulder (The Killers, Foo Fighters, Them Crooked Vultures).