www.solidstatelogic.
Visita SSL su: www.solidstatelogic.com © Solid State Logic Tutti i diritti riservati ai sensi delle convenzioni sui diritti d’autore internazionali e pan-americane SSL® e Solid State Logic® sono marchi commerciali registrati ® di Solid State Logic. SSL 2+™ è un marchio commerciale di Solid State Logic. Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari che sono qui riconosciuti come tali. Pro Tools® è un marchio commerciale registrato di Avid®.
Introduzione Introduzione a SSL 2+ Grazie per aver acquistato l’interfaccia audio USB SSL 2+. Un nuovo mondo di registrazioni, scrittura e produzione ti attende! Sappiamo che probabilmente non vedi l’ora di iniziare subito a usare il tuo nuovo prodotto, per cui questa Guida per l’utente è stata strutturata per essere il più informativa e utile possibile. In essa dovresti trovare un valido strumento che ti spiegherà passo passo come sfruttare al meglio il tuo SSL 2+.
Indice Indice Introduzione a SSL 2+ 1 Presentazione generale 4 Che cosa è SSL 2+? 4 Caratteristiche 4 Per iniziare 5 Disimballaggio 5 Alimentazione e cavi USB 5 Hub USB 5 Requisiti di sistema 5 Registrazione del SSL 2+ 6 Che cosa è il pacchetto di produzione SSL? 6 Avvio rapido / Installazione 7 Non si sente nulla? 8 Selezione di SSL 2+ come dispositivo audio per il DAW 9 Configurazione Pro Tools | First 9 Configurazione Ableton Live Lite 9 Comandi pannello frontale 10 Canali di ingresso 10 Sezione di mo
Indice Specifiche prestazioni audio 24 Audio digitale 25 Fisico 25 Risoluzione dei problemi e domande frequenti 26 Importanti avvisi di sicurezza 27 SSL 2+ Guida per l’utente
Presentazione generale Introduzione Presentazione generale Che cosa è SSL 2+? SSL 2+ è un’interfaccia audio alimentata tramite USB, che consente di ottenere qualità audio come in studio sia in ingresso che in uscita dal computer con minimo lavoro e massima creatività. Su Mac, è plug & play – ciò significa che non è necessario installare software per driver audio. Su PC, è richiesta l’installazione del driver USB Audio ASIO/WDM, reperibile sul nostro sito web.
Per iniziare Per iniziare Disimballaggio L’unità è stata imballata con cura e, all’interno della confezione, troverai i seguenti articoli: • SSL 2+ • Guida rapida/di sicurezza • Cavo USB 1 m da “C” a “C” • 1Cavo USB 1 m da “A” a “C” Alimentazione e cavi USB LED di alimentazione USB Ti invitiamo a utilizzare uno dei cavi USB forniti in dotazione (da “C” a “C” o da “C” ad “A”) per collegare SSL 2+ al computer. Il connettore sul retro di SSL 2+ di tipo C.
Per iniziare Per iniziare Registrazione del SSL 2 Registrando la tua interfaccia audio USB SSL avrai accesso a una gamma di software esclusivi prodotti da noi e da altre aziende leader del settore. È il nostro incredibile “Pacchetto di produzione SSL”. Per registrare il tuo prodotto, vai su www.solidstatelogic.com/get-started e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo. Durante il processo di registrazione, dovrai inserire il numero di serie della tua unità.
Per iniziare Avvio rapido / Installazione 1. Connetti l’interfaccia audio SSL USB al computer per mezzo di uno dei cavi USB forniti in dotazione. 1 m da C a C 1 m da C ad A 2. Vai su “Preferenze di sistema”, quindi su “Suono” e 2. Scarica e installa il driver audio USB SSL ASIO/WDM seleziona “SSL 2” come dispositivo di ingresso e uscita per SSL 2. Vai al seguente indirizzo web: (i driver non sono richiesti per il funzionamento su Mac) solidstatelogic.com/support/downloads 3.
Per iniziare Non si sente nulla? Se hai seguito la procedura di Avvio rapido, ma non senti l’audio riprodotto dal lettore multimediale o dal DAW, verifica la posizione del controllo MONITOR MIX. Nella posizione all'estrema sinistra, si sentiranno soltanto gli ingressi collegati. Nella posizione all'estrema destra, si sentirà la riproduzione USB proveniente dal lettore multimediale/DAW.
Per iniziare Selezione di SSL 2 come dispositivo audio per il DAW Se hai seguito correttamente la sezione Avvio rapido / Installazione, tutto è pronto per aprire il DAW e iniziare a creare. Incluse nel Pacchetto di produzione SSL sono presenti delle copie di DAW Pro Tools | First e Ableton Live Lite ma è comunque possibile utilizzare qualsiasi DAW che supporti Core Audio su Mac o ASIO/WDM in Windows.
Presentazione del prodotto e funzioni Comandi pannello frontale Canali di ingresso Questa sezione descrive i controlli per Canale 1. I controlli per Canale 2 sono esattamente identici. +48V Questo interruttore fa arrivare sul connettore combo XLR l’alimentazione phantom, che viene poi inviata lungo il cavo microfono XLR al microfono. L'alimentazione phantom è richiesta con l’utilizzo di microfoni a condensazione. I microfoni dinamici non richiedono alimentazione phantom per funzionare.
Presentazione del prodotto e funzioni Sezione monitoraggio Questa sezione descrive i comandi della sezione di monitoraggio, che controllano quello che sentirai attraverso le casse del monitor e le uscite cuffie. MONITOR MIX (comando in alto a destra) Questo comando controlla direttamente quello che sentirai uscire dai monitor e dalle cuffie. Quando è impostato sulla posizione più a sinistra con la scritta INPUT (INGRESSO), sentirai solo le sorgenti che hai collegato direttamente a Canale 1 e Canale 2.
Presentazione del prodotto e funzioni Collegamenti sul pannello posteriore 8 7 6 5 4 3 2 1 1 - INGRESSI 1 & 2 : Prese di ingresso jack Combo XLR / 1/4" È qui che vengono collegate le sorgenti di ingresso (microfoni, strumenti, tastiere) all’unità. Una volta connessi, gli ingressi si controllano usando rispettivamente i comandi Canale 1 e Canale 2 sul pannello frontale. La presa jack combo XLR / 1/4" contiene un jack XLR e un jack 1/4" in un unico connettore (la presa jack è il foro al centro).
Come fare per... / Esempi applicativi Come fare per... / Esempi applicativi Presentazione dei collegamenti Il diagramma sottostante illustra dove si connettono i diversi elementi dello studio a SSL 2 pannello posteriore. SSL 2 Guida per l’utente E.
Come fare per... / Esempi applicativi Connessione monitor e cuffie Il diagramma sottostante mostra dove connettere i monitor e le cuffie a SSL 2+. Mostra inoltre l’interazione dei comandi del pannello frontale con le diverse connessioni di uscita sul retro.
Come fare per... / Esempi applicativi Connessione di SSL 2+ a un mixer DJ Il diagramma sottostante mostra in che modo connettere SSL 2+ a un mixer DJ, utilizzando le 4 uscite RCA sul pannello posteriore. In questo caso, si utilizzerebbe un software DJ sul computer che consente di separare le tracce stereo da riprodurre tramite le uscite 1-2 e 3-4, che possono essere mixate insieme sul mixer DJ.
Come fare per... / Esempi applicativi Selezione degli ingressi e impostazione dei livelli Microfoni dinamicis Collega il microfono in INPUT 1 (INGRESSO 1) o INPUT 2 (INGRESSO 2) sul pannello posteriore usando un cavo XLR. 1. Sul pannello frontale, assicurati che nessuno dei 3 interruttori in alto (+48V, LINEA, HI-Z) sia premuto. 2. Mentre canti o suoni il tuo strumento collegato a un microfono, spingi verso l’alto il comando GAIN (GUADAGNO) fino a che sul misuratore non compaiono 3 lucette verdi fisse.
Come fare per... / Esempi applicativi CANALE 1 Tastiere e altre sorgenti a livello di linea • Collega la tua tastiera/sorgente a livello di linea in INPUT 1 (INGRESSO 1) o INPUT 2 (INGRESSO 2) sul pannello posteriore utilizzando un cavo jack. • Ritornando al pannello frontale, assicurati che +48V non sia premuto. • Premi l’interruttore LINE (LINEA). • Segui i passaggi 2 e 3 sulla pagina precedente per impostare i tuoi livelli per la registrazione.
Come fare per... / Esempi applicativi Monitoraggio degli ingressi Una volta selezionata la sorgente di ingresso corretta e se si sono accesi i 3 LED verdi che indicano un buon segnale in entrata, è tutto pronto per monitorare la sorgente in ingresso. 1. In primo luogo, assicurati che il comando MONITOR MIX sia ruotato verso il lato con la scritta INPUT (INGRESSO). 2. Quindi, aumenta l’uscita o le uscite cuffie a cui sono collegate le tue cuffie (PHONES A / PHONES B, CUFFIE A / CUFFIE B).
Come fare per... / Esempi applicativi Impostazione del DAW per la registrazione Ora che hai scelto gli ingressi, impostato i livelli e puoi monitorarli, è il momento di registrare nel DAW. L’immagine a seguire è presa da una sessione con Pro Tools | First ma gli stessi passaggi si applicano a qualsiasi DAW. Per il funzionamento, rimandiamo alla Guida per l’utente del DAW. Se ancora non l’hai fatto, assicurati di aver selezionato SSL 2 come dispositivo audio nell’impostazione audio del tuo DAW.
Come fare per... / Esempi applicativi Senti doppio? Quando si utilizza il MONITOR MIX per monitorare gli ingressi live, occorre silenziare le tracce DAW su cui si sta registrando in modo da non sentire il segnale due volte. Quando desideri riascoltare quello che hai appena registrato, togli il silenziamento della traccia su cui hai registrato e sentirai la tua creazione.
Come fare per... / Esempi applicativi Frequenza di campionamento Che cosa si intende con frequenza di campionamento? Tutti i segnali musicali in ingresso e in uscita dall’interfaccia audio USB SSL 2 devono essere convertiti fra analogico e digitale.
Come fare per... / Esempi applicativi Utilizzo di PHONES B (CUFFIE B) MONITOR MIX STEREO Creazione di un mix separato in Pro Tools | First Uno dei vantaggi di SSL 2+ è che ha 2 uscite cuffie, con controlli di livello indipendente per PHONES INGRESSO USB A (CUFFIE A) e PHONES B (CUFFIE B). Di default, PHONES B (CUFFIE B) è un duplicato di tutto ciò che viene ascoltato con PHONES A CUFFIE B (CUFFIE A), l’ideale quando sia tu che l’esecutore volete ascoltare lo stesso mix.
Come fare per... / Esempi applicativi Utilizzo dell’interruttore 3&4 in Phones B (Cuffie B) per il cue-up delle tracce in Ableton Live Lite La possibilità di utilizzare CUFFIE B per prendere lo streaming USB 3-4 direttamente dal pannello frontale è utilissimo per gli utenti di Ableton Live Lite che desiderano effettuare il cue-up delle tracce nell'esecuzione di un set live, senza che il pubblico lo senta. Seguire questi passaggi: 1.
Specifiche Specifiche Specifiche prestazioni audio Salvo altrimenti specificato, la configurazione di prova predefinita è: Frequenza di campionamento: 48 kHz, Larghezza di banda: fra 20 Hz e 20 kHz Impedenza di uscita del dispositivo di misurazione: 40 Ω (20 Ω non bilanciati) Impedenza di ingresso del dispositivo di misurazione: 200 kΩ (100 kΩ non bilanciati) Salvo altrimenti indicato, tutti i valori hanno una tolleranza di ±0,5 dB o del 5% Ingressi microfono Risposta di frequenza ± 0.
Specifiche Uscite non bilanciate Risposta di frequenza ± 0.
Specifiche Varie pannello posteriore USB 1 USB 2.
Avvisi di sicurezza Importanti avvisi di sicurezza Sicurezza generale • Leggere queste istruzioni. • Conservare queste istruzioni. • Prestare attenzione a tutte le avvertenze. • Seguire tutte le istruzioni. • Non utilizzare questa apparecchiatura vicino all’acqua. • Pulire unicamente con un panno asciutto. • Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come radiatori, stufe, caloriferi o altre attrezzature (ivi compresi gli amplificatori) in grado di produrre calore.
Avvisi di sicurezza l'apparecchio da smaltire per il riciclo, contattare l’ufficio comunale locale, il servizio di smaltimento locale dei rifiuti domestici o il rivenditore del negozio dove l'apparecchio è stato acquistato. ____________________________________________________________________________________________________________________ Conformità FCC Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle Norme FCC.
www.solidstatelogic.