Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del costruttore Scopo dell’apparecchio Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso Per risparmiare energia 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Descrizione generale Pannello comandi Piano cottura Altre parti Accessori disponibili 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Tenere lontano i bambini dall’apparecchio. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta. • Non aprire il vano ripostiglio (se presente) quando il forno è acceso e ancora caldo. • Gli oggetti all’interno del vano ripostiglio potrebbero essere molto caldi dopo l’utilizzo del forno. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina.
Avvertenze • Non sedersi sull’apparecchio. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del forno. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono comportare il surriscaldamento e l’incendio di grassi e oli. Prestare la massima attenzione • Pericolo di incendio: Non riporre oggetti sulle superfici di cottura.
• Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Non lavare in lavastoviglie i componenti rimovibili come le griglie del piano, le corone spartifiamma e i cappellotti.
Avvertenze • Le condizioni di regolazione per questo apparecchio sono riportate sull'etichetta regolazione gas. • Far eseguire il collegamento gas a personale autorizzato. • La messa in opera con tubo flessibile dovrà essere effettuata in modo che la lunghezza della tubatura non superi 2 metri di estensione massima per i tubi flessibili in acciaio e 1,5 metri per i tubi in gomma. • I tubi non devono venire a contatto con parti mobili e non devono essere schiacciati.
1.3 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è inappropriato. • L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza. 1.4 Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. 1.
Avvertenze • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Avvertenze IT 1.8 Per risparmiare energia • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. • Se non diversamente indicato sulla confezione, scongelare gli alimenti surgelati prima di inserirli nel vano cottura. • In caso di molteplici cotture, si consiglia di cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per sfruttare al meglio il vano cottura già caldo. • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore.
Descrizione 2 Descrizione 2.
Descrizione IT 2.2 Pannello comandi 1 Manopola forno principale Permette di accendere la luce all’interno del vano cottura principale oppure impostare una temperatura di cottura ventilata compresa tra 50°C e 245°C. 2 Lampada spia forno principale Si accende per segnalare che il forno è in fase di riscaldamento. Si spegne a temperatura raggiunta. L’intermittenza regolare indica che la temperatura impostata all’interno del vano cottura viene mantenuta costante.
Descrizione 2.3 Piano cottura AUX = Ausiliario SR = Semi rapido UR2 = Ultra rapido 2.4 Altre parti Ripiani di posizionamento Ventola di raffreddamento L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi 2.1 Descrizione generale). La ventola provvede a raffreddare i forni ed entra in funzione durante la cottura.
Descrizione Teglia IT 2.5 Accessori disponibili Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Griglia Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze e dolci da forno. Griglia di riduzione Utile per l’utilizzo di piccoli recipienti. Griglia di riduzione Wok Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Griglia per teglia Utile per l’utilizzo di recipienti Wok.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di ustioni • Assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate correttamente nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. • Grassi e oli surriscaldandosi possono infiammarsi. Prestare la massima attenzione. Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura.
Uso • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola. • Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del vano cottura. • Non appoggiare pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura. • Non utilizzare la porta aperta per appoggiare pentole o teglie direttamente sul vetro interno. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde.
Uso Griglie e teglie Griglie di riduzione Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura. Le griglie di riduzione vanno appoggiate alle griglie del piano. Assicurarsi che siano posizionate correttamente. Inserire le griglie e le teglie delicatamente nel vano cottura fino al loro arresto.
Uso Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica. È sufficiente premere e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di fiamma massima, fino ad accensione avvenuta. Se il bruciatore non si accende nei primi 15 secondi, portare la manopola su e non tentare la riaccensione per 60 secondi.
Uso 3.5 Uso dei forni Accensione del forno principale Per accendere il forno principale: • Ruotare la manopola in senso orario fino a selezionare la temperatura desiderata compresa tra 50°C e 245°C. Accensione del forno ausiliario Per accendere il forno ausiliario: • Ruotare la manopola in senso orario fino a selezionare la temperatura desiderata compresa tra 50°C e 245°C. • Ruotare ulteriormente la manopola in senso orario per selezionare una delle funzioni disponibili alla massima temperatura.
Suola Il calore proveniente solo dal basso consente di completare la cottura dei cibi che richiedono una maggior temperatura di base, senza conseguenze sulla loro rosolatura. Ideale per torte dolci o salate, crostate e pizze. 3.6 Consigli per la cottura Grill piccolo Questa funzione consente, tramite l’azione del calore sprigionato dal solo elemento centrale, di grigliare le piccole porzioni di carne e di pesce, per preparare spiedini, toast e tutti i contorni di verdura alla griglia.
Uso • Gli alimenti devono essere aromatizzati prima della cottura. Anche olio o burro liquefatto devono essere spalmati prima della cottura. • Utilizzare la teglia sul primo ripiano in basso per la raccolta dei liquidi prodotti dalla grigliatura. • La durata della cottura al Grill non deve superare i 30 minuti nel forno ausiliario. Consigli per la cottura di dolci e biscotti • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore.
Uso Regolazione dell’ora IT 3.7 Orologio programmatore Se l’ora non è impostata non è possibile accendere il forno. Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenterà sul display le cifre lampeggianti. 1. Premere contemporaneamente i tasti e . Il pallino tra le ore e i minuti lampeggia. 1 Tasto timer contaminuti 2 Tasto durata cottura 3 Tasto fine cottura.
Uso Cottura temporizzata Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 1. Dopo aver selezionato una funzione e una temperatura di cottura, premere il tasto . Il display mostrerà le cifre e il simbolo tra le ore ed i minuti. visualizzato 2. Agire sui tasti o per impostare i minuti desiderati. 3. Attendere circa 5 secondi senza premere alcun tasto per attivare la funzione.
4. Attendere circa 5 secondi senza premere alcun tasto per attivare la funzione. Sul display comparirà l’ora corrente unitamente ai simboli e 5. Al termine della cottura gli elementi riscaldanti vengono disattivati. Sul display, il simbolo si spegne, il simbolo lampeggia e si attiva una suoneria. 6. Per spegnere la suoneria è sufficiente premere un tasto qualsiasi dell’orologio programmatore. 7. Premere contemporaneamente i tasti e per resettare l’orologio programmatore.
Uso Tabella indicativa delle cotture forno principale Pietanze Arrosto di vitello Peso (Kg) Funzione Posizione guida dal basso Temperatura (°C) Tempo (minuti) 2 Circolare 2 180 - 190 90 - 100 Lonza di maiale 2 Circolare 2 180 - 190 70 - 80 Roast beef 1 Circolare 2 200 40 - 45 1,5 Circolare 2 180 - 190 70 - 80 Coniglio arrosto Fesa di tacchino 3 Circolare 2 180 - 190 110 - 120 Coppa al forno 2-3 Circolare 2 180 - 190 170 - 180 Pollo arrosto 1,2 Circolare 2 180 - 19
Uso IT Tabella indicativa delle cotture forno ausiliario Peso (Kg) Funzione Posizione guida dal basso Temperatura (°C) Tempo (minuti) Lasagne 3-4 Statico 1 220 - 230 45 - 50 Pasta al forno 3-4 Statico 1 220 - 230 45 - 50 1 Statico 1 245 14 - 16 Erbazzone 1,2 Statico 1 220 - 230 35 - 40 Focaccia 0,8 Statico 1 190 - 200 18 - 20 1 Statico 1 170 - 180 35 - 40 0,4 Statico 1 170 - 180 20 - 25 0,8 Statico 1 170 - 180 18 - 20 1,2 Statico 1 170 - 180 25 - 30 1,2
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non utilizzare detergenti abrasivi, corrosivi o contenenti cloro, ammoniaca o candeggina (es. prodotti in polvere, smacchiatori, ecc). • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. • Non lavare in lavastoviglie i componenti rimovibili come, le griglie del piano, le corone spartifiamma e i cappellotti. 4.
Consigli per la pulizia del vano cottura Per una buona conservazione del vano cottura occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare. Evitare di lasciar seccare all’interno del vano cottura residui di cibo perché potrebbero rovinare lo smalto. Prima di ogni pulizia estrarre tutte le parti rimovibili. Per facilitare le operazioni di pulizia, si consiglia di smontare: • la porta • i telai supporto griglie/teglie • la guarnizione.
Pulizia e manutenzione 4.4 Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. 3. Rimuovere il vetro intermedio sollevandolo verso l’alto. Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti dal costruttore. 1. Rimuovere il vetro interno tirandolo delicatamente verso l’alto nella parte posteriore seguendo il movimento indicato dalle frecce (1). 2.
5. Reinserire i vetri nell’ordine inverso alla rimozione. 6. Riposizionare il vetro interno. Fare attenzione a centrare ed incastrare i 4 perni nelle loro sedi sulla porta, mediante una leggera pressione. Al termine della pulizia ripetere le operazioni appena descritte per riposizionare i telai supporto griglie/teglie. 4.5 Manutenzione straordinaria Smontaggio e montaggio della guarnizione Per smontare la guarnizione: • Sganciare i ganci posizionati ai 4 angoli e tirare verso l’esterno la guarnizione.
Pulizia e manutenzione Sostituzione della lampada di illuminazione interna 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Il vano cottura è dotato di una lampada da 40W. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite).
Installazione 5.1 Collegamento gas Fuga del gas Pericolo di esplosione • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente. • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma.
Installazione Avvitare accuratamente il portagomma 3 al raccordo gas (1) (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo la guarnizione (2). A seconda del diametro del tubo gas utilizzato è possibile avvitare anche il portagomma (4) al portagomma (3). Dopo aver serrato il o i portagomma calzare il tubo gas (6) sul portagomma e fissarlo con la fascetta (5) conforme alla norma vigente.
Installazione Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas (1) (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione (2) in dotazione. Applicare del materiale isolante sul filetto del raccordo (3), dopodiché avvitare il tubo flessibile in acciaio (4) al raccordo (3).
Installazione Al termine dell’intervento l’installatore dovrà rilasciare il certificato di conformità. 5.2 Adattamento ai diversi tipi di gas Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli sui bruciatori e regolare la fiamma minima dei rubinetti gas. Sostituzione ugelli 1. Rimuovere le griglie, i cappellotti e le corone spartifiamma per accedere alle coppe dei bruciatori. 2.
Installazione Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima. Estrarre la manopola del rubinetto gas e agire sulla vite di regolazione a lato dell'astina del rubinetto (a seconda dei modelli), fino ad ottenere una fiamma minima regolare. Rimontare la manopola e verificare la stabilità della fiamma del bruciatore. Ruotare rapidamente la manopola dalla posizione di massimo a quella di minimo: la fiamma non dovrà spegnersi. Ripetere l'operazione su tutti i rubinetti gas.
Installazione Tipologie di gas e Paesi di appartenenza Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G25.3 G25.3 25 mbar 3 Gas Metano G25 G25 20 mbar 4 Gas Metano G2.350 G2.
Installazione AUX 1.0 94 (Y) 400 AUX 1.0 50 400 73 71 AUX 1.1 50 450 80 79 AUX 1.0 43 (H2) 400 73 71 AUX 1.0 145 /8 400 SR 1.8 120 (Y) 500 SR 1.8 65 500 131 129 SR 1.9 65 550 138 136 SR 1.8 58 (M) 500 131 129 SR 1.8 185 /2 500 UR2 4.0 190 (F3) 1200 UR2 4.0 100 1300 291 286 UR2 4.2 95 1500 305 300 UR2 4.1 80 (F4) 1500 298 293 UR2 3.4 340 0190 1200 IT 4 Gas Metano G2.
Installazione 5.3 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Collegamento fisso Predisporre sulla linea di alimentazione dell’apparecchio un dispositivo di scollegamento omnipolare, con una distanza tra i contatti che consenta lo scollegamento completo secondo la categoria di sovratensione III, in conformità alle normative di installazione. 3. Procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. Accesso alla morsettiera Per collegare il cavo di alimentazione, occorre accedere alla morsettiera posta sul carter posteriore: 1.
Installazione 5.4 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento Questo apparecchio, a seconda del tipo d’installazione, appartiene alla classi: • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
1. Allentare le 3 viti poste sul retro del pianale (A) e svitare 2 viti (B) poste nella parte laterale dell’alzatina. C - Classe 2 sottoclasse 1 (Apparecchio incassato) L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato e secondo le norme vigenti. 2. Posizionare l’alzatina sopra il pianale. Far corrispondere le 3 asole inferiori dell’alzatina con le 3 viti sul retro del pianale allentate precedentemente. 3.
Installazione Montaggio dello zoccolo Lo zoccolo in dotazione è parte integrante del prodotto ed è necessario fissarla all’apparecchio prima di installarlo. Lo zoccolo deve sempre essere posizionato e fissato correttamente sull’apparecchio. 1. Posizionare lo zoccolo nella parte inferiore frontale dell’apparecchio. 2. Avvitare le due viti laterali per fissare lo zoccolo all’apparecchio. 3. Coprire i fori dello zoccolo con i tappi in dotazione.
Installazione IT 5.5 Istruzioni per l’installatore • La spina deve rimanere accessibile dopo l’installazione. Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica. • L’apparecchio deve essere installato secondo gli schemi di installazione. • Non tentare di svitare o sforzare il gomito filettato del raccordo. Si rischia di danneggiare questa parte dell'apparecchio, che può invalidare la garanzia del produttore.