User manual

PULIZIA E MANUTENZIONE - 2191477A170/A
i
PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia dell’apparecchio
Pulizia delle superfici
Per una buona conservazione delle superfici
occorre pulirle regolarmente al termine di ogni
utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare.
Pulizia ordinaria giornaliera
Usare sempre e solo prodotti specifici che non
contengano abrasivi o sostanze acide a base
di cloro.
Versare il prodotto su un panno umido e
passare sulla superficie, risciacquare
accuratamente e asciugare con uno straccio
morbido o con un panno in microfibra.
Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in
acciaio e raschietti taglienti per non
danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti, non abrasivi,
eventualmente con l’ausilio di utensili in legno o
materiale plastico. Risciacquare accuratamente
e asciugare con uno straccio morbido o con un
panno in microfibra.
Evitare di lasciar seccare all’interno
dell’apparecchio residui di cibo a base
zuccherina (es. marmellata). perché potrebbero
rovinare lo smalto all’interno dell’apparecchio.
Pulizia del piano cottura
Griglie del piano cottura
Estrarre le griglie e pulirle in acqua tiepida e
detersivo non abrasivo. Togliere con cura ogni
incrostazione. Asciugarle e riposizionarle sul
piano cottura.
Corono spartifiamma e cappellotti
Le corone spartifiamma ed i cappellotti sono
estraibili per facilitarne la pulizia. Lavarli in
acqua calda e detersivo non abrasivo. Togliere
con cura ogni incrostazione e attendere che
siano perfettamente asciutti. Rimontare le
corone spartifiamma, assicurandosi che siano
posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi
cappellotti.
Candelette e termocoppie
Per un buon funzionamento, le candelette
d’accensione e le termocoppie devono essere
sempre ben pulite. Controllarle frequentemente
e se necessario pulirle con uno straccio umido.
Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno
stecchino di legno o un ago.
Manopole
Le manopole vanno pulite con un panno
morbido, inumidito con acqua tiepida ed
asciugate accuratamente. Possono essere
estratte tirandole dalla loro sede.
Pulizia della porte
Pulizia dei vetri porta
Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre
ben puliti. Utilizzare carta assorbente da
cucina. In caso di sporco persistente, lavare con
una spugna umida e detergente comune.
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.
Il continuo contatto delle griglie con la
fiamma può provocare nel tempo
un’alterazione dello smalto in
prossimità delle aree esposte al calore.
Si tratta di un fenomeno del tutto
naturale che non pregiudica affatto la
funzionalità di questo componente.
Per la pulizia delle manopole non
utilizzare prodotti aggressivi contenenti
alcool o prodotti per la pulizia
dell’acciaio e del vetro, poiché
potrebbero provocare danni
permanenti.