Sommario 1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO________________________ 4 2 POSIZIONAMENTO NEL PIANO TOP ______________________________ 6 3 COLLEGAMENTO ELETTRICO ___________________________________ 8 4 COLLEGAMENTO GAS _________________________________________ 9 5 ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS __________________________ 11 6 OPERAZIONI FINALI___________________________________________ 15 7 USO DEL PIANO DI COTTURA __________________________________ 17 8 PULIZIA E MANUTENZIONE __________
Presentazione 1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PIANO DI COTTURA. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL PIANO DI COTTURA. CONSERVARE ANCHE LA SERIE DI UGELLI IN DOTAZIONE. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
Presentazione AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DEL PIANO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE "ZERO" (SPENTO). LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA SI TROVA VISIBILMENTE POSIZIONATA SOTTO IL CARTER. LA TARGHETTA SUL CARTER NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA. PRIMA DI COLLEGARE L'APPARECCHIO, ACCERTARSI CHE SIA REGOLATO PER IL TIPO DI GAS CON CUI SARA' ALIMENTATO, VERIFICANDO L'ETICHETTA APPLICATA SOTTO IL CARTER.
Istruzioni per l’installatore 2 POSIZIONAMENTO NEL PIANO TOP Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (T 90°C). PER L'INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO NON USARE SILICONE O ALTRI ISOLANTI MA SOLO LA GOMMA PANE IN DOTAZIONE. 2.
Istruzioni per l’installatore In caso di installazione su vano neutro con portine è necessario posizionare un pannello di separazione sotto il piano di cottura. Mantenere una distanza minima di 10 mm tra il fondo dell’apparecchio e la superficie del pannello, che dovrà essere facilmente estraibile per consentire una adeguata accessibilità agli eventuali interventi di assistenza tecnica.
Istruzioni per l’installatore 3 COLLEGAMENTO ELETTRICO Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta posta sotto il carter dell’apparecchio. Questa targhetta non deve mai essere rimossa. La spina all’estremità del cavo di alimentazione e la presa a muro dovranno essere dello stesso tipo e conformi alle normative sugli impianti elettrici in vigore.
Istruzioni per l’installatore 4 COLLEGAMENTO GAS Il collegamento alla rete del gas può essere effettuato con un tubo rigido in rame o con un tubo flessibile in acciaio a parete continua e nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalla norma vigente.
Istruzioni per l’installatore 4.1 Allacciamento al gas liquido Utilizzare un regolatore di pressione e realizzare il collegamento sulla bombola nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalle norme vigenti. Assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella mostrata al paragrafo “5.2 Regolazione per gas liquido”. 4.2 Ventilazione dei locali L’apparecchio può essere installato solo in locali permanentemente ventilati, come previsto dalle norme vigenti.
Istruzioni per l’installatore 5 ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS Prima di eseguire le seguenti operazioni disinserire elettricamente I'apparecchio. Il piano di cottura è collaudato a gas metano G20 (2H) alla pressione di 20 mbar. Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli e regolare l’aria primaria. Per la sostituzione degli ugelli e la regolazione dei bruciatori, occorre procedere alla rimozione del pianale come descritto al seguente paragrafo. 5.1 1. 2. 3. 4. 5.
Istruzioni per l’installatore 5.2 Regolazione per gas liquido Allentare la vite A e spingere a fondo il supporto B. Con una chiave fissa togliere l'ugello C e montare quello adatto seguendo le indicazioni riportate nelle tabelle di riferimento relative al tipo di gas da utilizzare. La coppia di avvitamento dell'ugello non deve superare i 3 Nm. Riportare il supporto B nella posizione iniziale, in modo da coprire perfettamente l'ugello C.
Istruzioni per l’installatore 5.3 Regolazione per gas città Eseguire le stesse operazioni descritte al paragrafo “5.2 Regolazione per gas liquido” scegliendo però gli ugelli e regolando I'aria primaria per il gas città, come indicato nella tabella seguente e al paragrafo “5.5 Regolazione dell’aria primaria”. N.B.: solo gli apparecchi dotati di valvole di sicurezza possono essere utilizzati con gas città G110.
Istruzioni per l’installatore 5.4 Regolazione per gas metano Il piano di cottura è collaudato a gas metano G20 (2H) alla pressione di 20 mbar. Per riportare l’apparecchio alla condizione di funzionamento con questo tipo di gas, effettuare le stesse operazioni descritte al paragrafo “5.2 Regolazione per gas liquido” scegliendo però gli ugelli e regolando I'aria primaria per il gas metano, come indicato nella tabella seguente e al paragrafo “5.5 Regolazione dell’aria primaria”.
Istruzioni per l’installatore 6 OPERAZIONI FINALI Dopo aver eseguito le suddette regolazioni, ricomporre l’apparecchio procedendo in senso inverso rispetto alle istruzioni riportate al paragrafo “5.1 Rimozione del pianale”. 6.1 Regolazione del minimo per gas città e metano Riposizionare i componenti sul bruciatore e infilare le manopole sulle astine dei rubinetti. Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione di minimo.
Istruzioni per l’installatore 6.3 Disposizione dei bruciatori sul piano di cottura Bruciatori 1. Ausiliario 2. Semirapido 3. Rapido medio 4. Rapido grande 5. Ultra rapido tripla corona 6. Ultra rapido doppia corona 7. Pescera 6.4 Lubrificazione dei rubinetti gas Col tempo, può accadere che il rubinetto del gas presenti difficoltà di rotazione bloccandosi. Provvedere alla sua pulizia interna e sostituirne il grasso lubrificante. Questa operazione dovrà essere eseguita da un tecnico specializzato.
Istruzioni per l’utente 7 USO DEL PIANO DI COTTURA Prima di accendere i bruciatori assicurarsi che le corone spartifiamma, i cappellotti e le griglie siano montati in modo corretto. Nel bruciatore ultra rapido la nicchia A deve centrarsi con il perno B. Assicurarsi che le corone spartifiamma, i cappellotti e le griglie siano montati in modo corretto. La griglia C (ove presente) va utilizzata per recipienti “wok” (padella cinese). La riduzione D in dotazione va utilizzata per recipienti piccoli. 7.
Istruzioni per l’utente 7.2 Consigli pratici per l'uso dei bruciatori Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto e regolare provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore (vedere paragrafo “7.3 Diametro dei recipienti”).
Istruzioni per l’utente 8 PULIZIA E MANUTENZIONE Importante: NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE IL PIANO. Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio. 8.1 Pulizia Per una buona conservazione del piano di cottura, occorre pulirlo regolarmente al termine di ogni uso, dopo averlo lasciato raffreddare. 8.1.
Istruzioni per l’utente 8.2 Pulizia dei componenti del piano di cottura ATTENZIONE: evitare di lavare in lavastoviglie questi componenti. Nell’uso normale del piano, le griglie e i cappellotti in acciaoo inox assumono una normale brunitura a causa dell’elevata temperatura. Pulire questi particolari utilizzando spugne abrasive finissime o prodotti simili reperibili in commercio. Ripassare poi con paste lucidanti specifiche per ridare splendore all’acciaio.