User manual

14 - USO 914779637/B
della parete posteriore del vano cottura.
7. Attendere la fine del flusso di scarico
(verificare che entrambe le spie di livello
siano spente).
8. Al termine, riportare la manopola funzioni
sulla posizione 0.
9. Vuotare l’acqua contenuta nella teglia
profonda.
Elenco delle funzioni di cottura con vapore
assistito
VAPORE ASSISTITO 20%
Si consiglia di effettuare lo scarico al
termine di ogni cottura, per evitare che
permanga un residuo di acqua non
utilizzata all’interno del serbatoio.
Dopo un lungo periodo di inattività si
consiglia di eseguire un ciclo di carico
e scarico serbatoio per risciacquare il
circuito del vapore.
Attenzione: l’acqua potrebbe essere
molto calda.
L’acqua scaricata non è utilizzabile per
altre cotture.
Funzione vapore assistito al 40%: il
vapore viene erogato in modo costante
per tutta la durata della cottura ed è
consigliata per cotture lunghe di carne,
pesce, timballi, sformati, lasagne, ecc...
Particolarmente indicate sono le cotture
di pesce e carni ad alto contenuto di
grassi. Il vapore li scioglie mantenendo
l’alimento morbido, rendendolo più
digeribile e ben rosolato in superficie.
Funzione vapore assistito al 20%: il
vapore viene erogato a piccoli impulsi.
È consigliata per cotture di dolci e
prodotti da panificazione (pane,
focaccia, ecc…) dove la quantità di
vapore deve essere minima per
consentire successivamente all’alimento
di perdere la propria umidità e cuocere
internamente. Il vapore agevola la
lievitazione nei primi minuti di cottura,
creando una superficie lucida e
croccante.
Si consiglia di utilizzare la cottura a
vapore assistito solo per i primi 5 -10
minuti, poi passare alla corrispondente
funzione senza vapore per portare a
termine la cottura.
Questa funzione risulta indicata anche
per preparazioni di prodotti impanati
con uovo e pan grattato, poiché
restituisce croccantezza all’impanatura,
simulando così il risultato di una frittura,
ma più digeribile.
il vapore viene erogato a piccoli
impulsi. È consigliata per cotture di dolci
e prodotti da panificazione (pane,
focaccia, ecc…) dove la quantità di
vapore deve essere minima per
consentire successivamente all’alimento
di perdere la propria umidità e cuocere
internamente. Il vapore agevola la
lievitazione nei primi minuti di cottura,
creando una superficie lucida e
croccante.