Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 10 12 15 15 17 Avvertenze Primo utilizzo Uso degli accessori Uso del forno Consigli per la cottura Orologio (solo su alcuni modelli) 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Spegnere l’apparecchio dopo l’uso. • NON UTILIZZARE O CONSERVARE MATERIALI INFIAMMABILI IN PROSSIMITÀ DELL'APPARECCHIO. • NON UTILIZZARE BOMBOLETTE SPRAY IN PROSSIMITÀ DI QUESTO APPARECCHIO MENTRE È IN FUNZIONE. • NON MODIFICARE L’APPARECCHIO. • Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti. • Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualificato.
Avvertenze • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Rimuovere dal vano cottura tutte le teglie e le griglie non utilizzate durante la cottura. • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola. • Non appoggiare pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura.
• Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma. • Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato.
Avvertenze 1.2 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio. • L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza. 1.
Avvertenze Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Staccare il cavo di alimentazione elettrica dall’impianto elettrico. • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno.
Descrizione 2 Descrizione 2.
IT Descrizione Modelli Forno gas / Grill elettrico ventilato 1 Pannello comandi 2 Lampada 3 Guarnizione 4 Porta 5 Ventola (solo su alcuni modelli) 6 Forno gas 7 Grill gas (solo su alcuni modelli) 8 Grill elettrico (solo su alcuni modelli) Ripiano del telaio 11
Descrizione Modelli ventilati (nota per mercato UK) A differenza del tradizionale forno a gas presente nel Regno Unito, dove la parte più calda della cavità si trova generalmente nella parte superiore, il nuovo forno a gas ventilato è dotato di un bruciatore centrale inferiore in stile europeo, in grado di ottenere ottimi risultati, grazie allo sfruttamento di un efficace dispositivo di cottura a zone.
IT Descrizione Modelli Forno gas / Grill gas Modelli Forno gas / Grill elettrico ventilato 13
Descrizione 1 Manopola timer contaminuti elettromeccanico 2 Lampada resistenza grill elettrico (escluso modelli con Grill gas) Per utilizzare il timer contaminuti occorre caricare la suoneria ruotando la manopola in senso orario. I numeri corrispondono a minuti primi (massimo 90 minuti). La regolazione è progressiva e possono essere utilizzate posizioni intermedie tra le cifre. Il segnale acustico di fine cottura non interrompe il funzionamento del forno.
Descrizione 2.4 Accessori disponibili IT 2.3 Altre parti Ripiani di posizionamento L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi 2.1 Descrizione generale). Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Griglia Ventola di raffreddamento Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura.
Descrizione Teglia (solo su alcuni modelli) Supporto girarrosto (solo su alcuni modelli) Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante. Da utilizzare come supporto all’asta girarrosto. Asta girarrosto (solo su alcuni modelli) Teglia profonda Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze e dolci da forno.
Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola. • Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del vano cottura. • Non appoggiare pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde.
Uso 3.3 Uso degli accessori Griglia per teglia (solo su alcuni modelli) Griglie e teglie La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura. Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del forno.
Uso 3.4 Uso del forno IT Avvitare l’apposita maniglia in dotazione per movimentare comodamente l’asta girarrosto. In caso di mancanza di corrente elettrica la ventola di raffreddamento non è attiva. Non accendere il forno manualmente. Uso del forno a gas Dopo aver preparato l’asta girarrosto, posizionarla sul relativo supporto girarrosto. Inserire l’asta nel foro A in modo tale che s’innesti nel motorino girarrosto. Prestare attenzione che il nottolino sia correttamente riposto sul telaio guida B.
Uso Uso del grill a gas (solo su alcuni modelli) Uso del grill elettrico (solo su alcuni modelli) Temperatura elevata all’interno del forno durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio Temperatura elevata all’interno del forno durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio • La durata delle cotture in grigliatura non deve mai superare i 30 minuti. • La durata delle cotture in grigliatura non deve mai superare i 60 minuti. Accensione elettronica a scintilla: 1. Aprire completamente la porta del forno. 2.
Uso IT Elenco delle funzioni Bruciatore gas Il calore proveniente solo dal basso consente di completare la cottura dei cibi che richiedono una maggior temperatura di base, senza conseguenze sulla loro rosolatura. Ideale per torte dolci o salate, crostate e pizze.
Uso Grill + girarrosto Il girarrosto funziona in combinazione con la resistenza grill o con il bruciatore grill a gas (a seconda dei modelli) consente una perfetta doratura dei cibi. + Scongelamento Lo scongelamento rapido viene favorito dall’attivazione dell’apposita ventola che assicura una ripartizione uniforme di aria all’interno del forno. (Si consiglia di utilizzare il 1° o 2° ripiano). Luce In questa posizione la luce all’interno del forno può essere accesa durante le normali operazioni.
• La grigliatura di carni può essere effettuata sia a forno freddo, sia a forno preriscaldato se si desidera cambiare l’effetto della cottura. • Nella funzione Grill ventilato, è raccomandato il preriscaldamento del forno prima della grigliatura. • Per scongelare la carne, utilizzare una griglia riposta sul secondo livello ed una teglia posta sul primo livello. In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento.
Uso Tabella indicativa delle cotture Pietanze Lasagne Peso (Kg) Forno Statico Forno Ventilato Posizione guida dal basso Temperatura Tempo Temperatura Tempo (°C) (minuti) (°C) (minuti) 5 3 230 - 240 50 - 60 230 - 240 45 - 50 Cannelloni 2,5 2 220 - 230 25 - 30 220 - 230 25 - 30 Pasta al forno 2,5 2 220 - 230 25 - 30 220 - 230 25 - 30 Pollo arrosto 200 - 210 70 - 80 1,2 2 200 - 210 80 - 90 Fesa di tacchino 3 2 200 - 210 90 - 100 200 - 210 90 - 100 Lombo di maial
Uso IT Tabella di conversione Peso Misura Volume Metrico Imperiale Metrico Imperiale Metrico Imperiale 15 g 25 g 40 g 50 g 75 g 100 g 150 g 175 g 200 g 225 g 250 g 275 g 350 g 375 g 400 g 425 g 450 g 550 g 675 g 750 g 900 g 1.5 kg 1.75 kg 2.25 kg 1/2 oz 1 oz 1 1/2 oz 2 oz 3 oz 4 oz 5 oz 6 oz 7 oz 8 oz 9 oz 10 oz 12 oz 13 oz 14 oz 15 oz 1 lb 1 1/4 lb 1 1/2 lb 1 3/4 lb 2 lb 3 lb 4 lb 5 lb 5 mm 1 cm 2.5 cm 5 cm 7.5 cm 10 cm 12.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia e manutenzione Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti dal costruttore. 2. Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani, sollevarla verso l’alto formando un angolo di circa 30° ed estrarla.
Pulizia e manutenzione 3. Su alcuni modelli è presente un vetro intermedio. Rimuovere il vetro intermedio sollevandolo verso l’alto. 4. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. 5. Reinserire i vetri nell’ordine inverso alla rimozione. 6. Riposizionare il vetro interno.
Pulizia e manutenzione La rimozione dei telai guida permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Questa operazione va effettuata ogni qual volta si utilizzi il ciclo di pulizia automatico (solo su alcuni modelli). Per rimuovere i telai guida: tirare il telaio verso l’interno del vano cottura in modo da sganciarlo dall’incastro A, successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B. Al termine della pulizia ripetere le operazioni appena descritte per riposizionare i telai guida. 4.
Pulizia e manutenzione Sostituzione della lampada di illuminazione interna 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite). Fare attenzione a non graffiare lo smalto della parete del vano cottura.
Installazione 5.1 Collegamento gas Fuga del gas Pericolo di esplosione • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente. • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma.
Installazione Dopo aver serrato il o i portagomma calzare il tubo gas 6 sul portagomma e fissarlo con la fascetta 5 conforme alla norma vigente. Il collegamento con tubo in gomma conforme alla norma vigente può essere realizzato solamente se il tubo è ispezionabile per tutta la sua lunghezza. Il diametro interno del tubo deve essere di 8 mm per il Gas Liquido e 13 mm per il Gas Metano e per il Gas Città.
Installazione Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione. Applicare del materiale isolante sul filetto del raccordo 3, dopodiché avvitare il tubo flessibile in acciaio 4 al raccordo 3.
Installazione Al termine dell’intervento l’installatore dovrà rilasciare il certificato di conformità. 5.2 Adattamento ai diversi tipi di gas L’apparecchio è collaudato a gas metano G20 alla pressione di 20 mbar. Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire l’ugello sul bruciatore e regolare il rubinetto gas. Sostituzione ugello 1. Aprire la porta. 2. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del forno. 3. sollevare il piano forno e sfilarlo verso l’esterno.
Installazione Sostituzione ugello grill gas (solo su alcuni modelli) 1. Aprire la porta. 2. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del forno. 3. Allentare la vite B. 4. Estrarre il bruciatore sfilandolo verso l’esterno fino a rendere accessibile l’ugello. 5. Sostituire l’ugello tramite una chiave a tubo di 7. Regolazione del minimo Il termostato del forno è dotato di una vite per la regolazione del minimo. Cambiando il tipo di gas di alimentazione si deve regolare il minimo come segue: 1.
Installazione Tipologie di gas e Paesi di appartenenza Tipologia di gas IT GB-IE FR-BE DE AT • • NL ES PT SE RU DK • • • • • 1 Gas Metano G20 G20 G20/25 20 mbar 20/25 mbar • • • 2 Gas Metano G25 G25 • 25 mbar 3 Gas Metano G25 G25 • 20 mbar 4 Gas Liquido G30/31 G30/31 G30/31 G30/31 28/37 mbar 30/37 mbar 30/30 mbar • • • • • • • • • • • 5 Gas Liquido G30/31 G30/31 • 50 mbar • 6 Gas Città G110 G110 8 mbar • In base al paese d’installazione è possibile individuare
Installazione 1 Gas Metano G20 FORNO GRILL Portata termica nominale (kW) 2.6 2.2 Diametro ugello (1/100 mm) 120 110 Portata ridotta (W) 900 - 2 Gas Metano G25 FORNO GRILL Portata termica nominale (kW) 2.6 2.1 Diametro ugello (1/100 mm) 120 110 Portata ridotta (W) 900 - 3 Gas Metano G25 FORNO GRILL Portata termica nominale (kW) 2.6 2.3 Diametro ugello (1/100 mm) 127 127 Portata ridotta (W) 900 - FORNO GRILL 4 Gas Liquido G30/31 Portata termica nominale (kW) 2.6 2.
Installazione 5.3 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione Posizione del cavo di alimentazione IT 5.5 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.