Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Smaltimento Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 Descrizione generale 2.2 Zone di cottura 2.3 Simbologia 3 Uso 4 Pulizia e manutenzione Pulizia delle superfici Pulizia ordinaria settimanale Macchie di cibo o residui Cosa fare se... 5 Installazione 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 4 8 8 8 9 9 9 10 10 10 14 15 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante l’uso. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Durante l’uso non appoggiare oggetti metallici, come stoviglie o posate sulla superficie del piano di cottura perché potrebbero surriscaldarsi. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non utilizzare o conservare materiali infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o direttamente sotto il piano cottura. • Non utilizzare bombolette spray in prossimità di questo apparecchio mentre è in funzione.
Avvertenze • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante le cotture che possono liberare grassi ed oli che surriscaldandosi potrebbero infiammarsi. Prestare la massima attenzione. • Pericolo di incendio: non conservare oggetti sulle superfici di cottura. • Non usare in nessun caso l’apparecchio per riscaldare l’ambiente. • I recipienti o le bistecchiere devono essere posizionati all'interno del perimetro del piano di cottura. • Tutti i recipienti devono avere il fondo piatto e regolare.
• Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C. • La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione della morsettiera dev’essere pari a 1,5-2 Nm.
Avvertenze 1.2 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio. • L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza. 1.
Avvertenze Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. 1.5 Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. 1.
Descrizione 2 Descrizione 2.1 Descrizione generale L'apparecchio è dotato di zone di cottura di diametri e potenze diverse a seconda del modello. La posizione e il calore delle zone di cottura sono delimitati entro i diametri dei cerchi tracciati sul vetro. Le zone di cottura sono del tipo HIGHLIGHT, si accendono dopo alcuni secondi e il riscaldamento è regolabile tramite i comandi presenti sul pannello frontale.
Descrizione IT Con bordo diritto 60 cm 77 cm 90 cm 11
Descrizione Con bordo bisellato 30 cm 60 cm 12
IT Descrizione 77 cm 90 cm Zona Diametro esterno (mm) Potenza max assorbita (W)* Diametro interno (mm) Potenza max assorbita (W)* Diametro intermedio (mm) Potenza max assorbita (W)* 1 2 3 4 5 6 7 8 9 148 184 184 288 214 piastra ovale 199 184 piastra ovale 1200 2000 1800 2700 2200 2200 2000 1700 2000 124 150 148 170 124 148 800 1950 1000 1400 700 1100 216 - 1050 - * le potenze sono indicative e possono variare a seconda delle impostazioni selezionate e dalla tensione di rete.
Descrizione 2.3 Simbologia Zone di cottura Tasto ON/OFF Anteriore sinistra Accende o spegne il piano cottura. Posteriore sinistra Tasto blocco comandi Premuto per 3 secondi attiva o disattiva il blocco comandi. Centrale Posteriore destra Anteriore destra Tasto incremento Centrale destra Aumenta il livello di potenza o il tempo di cottura. Anteriore (solo versione 30 cm) Tasto decremento Diminuisce il livello di potenza o il tempo di cottura.
Uso Temperatura elevata Pericolo di ustioni • Proteggere le mani tramite guanti termici durante l’uso. • Non toccare o pulire la superficie del piano cottura durante il funzionamento o quando la dicitura appare su uno o più display. • Non mettere pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso 3.1 Operazioni preliminari 3.2 Uso del piano cottura Al fine di rimuovere l’eventuale umidità accumulata durante le lavorazioni di fabbrica, per un corretto funzionamento dei circuiti elettronici e della tastiera comandi: 1. Rimuovere le pellicole protettive dalle superfici esterne dell’apparecchio e dagli accessori. 2. Rimuovere eventuali etichette (ad eccezione della targhetta con i dati tecnici). Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale.
Accensione della zona di cottura singola Accensione della zona di cottura doppia 1. Dopo aver acceso il piano cottura, agire sui tasti Incremento per attivare la zona di cottura desiderata. Il display visualizza il simbolo . 1. Dopo aver impostato la potenza massima o , premere sui tasti 2. Agire nuovamente sul tasto Incremento . Il display visualizza il simbolo o ad indicare che la zona cottura è attiva alla massima potenza. 3.
Uso Accensione della zona di cottura tripla 1. Dopo aver impostato la potenza massima o , premere sui tasti Incremento . Sul display si accende un puntino luminoso a fianco della potenza ad indicare l’accensione della zona di cottura interna o . 2. Premere nuovamente il tasto Incremento per l’attivazione completa della zona di cottura.
Acceleratore Blocco comandi Tramite questa funzione è possibile raggiungere il livello di riscaldamento selezionato in minor tempo. Le zone di cottura partono alla massima potenza per poi diminuirla quando raggiungono il livello di potenza selezionato. Il blocco comandi è un dispositivo che permette di proteggere l’apparecchio dall’uso involontario o non appropriato. Utile a prevenire modifiche accidentali ai valori di cottura impostati, il blocco può essere attivato a piano cottura acceso o spento. 1.
Uso Timer contaminuti (solo su alcuni modelli) Questa funzione permette di programmare un timer contaminuti che emette un segnale acustico alla fine del tempo impostato (da 1 a 99 minuti). 1. Quando l’apparecchio è spento, premere il tasto Timer . Il display Timer spegnimento automatico (solo su alcuni modelli) visualizza la dicitura ad indicare la possibilità di modificare il timer. visualizza la dicitura ad indicare la possibilità di modificare il timer. 2. Premere nuovamente il tasto Timer 2.
Se il timer spegnimento automatico viene attivato senza nessuna zona di cottura attiva, si comporta come un timer contaminuti. Menù secondario Il piano cottura è corredato di un menù secondario che permette di attivare o disattivare alcuni parametri: 1 = Blocco comandi automatico: con questa modalità, dopo un minuto dall’ultimo intervento da parte dell’utente, il blocco comandi si attiva automaticamente.
Uso Consigli per il risparmio d’energia • Il diametro della base della pentola deve corrispondere al diametro della zona di cottura. • Durante l'acquisto di una pentola, verificare se il diametro indicato si riferisce al fondo o alla parte superiore del recipiente, perché quest'ultimo è quasi sempre più grande di quello del fondo. • Il fondo dei recipienti deve essere molto spesso e perfettamente piano. Inoltre deve essere pulito e asciutto, come pure il piano cottura.
Uso IT Tabella indicativa delle cotture Livello di potenza Tipi di cottura Adatto per...
Uso Limitazione della durata della cottura Protezione da surriscaldamento Il piano cottura dispone di un dispositivo automatico che limita la durata d'esercizio. Se non si modificano le impostazione della zona di cottura, la durata di funzionamento massimo di ogni singola zona dipende dal livello di potenza selezionato.
Pulizia e manutenzione Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non rovesciare zucchero o miscele dolci sul piano durante la cottura. • Non appoggiare materiali o sostanza che potrebbero fondere (plastica o fogli di alluminio) durante la cottura. • Tenere sempre puliti e non appoggiare oggetti di alcun tipo sui tasti sensore. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Pulizia e manutenzione Si possono formare superfici lucide dovute allo sfregamento dei fondi delle pentole, specialmente se di alluminio, e all'utilizzo di detergenti non appropriati. È difficile rimuoverle tramite l’utilizzo di comuni prodotti per la pulizia. Può rendersi necessario ripetere la pulizia più volte. L'utilizzo di detergenti aggressivi, o la frizione con il fondo delle pentole, potrebbe smerigliare nel tempo le decorazioni del piano cottura e potrebbe contribuire alla formazione di macchie.
Installazione 5.2 Intaglio del piano di lavoro Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (>90°C). 5.
Installazione Piani con bordo bisellato Guarnizione del piano cottura Prima del montaggio, per evitare infiltrazioni di liquidi tra la cornice del piano cottura e il piano di lavoro, posizionare la guarnizione adesiva in dotazione lungo tutto il perimetro del piano cottura. L X Y 300 600 770 900 270 565 745 850 490 490 490 490 Non fissare il piano cottura con silicone. Se necessario, non permetterebbe la rimozione del piano cottura senza danneggiarlo. A min. 50 28 B min. 460 C min.
Installazione IT Piani cottura con bordo diritto Per questa tipologia di piani cottura è necessario aggiungere una fresatura da praticare nel foro di incasso qualora si desideri installare il piano cottura a filo con il piano di lavoro. A min. 50 L 600 770 900 X 565 745 865 Y 490 490 490 G 604 774 904 H 514 514 514 B min. 460 C min. 750 D 20÷60 E min.
Installazione Mollette di fissaggio Staffe di fissaggio Per garantire il fissaggio ed una centratura ottimale, è necessario posizionare le mollette in dotazione: 1. Inserire le mollette e incastrarle orizzontalmente con una leggera pressione nell’apposito intaglio. • Avvitare le staffe di fissaggio negli appositi fori posti sui lati del carter inferiore per fissare correttamente il piano cottura alla struttura. 2. Ruotarle verso l’alto per incastrarle definitivamente.
5.3 Incasso Su vano neutro o cassetti Su vano incasso forno Qualora si trovino altri mobili (pareti laterali, cassetti, ecc.), lavastoviglie o frigoriferi, sotto il piano cottura, deve essere installato un doppio fondo di legno ad una distanza minima di 20 mm dal lato inferiore del piano cottura, per evitare contatti accidentali. Il doppio fondo deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
Installazione 5.4 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Installazione 220-240 V 1N~ IT Modelli da 60 cm: • 380-415 V 2N~ • 220-240 V 2~ • 220-240 V 3~ Lo schema qui sotto illustra la morsettiera di alimentazione vista da sotto, senza alcun cavo collegato. Il collegamento tra i morsetti 2 e 3 ed i morsetti 4 e 5 deve essere sempre presente. Utilizzare il cavo pentapolare 5 x 2,5 mm² in dotazione.
Installazione Modelli 60 - 77 - 90 cm: Lo schema qui sotto illustra la morsettiera di alimentazione vista da sotto, senza alcun cavo collegato. Il collegamento tra i morsetti 4 e 5 deve essere sempre presente. • 220-240 V 1N~ Utilizzare il cavo tripolare 3 x 6 mm² in dotazione. • 220-240 V 2~ Utilizzare il cavo tripolare 3 x 6 mm² in dotazione.
Installazione Modelli da 60 - 90 cm (limitati a 3 kW): IT In caso di sostituzione del cavo, l’apparecchio può funzionare anche nei seguenti modi: • 380-415 V 2N~ Cavo tetrapolare 4 x 4 mm². • 220-240 V 3~ Cavo tetrapolare 4 x 4 mm². • 380-415 V 3N~ Lo schema qui sotto illustra la morsettiera di alimentazione vista da sotto, senza alcun cavo collegato. Il collegamento tra i morsetti 1, 2 e 3 ed i morsetti 4 e 5 deve essere sempre presente. Cavo pentapolare 5 x 2,5 mm².
Installazione Collegamento fisso Collaudo Prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare in conformità con le regole di installazione. Il dispositivo di interruzione deve essere situato in posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio. A fine installazione, effettuare un breve collaudo. In caso di mancato funzionamento, dopo essersi accertati di aver seguito correttamente le istruzioni, interpellare il Servizio Assistenza.