Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 4 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Smaltimento Per risparmiare energia Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 11 12 13 13 14 15 Uso degli accessori Uso del piano Uso del vano ripostiglio Uso del forno Consigli per la cottura Orologio programmatore 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta. • Non aprire il vano ripostiglio (se presente) quando il forno è acceso ed ancora caldo. • Gli oggetti all'interno del vano ripostiglio potrebbero essere molto caldi dopo l'utilizzo del forno.
Avvertenze • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non sedersi sull’apparecchio. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore.
• Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • In caso di incrinature, crepe o se la superficie di cottura in vetroceramica si dovesse rompere, spegnere immediatamente l’apparecchio. Disinserire l’alimentazione elettrica ed interpellare il servizio di Assistenza Tecnica. • I portatori di pacemaker o altri dispositivi simili devono assicurarsi che il funzionamento dei loro apparecchi non sia pregiudicato dal campo induttivo, la cui gamma di frequenza è compresa tra 20 e 50 kHz.
Avvertenze • Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Avvertenze 1.4 Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. 1.5 Questo manuale d’uso Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso. 1.
Avvertenze 1.7 Per risparmiare energia • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. • Se non diversamente indicato sulla confezione, scongelare gli alimenti surgelati prima di inserirli nel vano cottura. • In caso di molteplici cotture, si consiglia di cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per sfruttare al meglio il vano cottura già caldo. • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Piano cottura Zona 1 2 3 4 5 Dimensioni H x L (mm) 190 x 196 190 x 196 270 x 270 180 x 180 210 x 210 Ø pentola min. (mm) 120 120 145 110 120 Potenza max assorbita (W)* 2100 1600 2300 1300 2300 Potenza assorbita in funzione booster (W)* 2300 1850 3000 1400 3000 * le potenze sono indicative e possono variare a seconda del recipiente utilizzato o dalle impostazioni selezionate. Vantaggi della cottura a induzione Il piano è dotato di un generatore ad induzione per ogni zona di cottura.
Descrizione IT 2.3 Pannello comandi 1 Orologio programmatore 5 Manopole zone cottura del piano Utile per visualizzare l’ora corrente, impostare cotture programmate e timer contaminuti. Utili per comandare le zone di cottura del piano ad induzione. Premere e ruotare le manopole in senso orario per regolare la potenza di funzionamento della piastra che va da un minimo di 1 ad un massimo di 9. La potenza di lavoro è indicata dal display posizionato sul piano cottura.
Descrizione Ventola di raffreddamento Teglia profonda La ventola provvede a raffreddare i forni ed entra in funzione durante la cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce dalla parte posteriore dell’apparecchio e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio. Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia. sovrastante e per la cottura di torte, pizze e dolci da forno.
Uso Avvertenze Temperatura elevata all’interno dei forni durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso Temperatura elevata all’interno del vano ripostiglio durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze del forno o del vano ripostiglio. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli.
3.2 Uso del piano Durante la prima connessione alla rete elettrica viene eseguito un controllo automatico che accende tutte le spie per alcuni secondi. Dopo l’uso, spegnere le piastre utilizzate riportando la relativa manopola sulla posizione O. Mai fare affidamento solamente sul rilevatore presenza pentole. Per verificare che la pentola sia adatta è sufficiente avvicinare una calamita al fondo: se questa viene attratta la pentola è adatta per la cottura ad induzione.
Uso Riconoscimento pentola Limitazione della durata di cottura Quando su una zona di cottura non vi è alcuna pentola o se la pentola è troppo piccola, non viene trasmessa alcuna energia e sul display verrà visualizzato il simbolo . Se sulla zona di cottura c'è una pentola adatta, il sistema di riconoscimento ne rileva la presenza ed accende il piano al livello di potenza impostato tramite la manopola.
Consigli per il risparmio d’energia Livelli di potenza • Il diametro della base della pentola deve corrispondere al diametro della zona di cottura. La potenza della zona di cottura può essere regolata su vari livelli. Nella tabella trovate le indicazioni relative ai diversi tipi di cottura.
Uso Funzione Multizone Tramite questa funzione è possibile pilotare contemporaneamente due zone cottura (anteriore sx e posteriore sx) per l’utilizzo di pentole come pesciere o recipienti con forma rettangolare. Per attivare la funzione Multizone: 1. Ruotare e mantenere ruotate le manopole zone cottura anteriore sinistra e posteriore sinistra contemporaneamente, in senso antiorario, sulla posizione M-A fino all’emissione di un segnale acustico breve. 2.
Una volta terminato il periodo di accelerazione il livello di potenza rimarrà quello precedentemente selezionato. Se la potenza viene ridotta, ruotando la manopola in senso antiorario, l'acceleratore di riscaldamento viene automaticamente disabilitato. Solo su alcune zone: la funzione Booster rimane sempre attiva ed è necessario disattivarla manualmente tramite la manopola corrispondente. La funzione booster è prioritaria rispetto alla funzione acceleratore di riscaldamento.
Uso Limitazione di potenza del piano Il piano ad induzione è configurato per funzionare alla potenza di 7,4 kW, ma è possibile limitarlo a funzionare a 4,8 kW oppure 3,7 kW. 1. Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica e attendere 10 secondi prima di restituirne l’alimentazione. L’impostazione del livello di potenza del piano deve essere eseguito entro 2 minuti dalla connessione alla rete elettrica. 2.
Uso Il blocco comandi è un dispositivo che permette di proteggere l’apparecchio dall’uso involontario o non appropriato. 3.3 Uso del vano ripostiglio Nella parte inferiore della cucina si trova il vano ripostiglio, accessibile tirando la maniglia verso se stessi. Può essere utilizzato per riporre pentole o oggetti metallici necessari all’utilizzo dell’apparecchio. 1.
Uso Elenco delle funzioni Statico Il calore, provenendo contemporaneamente dall’alto e dal basso, rende questo sistema adatto per cucinare particolari tipi di cibo. La cottura tradizionale, denominata anche statica, è adatta per cucinare un solo piatto per volta. Ideale per arrosti di qualsiasi tipo, pane, torte ripiene, è comunque particolarmente indicata per carni grasse come oca e anatra.
Circolare ventilata La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare (incorporata nella parte posteriore del vano cottura) consente la cottura di alimenti diversi su più piani, purché necessitino delle stesse temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare contemporaneamente (su più ripiani) pesce, verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori.
Uso Consigli per le cotture con Grill e Grill ventilato • La grigliatura di carni può essere effettuata sia a forno freddo, sia a forno preriscaldato se si desidera cambiare l’effetto della cottura. • Nella funzione Grill ventilato, è raccomandato il preriscaldamento del forno prima della grigliatura. • Si raccomanda la disposizione del cibo al centro della griglia.
Uso Regolazione dell’ora IT 3.6 Orologio programmatore Se l’ora non è impostata non è possibile accendere il forno. Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenterà sul display le cifre lampeggianti. 1. Premere contemporaneamente i tasti e . Il pallino tra le ore e i minuti lampeggia. Tasto timer contaminuti Tasto durata cottura Tasto fine cottura.
Uso 6. Premere contemporaneamente i tasti Cottura temporizzata Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 1. Dopo aver selezionato una funzione e una temperatura di cottura, premere il tasto . Il display mostrerà le cifre e il simbolo tra le ore ed i minuti. visualizzato 2. Agire sui tasti o per impostare i minuti desiderati. 3.
Uso corrente unitamente ai simboli e 1. Premere il tasto 5. Al termine della cottura gli elementi riscaldanti vengono disattivati. Sul . Il display mostra le cifre e la spia lampeggiante tra le ore ed i minuti. si spegne, il simbolo lampeggia e si attiva una suoneria. 6. Per spegnere la suoneria è sufficiente premere un tasto qualsiasi dell’orologio programmatore. 7. Premere contemporaneamente i tasti 2. Agire sui tasti o per impostare i minuti desiderati. 3.
Uso Tabella indicativa delle cotture Lasagne Pasta al forno 3-4 3-4 Statico Statico Posizione guida dal basso 1 1 Arrosto di vitello Lonza di maiale Salsicce Roast beff Coniglio arrosto Fesa di tacchino Coppa al forno Pollo arrosto 2 2 1,5 1 1,5 3 2-3 1,2 Statico ventilato Statico ventilato Grill ventilato Statico ventilato Circolare Statico ventilato Statico ventilato Statico ventilato 2 2 4 2 2 2 2 2 180 - 190 180 - 190 MAX 200 180 - 190 180 - 190 180 - 190 180 - 190 Braciole di maiale Costine P
Pulizia e manutenzione Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici Pulizia delle superfici IT 4 Pulizia e manutenzione Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulizia ordinaria giornaliera • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Pulizia e manutenzione 4.1 Pulizia del piano cottura Pulizia settimanale Pulizia del piano vetroceramico Pulire e curare il piano di cottura una volta a settimana con un prodotto comune per la pulizia della vetroceramica. Rispettare sempre le indicazioni del produttore. Il silicone presente in questi prodotti genera una pellicola protettiva idrorepellente e contro lo sporco. Tutte le macchie restano sulla pellicola e possono essere quindi rimosse con facilità.
4.2 Pulizia della porta Smontaggio della porta Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure.
Pulizia e manutenzione 3. Tirare delicatamente il vetro interno verso l’alto nella parte posteriore seguendo il movimento indicato dalle frecce (1). 4. Sfilare il vetro interno dal listello anteriore (2) per rimuoverlo dalla porta. 6. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. 7.
Per facilitare le operazioni di pulizia, si consiglia di smontare: • la porta • i telai supporto griglie/teglie • la guarnizione In caso di utilizzo di prodotti di pulizia specifici, si consiglia di far funzionare il forno alla massima temperatura per circa 15/20 minuti, al fine di eliminare eventuali residui.
Pulizia e manutenzione 4.4 Vapor Clean Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione. • Versare circa 40cc di acqua nella teglia. Prestare attenzione a non fuoriuscire dall’incavo.
Pulizia e manutenzione 1. Ruotare la manopola funzioni sul simbolo e la manopola temperatura sul simbolo . 2. Impostare una durata di cottura di 18 minuti tramite l’orologio programmatore. Dopo alcuni secondi dall’ultimo intervento sui tasti dell’orologio programmatore, il ciclo di pulizia Vapor Clean ha inizio. 3.
Pulizia e manutenzione 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Smontaggio e montaggio della guarnizione Per smontare la guarnizione: • Sganciare i ganci posizionati ai 4 angoli ed al centro e tirare verso l’esterno la guarnizione. Non toccare la lampada alogena direttamente con le dita, ma munirsi di una copertura isolante. 5. Inserire la lampada nuova. 6. Rimontare il coperchio. Lasciare la sagomatura interna del vetro (A) rivolta verso la porta.
5 Installazione 5.1 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio I pensili posizionati sopra il piano di lavoro dell’apparecchio devono avere da esso una distanza minima pari a Y mm. Qualora venga installata una cappa aspirante sopra il piano cottura, fare riferimento al manuale istruzioni della cappa per rispettare la distanza corretta.
Installazione Ingombri dell’apparecchio B - Classe 2 sottoclasse 1 (Apparecchio incassato) A 900 mm B 600 mm C1 D min. 150 mm 900 - 915 mm H 750 mm I 450 mm L2 900 mm 1 Distanza minima dalle pareti laterali o da altri materiali infiammabili. 2 Larghezza minima del cabinet (=A). C - Classe 2 sottoclasse 1 (Apparecchio incassato) L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato e secondo le norme vigenti.
Installazione Posizionamento e livellamento IT Dimensioni dell’apparecchio: ubicazione allacciamento elettrico (mm) Apparecchio pesante Rischio di danni all’apparecchio • Inserire prima i piedini anteriori e successivamente quelli posteriori. • Dopo aver eseguito il collegamento gas ed il collegamento elettrico, avvitare i quattro piedini in dotazione all’apparecchio. A 124 B 38 F min. 105 - max.
Installazione Fissaggio al muro 3. Assemblare la staffa di fissaggio. Al fine di evitare il ribaltamento dell'apparecchio, i dispositivi di stabilizzazione devono essere installati. 1. Avvitare la piastrina di fissaggio al muro sul retro dell’apparecchio. 4. Allineare la base del gancio della staffa di fissaggio con la base del taglio della piastrina di fissaggio al muro. 2. Regolare l’altezza dei 4 piedini.
Installazione 6. Considerare la distanza di 50 mm. dal fianco dell’apparecchio ai fori della staffa. 7. Spostare la staffa sulla parete e segnare la posizione dei fori da praticare nel muro. IT 5. Allineare la base della staffa di fissaggio fino a terra e stringere le viti per fissare le misure. 8. Dopo aver eseguito i fori sulla parete, utilizzare dei tasselli con viti per fissare la staffa al muro. 9.
Installazione 5.2 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Installazione Cavallotto metallico Nel caso di utilizzo del cavo 3 x 10 mm², è necessario sostituire il fissacavo in plastica con il cavallotto metallico in dotazione. Accesso alla morsettiera Per collegare il cavo di alimentazione, occorre accedere alla morsettiera posta sul carter posteriore: 1. Rimuovere le viti che fissano lo sportello al carter posteriore. 2. Ruotare leggermente lo sportello e rimuoverlo dalla propria sede.
Installazione Si consiglia di allentare la vite del fissacavo prima di procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. 4. Al termine, riposizionare lo sportello sul carter posteriore e fissarlo con le viti precedentemente rimosse. 5.3 Per l’installatore • Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica. • L'apparecchio deve essere installato secondo gli schemi di installazione.