User manual

19
INSTALLAZIONE
L'installazione e le manutenzioni elencate in
questa parte devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato.
L’apparecchiatura deve essere installata
correttamente, in conformità con le norme in
vigore e secondo le istruzioni del costruttore.
Una errata installazione p causare danni a
persone, animali o cose, nei confronti dei quali
il costruttore non può essere considerato
responsabile.
4) INSERIMENTO DEL PIANO
Dopo aver tolto l'imballo esterno e gli imballi interni
delle varie parti mobili, assicurarsi dell'integrità
dell'apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare
l'apparecchio e rivolgersi a personale qualificato.
Gli elementi dell'imballaggio (cartone,
sacchetti, polistirolo espanso, chiodi...) non
devono essere lasciati alla portata dei bambini
in quanto potenziali fonti di pericolo.
Si deve praticare nel piano del mobile componibile,
una apertura per l'incasso delle dimensioni indicate
nella fig. 3, assicurandosi che siano rispettate le
dimensioni critiche dello spazio nel quale
l’apparecchio deve essere installato (vedi fig. 4).
Se una cappa aspirante è installata sopra il piano
cottura, fare riferimento alla distanza minima
specificata dal costruttore della cappa (fig. 4).
5) FISSAGGIO DEL PIANO
Il piano è corredato di una speciale guarnizione al
fine di evitare qualsiasi infiltrazione di liquido
all'interno del mobile. Per applicare correttamente
questa guarnizione, si prega di attenersi
scrupolosamente a quanto specificato più sotto:
- staccare le strisce della guarnizione dal loro
supporto curando che la protezione trasparente
rimanga attaccata alla guarnizione stessa.
- Rovesciare il piano e posizionare correttamente
la guarnizione “E” (fig. 5) sotto il bordo del piano
in modo che il lato esterno della guarnizione
stessa combaci perfettamente con il bordo
perimetrale esterno del piano. Le estremità delle
striscie devono combaciare senza sormontarsi.
- Fare aderire al piano la guarnizione in modo
uniforme e sicuro, pressandola con le dita, quindi,
togliere la striscia di carta protettiva della
guarnizione e posizionare il piano nel foro
praticato sul mobile.
- Bloccarlo con le apposite staffette “S, avendo cura
di infilare la parte sporgente nella feritoiaH” ricavata
sul fondo e avvitando la viteF” fino a che la staffetta
S” non blocchi sul top (vedi fig. 6).
- Poiché il carter del piano cottura potrebbe surriscaldarsi
per effetto di un uso prolungato, si rende necessario
l’inserimento di un piano di separazione in legno,
bloccato da viti, che deve essere installato sotto il piano
ad una distanza minima di 70 mm dal top, come
indicato fig.3.
ATTENZIONE:
si fa presente che il collante che unisce il
laminato plastico al mobile deve resistere a
temperature non inferiori a 150 °C per evitare
lo scollaggio del rivestimento stesso.
Inoltre le pareti e le superfici adiacenti e
circostanti al piano devono resistere ad una
temperatura di 90 °C.
FIG. 3
FIG. 4 FIG. 5
FIG. 6
MISURE DA RISPETTARE
(in mm)
A B C D E F
2E 282 482 59 59 100 min. 70 min.