User manual
9
INSTALLAZIONE
4) FISSAGGIO DEL PIANO
Il piano è corredato di una speciale guarnizione al fine
di evitare qualsiasi infiltrazione di liquido nel mobile.
Per applicare correttamente questa guarnizione, si
prega di attenersi scrupolosamente a quanto
specificato più sotto:
- applicare i ganci di fissaggio negli appositi
alloggiamenti del cassone con le viti “G” (vedi fig. 8).
- Rovesciare il piano, staccare le striscie della
guarnizione dal loro supporto assicurandosi che la
protezione trasparente rimanga attaccata alla
guarnizione stessa. Posizionare correttamente la
guarnizione “E” (fig. 8) sotto il bordo del piano, in
modo che il lato esterno della guarnizione stessa
combaci perfettamente con il bordo perimetrale
esterno del piano. Le estremità delle striscie devono
combaciare senza sormontarsi.
- Fare aderire al piano la guarnizione in modo uniforme
e sicuro, pressandola con le dita.
- Togliere la striscia di carta protettiva della
guarnizione, posizionare il piano nel foro praticato sul
mobile e bloccarlo con le apposite viti “F” di fissaggio
(vedi fig. 9).
- Poiché il carter del piano cottura potrebbe
surriscaldarsi per effetto di un uso prolungato, si
rende necessario l’inserimento di un piano di
separazione in legno, bloccato da viti, che deve
essere installato sotto il piano ad una distanza
minima di 70 mm dal top, come indicato fig.6
AVVERTENZA:
si fa presente che il collante che unisce il
laminato plastico al mobile, deve resistere a
temperature non inferiori a 150 °C per evitare lo
scollaggio del rivestimento stesso.
Inoltre le pareti e le superfici adiacenti e
circostanti al piano devono resistere ad una
temperatura di 90 °C.
FIG. 8 FIG. 9