User manual

FIG. 1
1) PIANO LAVORO IN VETROCERAMICA
I piani sono equipaggiati con elementi elettrici
riscaldanti “hi-light” con potenze diverse.
Le zone di cotture sono indicate chiaramente sul
piano (vedi figura paragrafo descrizione) e le loro
potenze sono elencate nella tabella 1.
Sul frontalino a fianco di ogni manopola, è serigrafato
uno schema dove è indicato a quale zona di cottura
la manopola stessa si riferisce (fig. 1).
Lo schema incorpora una spia luminosa che si
accende quando la temperatura della zona di cottura
è superiore ai 60 °C (vedi fig. 1). La spia si spegnerà
solamente quando la temperatura della zona di
cottura sarà scesa al di sotto di questo valore e per
questo viene chiamata spia di calore residuo. Su altri
modelli questa spia è unica ed indicata in un’altra
posizione (vedi paragrafo descrizione).
Attivazione degli elementi elettrici riscaldanti
Gli elementi riscaldanti sono comandati da
regolatori d’energia a 12 posizioni (vedi fig. 1) che
permettono di realizzare una vasta gamma di
temperature, per un determinato tempo impostabile
tramite manopola del timer (fig. 2). A titolo
puramente indicativo riportiamo nella tabella 1
istruzioni per ottenere determinate cotture.
L’attivazione degli elementi riscaldanti avviene dopo
l’attivazione del timer (fig. 2) ruotando la manopola
dello stesso in senso orario.
L’elemento riscaldante si attiva ruotando in senso
orario o antiorario la manopola nella posizione
desiderata (fig. 1).
Timer
Il timer consente agli elementi riscaldanti di
spegnersi automaticamente con avvisatore
acustico.
Esso ha anche funzione di contaminuti e può
essere regolato per un periodo massimo di 60’.
Come usare le zone di cottura
Il riscaldamento avviene solamente all’interno dei
cerchi tracciati sul vetro che devono pertanto
essere coperti integralmente dal fondo delle
pentole.
USO
4
Attenzione: utilizzare l’apparecchio solo
sotto sorveglianza!
FIG. 2