User manual

21
9
9.1
9.2
Dopo uninterruzione prolungata di energia, al
ripristino della corrente elettrica, un segnale so-
noro indica che la temperatura del frigorifero
ha superato la soglia di corretta temperatura
di conservazione, mentre i display visualizzano
per un minuto le temperature più alte rilevate
all’interno dei vani, ciò per permettere all’uten-
te di decidere come meglio utilizzare gli ali-
menti conservati.
Dopo un minuto i display riprenderanno a fun-
zionare normalmente, mentre il tasto Alarm
continuerà a lampeggiare; sorando il tasto
Alarm
sarà possibile visualizzare nuovamen-
te le temperature p alte registrate.
Conservazione dei cibi
Verdura
Alimenti surgelati
Frutta
Gelato
Carne confezionata
Carne, pesce e pollame freschi
Uova
Latte, creme e formaggi freschi
Formaggi
Avanzi
Lavate la verdura in acqua fredda ed asciugatela bene. Disponetela
in contenitori sottovuoto, in bacinelle di plastica o in sacchetti forati.
Ponete gli alimenti negli appositi sacchetti in plastica per surgelazione.
Questi sacchetti devono essere ermetici sia all’aria che all’umidità.
Non ricongelate la carne già scongelata.
Lavate ed asciugate la frutta fresca. Richiudete la frutta molto pro-
fumata in sacchetti di plastica. La frutta dov essere collocata nello
scomparto 0°C a bassa umidità.
La solidità del gelato dipende dalla quantità di panna che contiene.
In genere un gelato di buona qualità ha un alto contenuto di panna,
quindi nel freezer sa necessaria una temperatura molto bassa per
mantenere la sua solidità.
Il gelato poco solido, pertanto, non è sempre indice di un problema
di temperatura.
Disponetela in frigorifero nella confezione originale.
Dopo l’apertura avvolgete ermeticamente il cibo rimanente in sac-
chetti di plastica o in fogli di alluminio.
Rimuovete l’involucro originale, poi disponeteli in sacchetti di plastica
o apposite scatole e riponeteli immediatamente in frigorifero.
Sistemate le uova, senza lavarle, nel loro cartone o nell’apposito con-
tenitore. Controllatene la scadenza e comunque consumatele entro
due settimane dall’acquisto.
Vanno conservati nella loro confezione originale chiusa.
Posizionateli sui ripiani del frigorifero e consumateli entro 5 giorni.
Disponeteli nella loro confezione originale. Una volta aperti chiudeteli
ermeticamente in sacchetti di plastica o in fogli di alluminio.
Lasciateli raffreddare e copriteli ermeticamente con foglio di allumi-
nio o poneteli in contenitori ermetici che ne evitino l’essiccamento e
la fuoriuscita degli odori.
Suggerimenti per una buona conservazione del cibo fresco
Suggerimenti per una buona conservazione del cibo surgelato