Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Smaltimento Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 Descrizione generale 2.2 Simbologia 2.3 Accessori disponibili 3 Uso 4 5 5 5 6 6 6 7 7 8 8 9 3.1 Avvertenze 3.2 Primo utilizzo 3.3 Uso del piano 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze 4.2 Pulizia dell’apparecchio 5 Installazione 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. • Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. • I bambini non devono giocare con l’apparecchio. • Durante l’uso non appoggiare sull’apparecchio oggetti metallici come coltelli, forchette cucchiai e coperchi. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso.
Avvertenze Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto, • inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso, • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio, • utilizzo di ricambi non originali. 1.3 Scopo dell’apparecchio Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
Avvertenze 1.5 Targhetta di identificazione 1.7 Come leggere il manuale d’uso La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: 1.6 Questo manuale d’uso Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Simbologia 2.3 Accessori disponibili Zone di cottura Chiave per bruciatore (solo per l’installatore) Anteriore sinistra Posteriore sinistra Centrale Posteriore destra Anteriore destra Centrale sinistra Manopole bruciatori Utile per smontare e rimontare i bruciatori del piano. Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano. Premere e ruotare le manopole in senso antiorario sul valore per accendere i bruciatori corrispondenti.
Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di ustioni • Assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate correttamente nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. • Grassi e oli surriscaldandosi possono infiammarsi. Prestare la massima attenzione. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non toccare gli elementi riscaldanti dell’apparecchio quando in funzione.
Uso 3.3 Uso del piano Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica. È sufficiente premere e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di fiamma massima, fino ad accensione avvenuta. Se il bruciatore non si accende nei primi 15 secondi, portare la manopola su e non tentare la riaccensione per 60 secondi.
Uso Limitazioni sull’uso delle bistecchiere IT Consigli pratici per l’uso del piano Per un rendimento ottimale dei bruciatori e un consumo minimo di gas, occorre usare recipienti provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore, onde evitare che la fiamma vada a lambirne i lati. Al momento dell'ebollizione ridurre la fiamma quanto basta a impedire la tracimazione del liquido. Diametri dei recipienti: • Ausiliario: 7 - 18 cm. • Semi rapido: 10 - 24 cm. • Rapido ridotto: 18 - 24 cm.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • In caso di contatto con detergenti troppo aggressivi, acqua calcarea o eventuali tracimazioni (acqua di bollitura, sugo, caffè, etc.
Griglie del piano cottura Corone spartifiamma e cappellotti Estrarre le griglie e pulirle in acqua tiepida e detersivo non abrasivo. Togliere con cura ogni incrostazione. Asciugarle e riposizionarle sul piano cottura. Le corone spartifiamma ed i cappellotti sono estraibili per facilitarne la pulizia. Lavarli in acqua calda e detersivo non abrasivo. Togliere con cura ogni incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti.
Installazione 5 Installazione 5.2 Intaglio del piano di lavoro Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (>90°C). 5.
5.3 Incasso Su vano neutro o cassetti Su vano incasso forno Qualora si trovino altri mobili (pareti laterali, cassetti, ecc.), lavastoviglie o frigoriferi, sotto il piano cottura, deve essere installato un doppio fondo di legno ad una distanza minima di 20 mm dal lato inferiore del piano cottura, per evitare contatti accidentali. Il doppio fondo deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
Installazione Guarnizione del piano cottura Prima del montaggio, per evitare infiltrazioni di liquidi tra la cornice del piano cottura e il piano di lavoro, posizionare la guarnizione adesiva in dotazione lungo tutto il perimetro del piano cottura. Non fissare il piano cottura con silicone. Se necessario, non permetterebbe la rimozione del piano cottura senza danneggiarlo. 5.
Installazione Allacciamento con tubo flessibile in acciaio con raccordo conico Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione.
Installazione Scarico dei prodotti della combustione Lo scarico dei prodotti della combustione può essere assicurato tramite cappe collegate ad un camino a tiraggio naturale di sicura efficienza oppure mediante aspirazione forzata. Un efficiente sistema di aspirazione richiede un’accurata progettazione da parte di uno specialista abilitato ad eseguirlo, nel rispetto delle posizioni e le distanze indicate dalle norme. Al termine dell’intervento l’installatore dovrà rilasciare il certificato di conformità.
Installazione 1. Rimuovere le griglie dal pianale. 4. Svitare gli anelli bruciatore con l’apposita chiave in dotazione. IT Rimozione del pianale 2. Rimuovere le corone spartifiamma e i relativi cappellotti. 3. Tirare le manopole verso l’alto per rimuoverle. 5. Rimuovere il pianale.
Installazione Sostituzione ugelli Regolazione del minimo per gas metano o città Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima. Estrarre la manopola del rubinetto gas e agire sulla vite di regolazione a lato dell'astina del rubinetto (a seconda dei modelli), fino ad ottenere una fiamma minima regolare. Rimontare la manopola e verificare la stabilità della fiamma del bruciatore. Ruotare rapidamente la manopola dalla posizione di massimo a quella di minimo: la fiamma non dovrà spegnersi.
Installazione IT Regolazione del minimo per gas liquido Avvitare completamente in senso orario la vite alloggiata a lato dell'astina del rubinetto. Dopo l’adattamento ad un gas differente da quello regolato in fabbrica, sostituire l’etichetta regolazione gas applicata ad esso con quella corrispondente al nuovo gas. L’etichetta è inserita all’interno della busta ugelli (ove presente). Lubrificazione dei rubinetti gas Col tempo può accadere che i rubinetti gas presentino difficoltà di rotazione bloccandosi.
Installazione Tipologie di gas e Paesi di appartenenza N° Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G25 G25 25 mbar 3 Gas Metano G25 G25 20 mbar 4 Gas Liquido G30/31 G30/31 28/37 mbar G30/31 30/37 mbar G30/31 30/30 mbar 5 Gas Liquido G30/31 G30/31 50 mbar 6 Gas Città G110 G110 8 mbar 7 Gas Città G120 G120 8 mbar IT • GB-IE FR-BE • AT • • NL ES PT SE RU DK • • • • • • • • • • • • • • • • • In base al paese d’installazione è possibile individuare l
Installazione 1 Gas Metano G20 2 3 4 5 6 7 Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) Gas Metano G25 25 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) Gas Metano G25 20 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) Gas Liquido G30/31 Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) Portata nomin
Installazione 5.7 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.