Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 11 2.1 Descrizione generale 2.2 Simbologia 2.3 Accessori disponibili 11 13 15 3 Uso 16 3.1 Avvertenze 3.2 Precauzioni 3.3 Primo utilizzo 3.4 Uso dei bruciatori a gas 3.5 Uso delle piastre ad induzione 3.6 Funzioni speciali 3.7 Funzioni accessorie 3.8 Menù utente 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • AVVERTENZA: Se la superficie è incrinata, spegnere l’apparecchio per evitare ogni possibilità di folgorazione, per le superfici dei piani cottura in vetroceramica o materiali simili che proteggono le parti sotto tensione. • ATTENZIONE: Il processo di cottura deve essere sempre sorvegliato.
Pericolo di surriscaldamento. • I grassi e gli oli possono prendere fuoco se si surriscaldano. Non allontanarsi durante la preparazione di cibi contenenti oli o grassi. In caso gli oli o i grassi dovessero prendere fuoco, non spegnere mai con acqua. Mettere il coperchio sulla pentola e spegnere la zona di cottura interessata. • Il processo di cottura deve essere sempre sorvegliato. Un processo di cottura a breve termine deve essere sorvegliato continuamente.
Avvertenze • Non usare in nessun caso l’apparecchio per riscaldare l’ambiente. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze del forno. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • I recipienti o le bistecchiere devono essere posizionati all'interno del perimetro del piano di cottura. • Tutti i recipienti devono avere il fondo piatto e regolare. • In caso di tracimazione o traboccamento rimuovere il liquido in eccesso dal piano cottura.
personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti. • Far eseguire il collegamento gas a personale tecnico abilitato. • La messa in opera con tubo flessibile dovrà essere effettuata in modo che la lunghezza della tubatura non superi 2 metri di estensione massima per i tubi flessibili in acciaio e 1,5 metri per i tubi in gomma. • I tubi non devono venire a contatto con parti mobili e non devono essere schiacciati. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente.
Avvertenze Disinserire l’alimentazione elettrica ed interpellare il servizio di Assistenza Tecnica. • I portatori di pacemaker o altri dispositivi simili devono assicurarsi che il funzionamento dei loro apparecchi non sia pregiudicato dal campo induttivo, la cui gamma di frequenza è compresa tra 20 e 50 kHz. • Nel rispetto delle disposizioni relative alla compatibilità elettromagnetica, il piano di cottura ad induzione elettromagnetica appartiene al gruppo 2 ed alla classe B (EN 55011). 1.
1.6 Smaltimento Questo apparecchio, conforme alla direttiva europea WEEE (2012/19/ UE), deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti al termine del suo ciclo di vita. Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee. Per smaltire l’apparecchio: • Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e rimuovere il cavo assieme alla spina.
Avvertenze 1.7 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio e degli accessori. Uso Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori, consigli di cottura. Pulizia e manutenzione Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 90 cm UR* = Ultra rapido SX = Zona di cottura ad induzione sinistra DX = Zona di cottura ad induzione destra F = Piastra anteriore R = Piastra posteriore C = Zona comandi generali 12
Descrizione Zone di cottura a gas IT 2.2 Simbologia la fiamma. Riportare le manopole sulla posizione per spegnere i bruciatori. Zona Posteriore Elenco dei simboli Zona Anteriore Tasto On/Off: accende o spegne il piano cottura. Manopole bruciatori Tasto pausa: sospende la cottura. Tasto blocco comandi: impedisce il tocco accidentale dei comandi. Tasto funzione Grill: attiva la funzione Grill Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano.
Descrizione Vantaggi della cottura ad induzione L’apparecchio è dotato di un generatore ad induzione per ogni zona di cottura. Ogni generatore sotto la superficie di cottura in vetroceramica origina un campo elettromagnetico che induce una corrente termica sulla base della pentola. Nella zona di cottura ad induzione il calore non viene più trasmesso, ma creato direttamente all'interno del recipiente dalle correnti induttive.
Descrizione IT 2.3 Accessori disponibili Griglia di riduzione Wok (solo su alcuni modelli) Utile per l’utilizzo di recipienti Wok. Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore. Gli accessori originali in dotazione o opzionali possono essere richiesti presso i centri assistenza autorizzati. Utilizzare solo accessori originali del costruttore.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di ustioni • Assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate correttamente nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli. • Grassi e oli surriscaldandosi possono infiammarsi. Prestare la massima attenzione. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante l’uso.
Uso • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o direttamente sotto il piano cottura. • Non usare scatolame, contenitori chiusi, stoviglie e contenitori di plastica per la cottura. • In caso di incrinature, crepe o impossibilità di spegnimento dell’apparecchio, disinserire l’alimentazione elettrica ed interpellare il Servizio Assistenza.
Uso 3.4 Uso dei bruciatori a gas Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica. È sufficiente premere e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di fiamma massima, fino ad accensione avvenuta. Se il bruciatore non si accende nei primi 15 secondi, portare la manopola su e non tentare la riaccensione per 60 secondi.
Corretta posizione delle griglie Griglie di riduzione Sotto le griglie sono presenti dei gommini in silicone concavi da posizionare sul relativo pernetto di fissaggio posto sul piano. La griglia di riduzione va appoggiata sulla griglia del piano. Assicurarsi che sia posizionata correttamente. Uso di una bistecchiera Assicurarsi che le griglie siano semplicemente centrate sui rispettivi bruciatori, senza costringere queste ultime a stare sollevate o inclinate; in tal caso ripetere il posizionamento.
Uso 3.5 Uso delle piastre ad induzione Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. L'uso del piano di cottura ad induzione avviene tramite i tasti sensore Touch-Control. Toccare leggermente un simbolo della superficie in vetroceramica. Ogni tocco corretto viene confermato da un segnale acustico. Prima accensione Durante la prima connessione alla rete elettrica viene eseguito un controllo automatico che accende tutte le spie per alcuni secondi.
Uso I recipienti utilizzati per la cottura ad induzione devono essere di metallo, avere proprietà magnetiche e un fondo di dimensioni sufficienti. Recipienti adatti: • Recipienti di acciaio smaltato con fondo spesso. • Recipienti in ghisa con fondo smaltato. • Recipienti in acciaio inox multistrato, acciaio ferritico inossidabile ed alluminio con fondo speciale. Recipienti non adatti: • Recipienti in rame, acciaio inox, alluminio, vetro refrattario, legno, ceramica e terracotta.
Uso Limitazione della durata di cottura Consigli per il risparmio d’energia Il piano di cottura dispone di un dispositivo automatico che limita la durata d'esercizio. Se non si modificano le impostazione della zona di cottura, la durata di funzionamento massimo di ogni singola zona dipende dal livello di potenza selezionato.
Uso La potenza della zona di cottura può essere regolata su vari livelli. Nella tabella trovate le indicazioni relative ai diversi tipi di cottura.
Uso 2. Scorrere il dito verso destra o sinistra sulla barra di scorrimento fino a selezionare una potenza da a oppure abilitare la funzione Booster (vedi “Funzione Booster”). Selezione rapida Tramite questa funzione è possibile impostare rapidamente le piastre alla potenza desiderata. Dopo aver acceso il piano e selezionato una zona di cottura: 1. Posizionare un dito circa sulla potenza desiderata della barra di scorrimento. Il display della zona utilizzata indica il valore della potenza impostata.
Dopo aver acceso il piano e selezionato una zona di cottura: 1. Posizionare un dito a sinistra della barra di scorrimento. È possibile attivare la funzione Booster in modo rapido. • Dopo aver acceso il piano e selezionato la zona, posizionare un dito all’estrema destra della barra di scorrimento della zona cottura da utilizzare. Il display della zona cottura utilizzata si accende: il valore della potenza indicato è pari a . 2.
Uso Funzione Multizone Tramite questa funzione è possibile pilotare contemporaneamente due zone cottura (anteriore e posteriore) per l’utilizzo di pentole come pesciere o recipienti con forma rettangolare. Su entrambe le zone cottura vengono impostati i medesimi parametri. È possibile attivare la funzione Multizone solamente tra zone cottura collegate verticalmente (F e R) Dopo aver acceso il piano: 1. Posizionare contemporaneamente un dito sui tasti di due zone di cottura disposte in verticale.
Uso Adatto per: 1-2 Riscaldare vivande, mantenere in ebollizione piccole quantità d'acqua, sbattere salse di tuorlo d'uovo o burro. 3-4 La cottura di vivande solide e liquide, mantenere in ebollizione acqua, scongelare surgelati, frittate di 2-3 uova, pietanze a base di frutta e verdura, cotture varie.
Uso 3.6 Funzioni speciali Per disattivare la funzione Pausa: Funzione Warming 1. Tenere premuto il tasto . Il simbolo pausa appena premuto inizia a lampeggiare. 2. Premere un qualsiasi tasto ad eccezione del tasto Pausa 3. Ora la funzione pausa è disattivata e le funzionalità impostate in precedenza vengono ripristinate. Con questa funzione è possibile mantenere in caldo le pietanze già cotte, oppure mantenere l’acqua in ebollizione. Per attivare la funzione Warming, dopo aver acceso il piano: 1.
Sul display della zona anteriore comparirà 3.7 Funzioni accessorie il simbolo Riscaldamento rapido , mentre su quello della zona posteriore il simbolo . La barra di scorrimento si imposterà in automatico al livello 8. (fase di preriscaldamento) Dopo due minuti di funzionamento, il livello si abbasserà al livello 6. Premere il tasto e agire sulla barra di scorrimento per modificare il livello di potenza in qualsiasi momento.
Uso 2. Attraverso i tasti + e - selezionare il tempo desiderato. • La prima cifra a sinistra seleziona le ore, quella centrale le decine di minuti e quella di destra i singoli minuti. All’accensione dell’apparecchio, toccare l’area impostazione timer entro 3 secondi, altrimenti si disattiva e sarà necessario riavviare l’apparecchio. 3. Dopo un’attesa di 10 secondi, il timer inizierà il conto alla rovescia. 4.
Uso 4. La cottura temporizzata partirà qualche secondo dopo l’ultima selezione. Al termine del tempo programmato un allarme sonoro avvisa l’utente. 5. Per disattivare l’allarme sonoro premere qualsiasi tasto. È possibile impostare fino a un massimo di 9 ore e 59 minuti. È possibile attivare la funzione su più zone di cottura contemporaneamente.
Uso Voce Caratteristica U0 Potenza massima totale (Kw) U1 Opzione non selezionabile U2 Volume tasti U3 Volume segnali acustici U4 Luminosità display U5 Animazione timer U6 Rilevamento pentole automatico U7 Durata suoneria timer Accedere al menù utente 1. Con il piano spento, accenderlo tramite il tasto On/Off Modelli da 65 e 75 cm: Premere prima il tasto zona cottura anteriore e poi quello posteriore.
Tabella delle potenze assorbite Modello Potenza Potenza minima (kW) massima (kW) 90 cm 2,4 7,4 65 cm - 75 cm 2,4 3,7 • Premere sul simbolo per tornare alla selezione opzioni. • Premere i segmenti della barra di scorrimento per selezionare un’opzione. Ad ogni segmento della barra corrisponde una voce del menù utente, ad eccezione del secondo segmento da sinistra (U1), che è disattivato.
Uso L’opzione U7 permette di stabilire la durata della suoneria del contaminuti scaduto, attraverso 3 gradi di regolazione: • Valore 0: durata suoneria per 120 secondi. • Valore 1: durata suoneria per 10 secondi. • Valore 2: suoneria disattivata. Uscire dal menù utente Si può uscire dal menù utente in due modi: 1. Premere il tasto . Ogni modifica verrà scartata e il piano verrà spento. Oppure 2. Tenere premuto il tasto On/Off per almeno 2 secondi. Le modifiche verranno salvate e il piano verrà spento. 3.
Uso IT • Il diametro della base della pentola non deve uscire dalla larghezza della zona di cottura serigrafata. • Le pentole non devono essere posizionate fuori dal perimetro del piano e sopra i comandi frontali. • Durante l'acquisto di una pentola verificare se il diametro indicato si riferisce al fondo o alla parte superiore del recipiente, perché quest'ultimo è quasi sempre più grande di quello del fondo.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici 4.2 Pulizia dell’apparecchio Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulizia ordinaria giornaliera • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Macchie di cibo o residui Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti, non abrasivi, eventualmente con l’ausilio di utensili in legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra. Evitare di lasciar seccare all’interno dell’apparecchio residui di cibo a base zuccherina (es.
Pulizia e manutenzione Corone spartifiamma e cappellotti 4.3 Cosa fare se... Le corone spartifiamma ed i cappellotti sono estraibili per facilitarne la pulizia. Lavarli in acqua calda e detersivo non abrasivo. Togliere con cura ogni incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti. Rimontare le corone spartifiamma, assicurandosi che siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti.
Installazione 5.1 Indicazioni di sicurezza Dimensioni dell’apparecchio (mm) Posizione dei collegamenti gas ed elettrici. (vista da sotto) Sviluppo di calore durante il funzionamento dell’apparecchio Rischio di incendio • Controllare che il materiale del mobile sia resistente al calore. • Controllare che il mobile disponga delle aperture richieste. Impiallacciature, collanti o rivestimenti plastici sui mobili adiacenti devono essere termoresistenti (>90°C), altrimenti potrebbero deformarsi nel tempo.
Installazione 5.2 Intaglio del piano di lavoro Installazione a filo Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (>90°C). A min. 200 B min. 460 C min. 750 D 40÷60 E min.
Installazione Dimensioni piano a semi filo (mm) 1 = Collegamento Gas 2 = Collegamento Elettrico 1 = Collegamento Gas 2 = Collegamento Elettrico A 654 754 904 B 93 66 75 C 35 35 35 D 69 69 70 E 85 53 112 F 46 16 29 Installazione a semi filo Praticare un’apertura nel piano di lavoro del mobile con le dimensioni indicate (mm). L 650 750 900 A 35 35 35 B 93 66 75 IT Dimensioni piano a filo (mm) C 69 69 70 D 85 53 112 5.
Installazione Se installato sopra un forno è necessario lasciare uno spazio tra il fondo del piano cottura e la parte del prodotto installato sotto. Il doppio fondo deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi. (mm) 150 x 150 necessario per allacciamento gas con apertura sul fondo con apertura sul fondo con apertura sul fondo e sul retro Se installato sopra un forno, questo deve essere dotato di ventilatore di raffreddamento.
Installazione IT Mollette di fissaggio Per garantire il fissaggio ed una centratura ottimale, è necessario posizionare le mollette in dotazione: 1. Inserire le mollette e incastrarle orizzontalmente con una leggera pressione nell’apposito intaglio. 75 cm 2. Ruotarle verso l’alto per incastrarle definitivamente.
Installazione Informazioni generali Il collegamento alla rete del gas può essere effettuato con un tubo rigido in rame o con un tubo flessibile in acciaio a parete continua nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalla norma vigente. Per l’alimentazione con altri tipi di gas, vedere al capitolo “5.5 Adattamento ai diversi tipi di gas”. Il raccordo di entrata del gas è filettato ½” gas esterno (ISO 228-1). Allacciamento con tubo flessibile in acciaio con raccordo conico 5.
Installazione Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione. Allacciamento al gas liquido Utilizzare un regolatore di pressione e realizzare il collegamento sulla bombola nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalle norme vigenti.
Installazione Al termine dell’intervento l’installatore dovrà rilasciare il certificato di conformità. 5.5 Adattamento ai diversi tipi di gas Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli e regolare l’aria primaria. Per la sostituzione degli ugelli e la regolazione dei bruciatori, occorre procedere alla rimozione del pianale. Per poter effettuare la sostituzione degli ugelli, l’apparecchio deve essere rimosso dal mobile incasso. Rimozione del pianale 1.
2. Rimuovere le griglie dal pianale. 4. Rimuovere le viti di fissaggio del pianale e le piastrine relative ad ogni zona dei bruciatori. 3. Rimuovere le corone spartifiamma e i relativi cappellotti. Ove presente il bruciatore UR, occorre svitare il dado che fissa la termocoppia al pianale (CH8). Sotto alle piastrine potrebbero essere presenti alcune guarnizioni in corrispondenza di candeletta e termocoppia. Prestare attenzione.
Installazione 5. Svitare le 6 viti che fissano il pianale in vetro al carter (vedi le figure sottostanti per individuarne la posizione). 6. Rimuovere il pianale in vetro. (vista da sotto) Sostituzione ugelli 65 cm 75 cm 1. Allentare la vite A e spingere a fondo il regolatore d’aria B. 2. Con una chiave fissa rimuovere gli ugelli C e montare quelli adatti alla nuova tipologia di gas, seguendo le indicazioni riportate nelle tabelle relative (vedi “Tipologie di gas e Paesi di appartenenza”).
Installazione Regolazione del minimo per gas metano o città 1. Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima. 2. Estrarre la manopola del rubinetto gas e agire sulla vite di regolazione a lato dell'astina del rubinetto (a seconda dei modelli), fino ad ottenere una fiamma minima regolare. 3. Rimontare la manopola e verificare la stabilità della fiamma del bruciatore. 4. Ruotare rapidamente la manopola dalla posizione di massimo a quella di minimo: la fiamma non dovrà spegnersi. 5.
Installazione Rimontaggio del pianale Al termine delle operazioni di sostituzione degli ugelli, rimontare il pianale come segue: 1. Con riferimento ai bruciatori a gas, riposizionare il pianale in vetro sul carter. 2. Per ogni bruciatore, riposizionare le guarnizioni in corrispondenza di candeletta e termocoppia. 3. Riposizionare le piastrine sui bruciatori corrispondenti e fissarle con le 3 viti (per ogni bruciatore) precedentemente rimosse. 4.
Installazione Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G20 G20 25 mbar 3 Gas Metano G25 G25 25 mbar G25.3 25 mbar 4 Gas Metano G25.1 G25.1 25 mbar 5 Gas Metano G25 G25 20 mbar 6 Gas Metano G2.350 G2.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli 1 Gas Metano G20 - 20 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) 2 Gas Metano G20 - 25 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) 3 Gas Metano G25/G25.3 - 25 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) 4 Gas Metano G25.
7 Gas Liquido G30/31 - 30/37 mbar AUX R UR Portata termica nominale (kW) 1.0 3.1 3.3 Diametro ugello (1/100 mm) 48 85 87 Portata ridotta (W) 400 1100 1800 Aria primaria (mm) 1.5 2 1.5 Portata nominale G30 (g/h) 73 225 240 Portata nominale G31 (g/h) 71 221 236 8 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar AUX R UR Portata termica nominale (kW) 1.1 3.1 3.3 Diametro ugello (1/100 mm) 48 80 85 Portata ridotta (W) 450 1100 1800 Aria primaria (mm) 1 1.1 1.
Installazione 5.6 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Installazione Collaudo IT Lo schema sotto riportato illustra la morsettiera di alimentazione vista da sotto, senza alcun cavo collegato. Il collegamento tra i morsetti 4 e 5 deve essere sempre presente. A fine installazione, effettuare un breve collaudo. In caso di mancato funzionamento, dopo essersi accertati di aver seguito correttamente le istruzioni, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica ed interpellare il Servizio Assistenza. 5.