Sommario 1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO __________________ 4 2. POSIZIONAMENTO NEL PIANO TOP _________________________ 6 3. ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS ____________________ 12 4. OPERAZIONI FINALI _____________________________________ 14 5. USO DEL PIANO DI COTTURA _____________________________ 15 6.
Presentazione 1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PIANO DI COTTURA. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL PIANO DI COTTURA. CONSERVARE ANCHE LA SERIE DI UGELLI IN DOTAZIONE. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
Presentazione NON APPOGGIARE SULLE GRIGLIE DEL PIANO DI COTTURA PENTOLE CON IL FONDO NON PERFETTAMENTE LISCIO E REGOLARE. NON IMPIEGARE RECIPIENTI CHE SUPERINO IL PERIMETRO ESTERNO DEL PIANO. L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
Istruzioni per l'installatore 2. POSIZIONAMENTO NEL PIANO TOP Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (T 90°C). 2.
Istruzioni per l'installatore 3) 2) 4) 2.2 Fissaggio alla struttura di sostegno modello a filo Praticare un’apertura nel piano top del mobile con le dimensioni indicate in figura. A (mm) B (mm) C (mm) D (mm) E (mm) L (mm) X (mm) Y (mm) min 110 min 460 min 750 20÷40 min 50 870 482 847 Questo tipo di apparecchio necessita inoltre di una fresatura sul piano top di profondità 3 mm le cui misure sono indicate nella figura 4 (particolare A di figura 2).
Istruzioni per l'installatore 3) 3 2) A 4) Stendere sulla superficie fresata uno strato di “primer” anti-infiltrazione Importante: Altri tipi di installazione saranno possibili sotto la supervisione del costruttore! Ingombri: ubicazione allacciamento gas ed elettrico (misure in mm). 5) Avvertenza: la temperatura della superficie inferiore del piano può superare i 125° C. Per evitare situazioni di pericolo, l’accesso sottopiano deve essere limitato.
Istruzioni per l'installatore IMPORTANTE: se l’apparecchio è montato su un mobile, prevedere l’installazione di un ripiano divisorio, come mostrato in figura. Se invece l’apparecchio si trova su un forno installato sottopiano, non è necessario predisporre un ripiano divisorio. Se installato sopra un forno, questo deve essere dotato di ventilatore di raffreddamento. 2.
Istruzioni per l'installatore terra (giallo-verde) più lungo di almeno 20 mm. Utilizzare unicamente un cavo del tipo H05V2V2-F o analogo resistente alla temperatura massima di 90°C. La sostituzione dovrà essere effettuata da un tecnico specializzato che dovrà eseguire il collegamento alla rete secondo lo schema sottostante.
Istruzioni per l'installatore 2.6 Collegamento gas Il collegamento alla rete del gas può essere effettuato con un tubo rigido in rame o con un tubo flessibile in acciaio a parete continua e nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalla norma vigente. A operazione ultimata controllare la perfetta tenuta utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma. Il piano di cottura è collaudato a gas metano G20 (2H) alla pressione di 20 mbar. Per l’alimentazione con altri tipi di gas, vedere al capitolo “3.
Istruzioni per l'installatore 3. ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS Prima di eseguire le seguenti operazioni disinserire elettricamente I’apparecchio. L’apparecchio è collaudato a gas metano G20 (2H) alla pressione di 20 mbar. Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli sui bruciatori, e regolare la fiamma minima sui rubinetti gas. Per la sostituzione degli ugelli, occorre procedere come descritto nei paragrafi seguenti. 3.1 Sostituzione ugelli piano di cottura 1. 2. 3.
Istruzioni per l'installatore 3.2 Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli Bruciatore Ausiliario (1) Semi rapido (2) Rapido (3) Ultra rapido (4) Portata termica nominale (kW) 1.05 1.75 2.3 3.
Istruzioni per l'installatore 4. OPERAZIONI FINALI Dopo aver eseguito le suddette regolazioni, ricomporre l’apparecchio procedendo in senso inverso rispetto alle istruzioni riportate al paragrafo “3.1 Sostituzione ugelli piano di cottura”. Dopo la regolazione con un gas diverso da quello di collaudo, sostituire l'etichetta posta all’interno del vano scaldavivande con quella corrispondente al nuovo gas. L’etichetta è reperibile presso il Centro Assistenza Autorizzato più vicino. 4.
Istruzioni per l'utente 5. USO DEL PIANO DI COTTURA 5.1 Accensione dei bruciatori del piano Prima di accendere i bruciatori del piano assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti, facendo attenzione che i fori A degli spartifiamma corrispondano con le candelette e le termocoppie.
Istruzioni per l'utente Se i bruciatori dovessero spegnersi accidentalmente, dopo un intervallo di circa 20 secondi interverrà un dispositivo di sicurezza a bloccare l'uscita del gas, anche a rubinetto aperto. 5.2 Consigli pratici per l'uso dei bruciatori Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto e regolare provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore, onde evitare che la fiamma vada a lambirne i lati (vedere paragrafo “5.
Istruzioni per l'utente 6. PULIZIA E MANUTENZIONE Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio. Non utilizzare un getto di vapore per pulire l’apparecchio. 6.1 Pulizia dell’acciaio inox Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine di ogni uso, dopo averlo lasciato raffreddare. 6.1.
Istruzioni per l'utente Per un buon funzionamento le candelette d’accensione e le termocoppie devono essere sempre ben pulite. Controllarle frequentemente e se necessario pulirle con uno straccio umido. Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno stecchino di legno o un ago. Nei modelli che ne sono provvisti, montare le griglie mostrate in figura facendo attenzione a seguire i giusti profili. Fare riferimento ai particolari ingranditi della figura sottostante.