Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 Descrizione generale 2.2 Simbologia 2.3 Accessori disponibili 3 Uso 4 7 7 7 7 8 9 10 10 10 11 12 3.1 Avvertenze 3.2 Primo utilizzo 3.3 Uso del piano 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze 4.2 Pulizia dell’apparecchio 5 Installazione 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Non utilizzare bombolette spray in prossimità di questo apparecchio mentre è in funzione. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso. • Non modificare l’apparecchio. • Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualificato. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare subito il servizio di assistenza tecnica che provvederà a sostituire il cavo. Danni all’apparecchio • Non sedersi sull’apparecchio.
Avvertenze • Non lavare in lavastoviglie i componenti rimovibili come le griglie del piano, le corone spartifiamma e i cappellotti. Installazione • Questo apparecchio non deve essere installato su barche o su roulotte. • L'apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. • Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello.
• L’eventuale sostituzione del cavo di collegamento elettrico deve essere eseguito esclusivamente da personale tecnico abilitato. Per questo apparecchio • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non usare in nessun caso l’apparecchio per riscaldare l’ambiente. • L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza. 1.
Avvertenze 1.6 Smaltimento Questo apparecchio, conforme alla direttiva europea WEEE (2012/19/UE), deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti al termine del suo ciclo di vita. Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee. Per smaltire l’apparecchio: • Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e rimuovere il cavo assieme alla spina.
Avvertenze IT 1.7 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio e degli accessori. Uso Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori, consigli di cottura. Pulizia e manutenzione Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Descrizione 2 Descrizione 2.1 Descrizione generale 1. Pannello comandi 2. Bruciatore Ausiliario (AUX) 3. Bruciatore Rapido Ridotto (RR) 4. Bruciatore Ultrarapido corona esterna (UR2 int.) 5. Bruciatore Ultrarapido corona interna (UR2 ext.) 6. Griglia del piano 2.
Descrizione IT Manopole bruciatori Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano. Premere e ruotare le manopole in senso antiorario sul valore per accendere i bruciatori corrispondenti. Ruotare le manopole sulla zona compresa La riduzione dev’essere posizionata sopra la griglia del piano di cottura come mostrato nella figura soprastante. In ogni caso, pentole di diametro superiore a 28 cm devono essere posizionate esclusivamente sul bruciatore Ultrarapido (UR2 int. + UR2 ext.).
Uso 3 Uso 3.2 Primo utilizzo 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di ustioni • Assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate correttamente nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. • Grassi e oli surriscaldandosi possono infiammarsi. Prestare la massima attenzione. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio.
Posizionamento delle griglie Consigli pratici per l’uso del piano Le griglie vengono fornite alloggiate sul piano. Per effettuare il posizionamento corretto delle griglie, seguire le istruzioni come da figura. Per un rendimento ottimale dei bruciatori e un consumo minimo di gas, occorre usare recipienti provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore, onde evitare che la fiamma vada a lambirne i lati. Al momento dell'ebollizione ridurre la fiamma quanto basta a impedire la tracimazione del liquido.
Uso Limitazioni sull’uso delle bistecchiere Qualora si volesse utilizzare una bistecchiera occorre tenere presente alcuni accorgimenti: • Le bistecchiere non devono superare il perimetro del piano di cottura; • Onde evitare danni all’apparecchio ed al rivestimento in teflon, le bistecchiere in alluminio teflonato possono essere preriscaldate a vuoto per un massimo di 5 minuti.
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati.
Pulizia e manutenzione Corone spartifiamma e cappellotti Candelette e termocoppie Le corone spartifiamma ed i cappellotti sono estraibili per facilitarne la pulizia. Lavarli in acqua calda e detersivo non abrasivo. Togliere con cura ogni incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti. Rimontare le corone spartifiamma, assicurandosi che siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti.
Installazione 5.2 Posizionamento nel piano top IT 5 Installazione Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (>90°C). 5.
Installazione Prima del montaggio, per evitare infiltrazioni di liquidi tra la cornice del piano cottura e il piano di lavoro, posizionare accuratamente la guarnizione isolante in dotazione. 1. Riferirsi alle quote indicate in figura, tenendo presente che i lati lunghi anteriore e posteriore devono essere radenti al foro. 4. Rifilare con cura il bordo eccedente della guarnizione (B). 2.
Installazione 5.3 Incasso IT Ingombri: ubicazione allacciamento gas ed elettrico (misure espresse in mm) Su vano incasso forno La distanza tra il piano cottura e i mobili da cucina o gli apparecchi da incasso deve essere tale da garantire una sufficiente ventilazione ed un sufficiente scarico dell'aria. Se installato sopra un forno è necessario lasciare uno spazio tra il fondo del piano cottura e la parte del prodotto installato sotto.
Installazione 5.4 Collegamento gas Fuga del gas Pericolo di esplosione Con apertura sul retro Su vano neutro o cassetti Qualora si trovino altri mobili (pareti laterali, cassetti, ecc.), lavastoviglie o frigoriferi, sotto il piano cottura, deve essere installato un doppio fondo di legno ad una distanza minima di 10 mm dal lato inferiore del piano cottura, per evitare contatti accidentali. Il doppio fondo deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
Allacciamento con tubo flessibile in acciaio Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione.
Installazione Ventilazione nei locali L’apparecchio deve essere installato in locali permanentemente ventilati, come previsto dalle norme vigenti. Nel locale in cui è installato l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas e dal necessario ricambio del locale stesso. Le prese di immissione aria, protette da griglie, devono essere opportunamente dimensionate secondo le norme vigenti e collocate in modo da non essere ostruite, neppure in parte.
5.5 Adattamento ai diversi tipi di gas Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli sui bruciatori e regolare la fiamma minima dei rubinetti gas. 3. Con una chiave a tubo di 7 mm svitare gli ugelli dei bruciatori e procedere alla sostituzione degli stessi secondo il gas da impiegare (Vedi “Tabelle caratteristiche bruciatori e ugelli”). Sostituzione degli ugelli 1. Rimuovere la griglia dal pianale. 2. Rimuovere le corone spartifiamma e i relativi cappellotti. 4.
Installazione Regolazione del minimo per gas metano o città 1. Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima. 2. Estrarre le manopole tirandole verso l’alto. 3. Agire sulla vite di regolazione a lato dell'astina del rubinetto, fino ad ottenere una fiamma minima regolare. 5. Ruotare rapidamente la manopola dalla posizione di massimo a quella di minimo: la fiamma non dovrà spegnersi.
Installazione Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G20 G20 25 mbar 3 Gas Metano G25 G25 25 mbar G25.3 25 mbar 4 Gas Metano G25.1 G25.1 25 mbar 5 Gas Metano G25 G25 20 mbar 6 Gas Metano G2.350 G2.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli 1 Gas Metano G20 - 20 mbar AUX RR UR2 int. UR2 ext. 1.05 2.50 1.00 4.20 Diametro ugello (1/100 mm) 72 108 80 150 Portata ridotta (W) 400 800 400 1600 X Y H1 H4 Portata termica nominale (kW) Precamera (stampata su ugello) 2 Gas Metano G20 - 25 mbar AUX RR UR int. UR2 ext 1.10 2.50 1.10 4.
9 Gas Liquido G30/31 - 30/37 mbar AUX RR UR int. UR2 ext Portata termica nominale (kW) 1.05 2.50 0.90 4.30 Diametro ugello (1/100 mm) 50 79 46 100 Portata ridotta (W) 400 800 400 1600 - Z - - Portata nominale G30 (g/h) 76 182 65 313 Portata nominale G31 (g/h) 75 179 64 307 10 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar AUX RR UR int. UR2 ext Portata termica nominale (kW) 1.05 2.50 1.00 4.
Installazione 5.6 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Collaudo 5.7 Per l’installatore A fine installazione, effettuare un breve collaudo. In caso di mancato funzionamento, dopo essersi accertati di aver seguito correttamente le istruzioni, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica ed interpellare il Servizio Assistenza. • La spina deve rimanere accessibile dopo l'installazione. Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica. • L'apparecchio deve essere installato secondo gli schemi di installazione.