User manual

IT
1
12
FISSAGGIO TRALICCIO
Sollevare il traliccio facendo attenzione che l’indice posto so-
pra la piastra del traliccio sia nella parte anteriore.
Incastrare le asole del traliccio sulle due viti predisposte prece-
dentemente al soffitto e ruotare fino al centro dell’asola di re-
golazione.
Stringere le due viti e avvitare le altre due in dotazione; prima
di serrare definitivamente le viti è possibile effettuare delle re-
golazioni ruotando il traliccio, facendo attenzione che le viti
non escano dalla sede dell’asola di regolazione.
Il fissaggio del Traliccio deve essere sicuro in relazione sia al
peso della Cappa sia alle sollecitazioni causate da occasionali
spinte laterali all’Apparecchio montato. A fissaggio avvenuto
verificare quindi che la base sia stabile anche se il Traliccio è
sollecitato a flessione.
In tutti i casi in cui il Soffitto non fosse sufficientemente robu-
sto sul punto di sospensione, l’Installatore dovrà provvedere a
irrobustirlo con opportune piastre e contropiastre ancorate a
parti strutturalmente resistenti.
2
1
1
2
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla
tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile la cui
scelta è lasciata all'installatore.
Collegamento tubo ø 150
Inserire la Flangia con valvola 10a ø150 sull’Uscita del Corpo
Cappa.
Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale
occorrente non è in dotazione.
Collegamento tubo ø 120
Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di ri-
duzione 9 sulla flangia ø 150 10a precedentemente installata.
Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale
occorrente non è in dotazione.
In ambedue i casi, togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbo-
ne attivo.
9
ø 120
ø 150
10a
10a