Libretto d’uso User manual Manuel d’utilisation Gebrauchsanleitung Gebruiksaanwijzing Manual de uso Livro para utilização KEIV90E
INDICE IT CONSIGLI E SUGGERIMENTI.............................................................................................................................................. 4 CARATTERISTICHE.............................................................................................................................................................. 5 INSTALLAZIONE ..............................................................................................................................................
ÍNDICE PT CONSELHOS E SUGESTÕES............................................................................................................................................ 58 CARACTERÍSTICAS ........................................................................................................................................................... 59 INSTALAÇÃO......................................................................................................................................................
CONSIGLI E SUGGERIMENTI Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell' apparecchio. É possibile che siano descritti singoli particolari della dotazione, che non riguardano il Vostro apparecchio. INSTALLAZIONE • Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
CARATTERISTICHE Componenti Rif. 1 2 2.1 2.2 3 3.1 3.2 9 14.1 15 16 25 Q.tà 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Componenti di Prodotto Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Filtri Camino telescopico formato da: Camino superiore Camino inferiore Pannello telescopico formato da: Pannello superiore Pannello inferiore Flangia di riduzione ø 150-120 mm Prolunga Raccordo Uscita Aria Raccordo Uscita Aria Nastro Novastick Fascette stringitubo (non incluse) Rif. 7.3 7.2 11 12c 12e 12f 12g 12h 21 22 23 Q.
Ingombro Min. Min.
INSTALLAZIONE Foratura Soffitto/Mensola e Fissaggio Traliccio FORATURA SOFFITTO/MENSOLA • Con l’ausilio di un Filo a piombo riportare sul Soffitto/Mensola di supporto il centro del Piano di Cottura. • Appoggiare al Soffitto/Mensola la Dima di Foratura 21 in dotazione, facendo coincidere il suo centro al centro proiettato e allineando gli assi della Dima agli assi del Piano di Cottura. • Segnare i centri dei Fori della Dima.
Fissaggio Traliccio/Camino Nel caso in cui si voglia regolare l’altezza del traliccio procedere come segue: • Svitare le viti metriche che uniscono le due parti di fronte visibili frontalmente; • Regolare l’altezza desiderata del traliccio e riavvitare le viti precedentemente tolte, avendo l’accortezza di metterne 2 in prossimità del blocco pannello; • Sollevare il traliccio, incastrare le asole sulle viti e scorrere fino a battuta; • Stringere le due viti e avvitare le altre due in dotazione; • Prendere la
Uscita aria Versione Filtrante • Inserire lateralmente le Prolunghe Raccordo 14.1 sul Raccordo 15. • Inserire il Raccordo 15 nella Staffa di Sostegno 7.3 fissandolo con le Viti. • Fissare la Staffa di Sostegno 7.3 fissandola con le Viti alla parte superiore. • Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccordo 14.1 risulti in corrispondenza delle bocchette del Camino sia in orizzontale che in verticale.
Montaggio Pannello e Fissaggio Corpo Cappa Prima di fissare il Corpo Cappa al Traliccio: • Togliere i Filtri antigrasso dal Corpo Cappa; • Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo. • Fissare quindi dal sotto, con 4Viti 12f (M6 x 10) in dotazione, il Corpo Cappa al Traliccio predisposto.
USO T1 T2 T3 L Quadro comandi TASTO LED FUNZIONI T1 Velocità Acceso Accende il Motore alla Prima velocità. Spegne il Motore. T2 Velocità T3 Velocità Acceso Accende il Motore alla Seconda velocità. Fisso Premuto brevemente Accende il Motore alla Terza velocità. Lampeggiante Premuto per 2 Secondi . Attiva la Quarta velocità temporizzata a 6 minuti, al termine dei quali ritorna alla velocità precedentemente impostata. Adatta a fronteggiare le massime emissioni di fumi di cottura.
MANUTENZIONE Filtri antigrasso PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO METALLICI AUTOPORTANTI • Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso. • Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte posteriore del gruppo e tirando contemporaneamente verso il basso. • Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima di rimontarli.