User manual
Table Of Contents
IT - 6
CONSIGLI
• Attivare l’apparecchio ad una velocità
bassa nché gli ingredienti non risultano
mischiati per poi aumentare la velocità a
seconda dell’operazione da effettuare.
• Le condizioni climatiche, le differenze di
temperatura stagionali, la temperatura
ambiente e la consistenza degli ingredienti
possono inuire sul tempo di preparazione
necessario e sui risultati.
• Per migliori risultati con gli impasti densi,
lavorarli accompagnandoli con movimenti
rotatori e vericare che gli ingredienti liquidi
siano almeno 50% rispetto all’impasto
totale.
Per le lavorazioni di impasti densi,
non superare la quantità massima
di 500g di farina e attendere
circa 5 minuti di raffreddamento
prima di eseguire una seconda
lavorazione. Spegnere l’appa-
recchio non appena si ottiene la
giusta consistenza.
Posizionare il recipiente da utiliz-
zare su di una supercie piana e
ben stabile.
Durante le lavorazioni o quando
non in uso, è possibile posizio-
nare l’apparecchio sugli appositi
piedini (11) (Fig.C).
L’apparecchio è dotato di un
dispositivo di protezione che ne
interrompe il funzionamento in
caso di sovraccarico. In caso di
attivazione sul display apparirà
il simbolo lampeggiante;
spegnere l’apparecchio, disinse-
rire la spina dalla presa elettrica,
attendere almeno 10 minuti e poi
ricollegare l’alimentazione alla
presa.
Suggerimenti e consigli
VELOCITÀ CONSIGLIATE
Si ricorda che questi consigli
sono a semplice titolo di guida
e che la velocità da selezionare
può dipendere dalle dimensioni
del recipiente, dagli ingredienti
da lavorare e dalle preferenze
personali.
Velocità
Funzione Accessorio
Bassa
1 - 3
Mescolare
Amalgamare
ingredienti
Bassa
1- 3
Impastare
Lavorare impasti
lievitati (pane,
pizza)
Media
4 - 6
Miscelare
Mescolare
pastelle liquide.
Amalgamare
composti con
uova, burro
come le miscele
per torte
Alta
7 - 9
Montare
Montare pastelle
leggere o
panna montata,
montare a
neve albume o
montare salse
Per mescolare e impastare pasta
lievitata utilizzare solo i
ganci impastatori.