User manual
IT -116-
NOTA: se si tenta di aprire la porta immediatamente dopo averla chiusa, si incontra una
certa resistenza. Ciò è normale. Una volta ristabilito l'equilibrio fra le pressioni interna
ed esterna, la porta si aprirà facilmente.
Nota importante:
• Non ricongelare mai il cibo decongelato.
• L'aroma di alcune spezie usate in cucina (anice, basilico, crescione, aceto, aromi vari,
zenzero, aglio, cipolla, senape, timo, maggiorana, pepe nero ecc.) può cambiare e
diventare più marcato nei cibi conservati per lunghi periodi. Si consiglia pertanto di
aggiungere solo piccole quantità di aromi al cibo da congelare, oppure di aggiungere
gli aromi solo dopo lo scongelamento.
• Il periodo si conservazione dei cibi congelati dipende dal tipo di olio usato. Oli adatti
al congelamento sono la margarina, il grasso di vitello, l'olio d'oliva e il burro. Inadatti
risultano invece l'olio di arachide e il grasso di maiale.
• Il cibo in forma liquida deve essere congelato in recipienti di plastica, mentre per gli altri
alimenti si useranno pellicole o sacchetti in plastica.
La seguente tabella fornisce una guida rapida che illustra il modo più efciente di
conservare nello scomparto congelatore i principali gruppi di alimenti.
Carne e pesce Preparazione
Periodo massimo di
conservazione (mesi)
Bistecche Confezionare in alluminio/plastica 6 - 8
Carne di agnello Confezionare in alluminio/plastica 6 - 8
Arrosto di vitello Confezionare in alluminio/plastica 6 - 8
Spezzatino di vitello In piccoli pezzi 6 - 8
Spezzatino di agnello In pezzi 4 - 8
Carne trita Confezionare senza l'uso di aromi 1 - 3
Frattaglie (in pezzi) In pezzi 1 - 3
Salame/bologna Confezionare anche se dotati di pelle
Pollo e tacchino Confezionare in alluminio/plastica 4 - 6
Oca e anatra Confezionare in alluminio/plastica 4 - 6
Camoscio, coniglio,
cinghiale
In porzioni da 2,5 kg o letti 6 - 8
Pesci d'acqua dolce
(salmone, carpa,
trota, lavarello)
Dopo aver eliminato le interiora e le scaglie,
lavare e asciugare il pesce. Rimuovere se
necessario la testa e la coda
2
Pesci magri (spigola,
rombo, platessa)
4
Pesci grassi
(sgombro, pesce
serra, acciughe)
2 - 4
Molluschi e crostacei Pulire e confezionare in sacchetti 4 - 6
Caviale
Nella confezione originale, o in contenitori di
alluminio o plastica
2 - 3
Lumache
In acqua salata, o in contenitori di alluminio o
plastica
3