User manual

Istruzioni per l’installatore
8
3. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
3.1 Scelta del luogo ed aerazione
Posizionare sempre l’apparecchio
direttamente all’irraggiamento solare e in ambienti esterni. A
seconda della classe climatica di appartenenza
(indicata sulla targhetta caratteristica applicata all’interno dell’apparecchio
) l’apparecchio può essere utilizzato
in differenti condizioni di temperatura:
Il sistema refrigerante a compressore emette calore e richiede una buona aerazione, sono perciò poco adatti
gli ambienti con una ventilazione non perfetta.
Il Minibar va installato in un ambiente servito da un’apertura che assicuri il necessario ricambio di aria ed è
indispensabile non ostruire le griglie che permettono la buona ventilazione dell’apparecchio. Inoltre va
evitato il posizionamento dello stesso in un luogo direttamente esposto alla luce solare o nei pressi di altre
fonti di calore. Nei casi in cui risulti inevitabile, per non compromettere il corretto funzionamento del
prodotto è necessario utilizzare un adeguato pannello isolante. Diversamente posizionare
l’apparecchio almeno 3 cm da cucine elettriche o a gas, e almeno 30 cm da sistemi di riscaldamento a
combustione o radiatori.
Distanze minime di installazione:
dalla parete posteriore: 32mm;
dalle pareti laterali; 15mm;
dal pavimento: 7mm (piedini regolati al minimo, completamente avvitati);
25 mm (massima estensione dei piedini) se la distanza dalle pareti laterali è inferiore a 20
mm.
Classe Temperatura ambiente
SN (Subnormale) da + 10° C a + 32° C
N (Normale) da + 16° C a + 32° C
ST (Subtropicale) da + 18° C a + 38° C
T (Tropicale) da + 18° C a + 43° C
Per assicurare un corretto raffreddamento del condensatore, il minibar non deve essere posizionato troppo
vicino al muro (Fig.1)
Per evitare ciò, il prodotto è corredato di due distanziatori in plastica nella parte posteriore inferiore
Posizionare l’apparecchio in modo che sia possibile la completa apertura della porta.
Fare attenzione quando si installa l’apparecchio su parquet o linoleum, per evitare di graffiare o
danneggiare il pavimento. Se necessario durante il posizionamento far scivolare su pezzetti di
legno o un tappeto il frigorifero, fino alla posizione stabilita per il collegamento alla rete
elettrica.
3.2 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio (Fig.2)
Posizionare l’apparecchio su un fondo stabile e livellato. Per compensare le irregolarità della
pavimentazione l’apparecchio è dotato di quattro piedini regolabili, al fine di consentire una
maggiore stabilità del prodotto, una movimentazione più agevole e quindi un corretto
posizionamento. Tuttavia si consiglia di fare molta attenzione durante lo spostamento, affinché lo
scorrimento non danneggi il pavimento
(ad esemp
io se
l
’apparecchi
o r
isulta posizionato su parquet).
3.3 Collegamento elettrico
Collegare il cavo di alimentazione dell’apparecchio ad una presa di rete con contatto di terra, installata
secondo norme sulla sicurezza elettrica. La tensione nominale e la frequenza sono indicate sull’
etichetta
caratteristiche posizionata all’interno dell’apparecchio
. Il collegamento alla rete elettrica e la messa a terra
devono essere eseguiti in conformi alle norme e prescrizioni vigenti. L’apparecchio può sopportare
variazioni di tensione comprese tra il -15% e il +10% del valore nominale riportato sulla targhett
a. Se
risultasse necessario sostituire il cavo di alimentazione questa operazione deve essere eseguita solo da un
tecnico autorizzato del servizio assistenza tecnica Smeg.
La spina deve essere accessibile ad
apparecchio installato.