User manual

Istruzioni per l'utente
11
7. GUIDA ALL’INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI
ll vostro nuovo apparecchio
è stato progettato e costruito in base a standard qualitativi rigorosi. Lo scopo di
questa sezione è quella di permetterVi, qualora si verificassero anomalie nel funzionamento, di individuare
l’origine del problema, prima di rivolgersi al servizio di Assistenza Tecnica Smeg.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA PROBABILE SOLUZIONE
Raffreddamento insufficiente
dell’apparecchio:
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su di
una posizione troppo bassa ()
(corrispondente ad una maggiore
temperatura all’interno
dell’apparecchio);
- portare l’apposito regolatore su
lla
posizione ;
- apertura della porta frequente
o
prolungata;
- aprire meno frequentemente la porta
e per il minor tempo possibile;
- la porta non chiude in modo corretto;
- verificare che gli alimenti siano
disposti in modo corretto sui ripiani e
non impediscano la corretta chiusura
e che l’apparecchio sia livellato
correttamente sulla pavimentazione;
- aumento della temperatura esterna.
- verificare che la guarnizione chiuda
correttamente e non sia danneggiata.
Eccessiva formazione di condensa
nell’apparecchio:
- verificare che le guarnizioni porta
chiudano
ermeticamente
sull’apparecchio;
- qualora risultassero fessurate
cercare di ammorbidire
la
guarniz
ione tirandola con una
mano, facendo scorrere le dita
chiuse nella parte interna;
-
apertura della porta frequente o
prolungata;
- ridurre la frequenza e il tempo di
apertura della porta specialmente in
condizioni di funzionamento di clima
caldo e umido;
- cibi non correttamente coperti
o
conservati in modo ermetico.
- coprire i recipienti e
chiudere
ermeticamente i cibi.
Temperatura all’interno del vano
frigorifero troppo fredda:
- dispositivo di regolazione della
temperatura di r
affreddamento
posizionato su di
una posizione
troppo alta ().
- posizionare il selettore su di una
posizione più bassa ().
In caso di mancato o anomalo
funzionamento verificare che:
- la spina sia correttamente inserita
nella presa di rete;
- la tensione di rete sia
corrispondente a quella indicata
nella targhetta DATI TECNICI;
- il Minibar non sia posto in
prossimità di fonti di calore o sotto
il sole;
- non sia stata interrotta l’erogazione
dell’energia elettrica.
- posizionare correttamente la spina
nella presa di rete;
- verificare con un tecnico qualificato
la compatibilità dell’apparecchio
con la tensione di rete;
- spostare il Minibar in posizione
idonea;
-
attendere che riprenda l’erogazione
dell’energia (il Minibar
potrebbe
funzionare in modo anomalo per
alcuni minuti.