User manual
Table Of Contents
- AVVERTENZE 3
- DESCRIZIONE 9
- USO 11
- PULIZIA E MANUTENZIONE 15
- INSTALLAZIONE 17
- Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato. Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
- AVVERTENZE
- DESCRIZIONE
- Descrizione generale
- Pannello comandi
- Accessori
- USO
- PULIZIA E MANUTENZIONE
- INSTALLAZIONE
16 - PULIZIA E MANUTENZIONE 914779612/A
Sbrinamento
Sbrinamento della cella frigorifera
La cella frigorifera o congelatore non ha
bisogno di essere sbrinata in quanto il ghiaccio
formatosi sulla piastra refrigerante si scioglie
automaticamente durante l’arresto del
compressore. Il processo di sbrinamento è
automatico.
L’acqua di sbrinamento viene convogliata
direttamente nell’apposita vaschetta sulla parte
posteriore dell’apparecchio, il quale attraverso
il calore generato dal compressore, la fa
evaporare.
Illuminazione interna
Il sistema di illuminazione interna se
danneggiato dev’essere riparato solamente dal
Servizio Assistenza Tecnica.
Cosa fare se...
L’apparecchio non funziona:
• Controllare che l’apparecchio sia collegato
e che l’interruttore generale sia inserito.
Il compressore entra in funzione con troppa
frequenza o ininterrottamente:
• La temperatura dell’ambiente esterno è
troppo alta.
• L’apertura della porta è troppo frequente o
troppo prolungata.
• La porta non chiude ermeticamente.
• È presente una quantità eccessiva di cibi
freschi.
• Verificare che circoli abbastanza aria vicino
al sensore posto nella parte destra della
cella frigorifera.
• Verificare che la parte posteriore del
frigorifero sia sufficientemente arieggiata e
che il condensatore non sia eccessivamente
sporco.
All’interno della cella frigorifera è presente una
eccessiva formazione di ghiaccio o di
condensa:
• L’apertura della porta è troppo frequente o
troppo prolungata.
• Sono stati introdotti alimenti caldi all’interno
della cella frigorifera.
• Gli alimenti o i contenitori sono a contatto
con la parete posteriore.
• La guarnizione della porta è sporca o
danneggiata. Procedere alla sua pulizia o
alla sua sostituzione.
Il raffreddamento della cella frigorifera è
insufficiente:
• Il termostato di regolazione è impostato su
una temperatura troppo alta.
• L’apertura della porta è troppo frequente o
troppo prolungata.
• La porta non chiude ermeticamente.
• La temperatura dell’ambiente esterno è
troppo alta.
La temperatura all’interno della cella frigorifera
è troppo fredda e congela gli alimenti:
• Il termostato di regolazione è impostato su
una temperatura troppo bassa.
• .Alimenti non coperti con gli appositi
contenitori o sacchetti.
• Frutta e verdura potrebbero essere
eccessivamente bagnati.
• Alimenti appoggiati contro la parete
posteriore della cella frigorifera.
La temperatura all’interno della cella
congelatore non permette un corretto
congelamento degli alimenti:
• Il termostato di regolazione è impostato su
una temperatura troppo alta.
• L’apertura della porta è troppo frequente o
troppo prolungata.
• La porta non chiude ermeticamente.
• La guarnizione della porta è sporca o
danneggiata. Procedere alla sua pulizia o
alla sua sostituzione.
• È presente una elevata quantità di zuccheri
nell’alimento da congelare.
All’interno della cella congelatore è presente
una eccessiva formazione di ghiaccio:
• Il termostato di regolazione è impostato su
una temperatura troppo bassa.
• La temperatura dell’ambiente esterno è
troppo alta.
• L’apertura della porta è troppo frequente o
troppo prolungata.
• La porta non chiude ermeticamente.
• La guarnizione della porta è sporca o
danneggiata. Procedere alla sua pulizia o
alla sua sostituzione.
• Sono stati introdotti alimenti caldi all’interno
La presenza periodica di brina
all’interno della cella congelatore è
normale.
Non utilizzare apparecchi elettrici (ad
es. phon per i capelli...) o spray per lo
sbrinamento che potrebbero deformare
le parti in plastica.