User manual
Table Of Contents
- AVVERTENZE 3
- DESCRIZIONE 9
- USO 11
- PULIZIA E MANUTENZIONE 15
- INSTALLAZIONE 17
- Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato. Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
- AVVERTENZE
- DESCRIZIONE
- Descrizione generale
- Pannello comandi
- Accessori
- USO
- PULIZIA E MANUTENZIONE
- INSTALLAZIONE
PULIZIA E MANUTENZIONE - 15914779612/A
i
2. Procedere allo svuotamento delle celle.
3. Dopo lo sbrinamento asciugare con un
panno morbido l’umidità residua
accumulata.
Consigli per la conservazione
Consigli generali
• Controllare sempre la data di scadenza
degli alimenti riportata sulla confezione.
• Gli alimenti devono essere conservati in
recipienti chiusi o imballati adeguatamente
e non devono emanare o assorbire odori e
umidità.
• Se ci si assenta per lungo tempo, rimuovere
dall’apparecchio gli alimenti facilmente
degradabili.
Porta cella frigorifera
• Nella parte superiore e centrale conservare
uova, burro, formaggio...
• Nella parte inferiore conservare bevande,
lattine, bottiglie...
Cella frigorifera
• Nella parte superiore conservare alimenti
conservati, vino, biscotti...
• Nella parte centrale conservare latticini,
alimenti già pronti, pasticceria, succhi di
frutta, birra...
• Nella parte inferiore conservare carne,
salumi...
• Nel cassetto per frutta e verdura conservare
frutta fresca, frutta tropicale verdura, carote,
patate, cipolla...
Cella congelatore
• Sull’imballo devono essere segnati i dati sul
tipo di alimento, la quantità e la data di
congelamento.
• Utilizzare confezioni piccole e se possibile
già fredde.
• La quantità di alimenti freschi che possono
essere congelati contemporaneamente è
descritta sulla targhetta caratteristica
posizionata nella cella frigorifera.
• Utilizzare appositi sacchetti per il
congelamento, fogli di alluminio, pellicole in
polietilene per uso alimentare e contenitori
per congelare.
• Non utilizzare sacchetti di carta, in
cellophan non per uso alimentare, sacchetti
per la spesa o per il congelamento già
utilizzati.
• Evitare che alimenti già congelati vengano
a contatto con alimenti freschi da
congelare.
• Conservare verdura confezionata,
ghiaccio, gelati...
PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia dell’apparecchio
Una particolare protezione antibatterica nello
strato superiore delle pareti dell’apparecchio
impedisce la riproduzione di batteri e ne
conserva la pulizia. Tuttavia, per una buona
conservazione delle superfici occorre pulirle
regolarmente.
Pulizia della parte esterna
• L’apparecchio deve essere pulito con
acqua o con detersivo liquido a base di
alcol (ad es. detersivo per i vetri...).
• Evitare detersivi e spugne aggressive per
non danneggiare le superfici.
• Con una spazzola morbida, rimuovere la
polvere e i depositi di fumo dal
condensatore sul retro dell’apparecchio.
• Pulire la vaschetta posta sopra il
compressore.
Pulizia della parte interna
• Pulire l’interno dell’apparecchio con
detersivo liquido diluito e con acqua tiepida
con l’aggiunta di un po’ di aceto.
• I balconcini e i contenitori delle porte
possono essere estratti: picchiettare con il
pugno dal basso verso l’alto, prima da un
lato e poi dall’altro nella zona di
inserimento.
• Eliminare gli eventuali strati di ghiaccio che
superino i 3-5 mm di spessore. Non
utilizzare oggetti appuntiti o soluzioni spray.
Lasciare le porte socchiuse per evitare
che umidità e aria stagnante generino
cattivi odori.
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.