User manual
Table Of Contents
- AVVERTENZE
- Avvertenze generali di sicurezza
- Per questo apparecchio
- Scopo dell’apparecchio
- Questo manuale d’uso
- Responsabilità del produttore
- Servizio assistenza
- Targhetta di identificazione
- Etichetta energetica
- Smaltimento
- Informazioni per gli enti di controllo
- Per risparmiare energia
- Sorgenti luminose
- Come leggere il manuale d’uso
- DESCRIZIONE
- USO
- Operazioni preliminari
- Primo utilizzo
- Impostazione temperatura
- Funzione frigorifero superfreddo
- Funzione Vacation
- Modalità ECO
- Allarme porta aperta
- Allarme temperatura elevata
- Uso degli accessori
- Ventilazione
- Uso della cella frigorifera
- Uso della cella congelatore
- Rumori di funzionamento
- Superficie anteriore calda
- Spegnimento
- Consigli per la conservazione
- PULIZIA E MANUTENZIONE
- INSTALLAZIONE
USO - 15914779600/C
i
cause. Occorre quindi verificare che:
• il frigorifero sia livellato correttamente sul
pavimento e durante il funzionamento del
compressore non vibri: procedere ad una
corretta regolazione dei piedini in
dotazione;
• I cassetti, i ripiani e le vaschette sulla porta
siano sistemati in modo corretto e nelle
apposite sedi: provvedere al corretto
inserimento;
• Bottiglie e contenitori sui vari ripiani siano
sistemati in modo stabile e non siano a
contatto tra loro: la vibrazione dovuta al
funzionamento del compressore potrebbe
generare una certa rumorosità;
• Non mettere a contatto il frigorifero con
mobili o altri elettrodomestici.
Superficie anteriore calda
All’interno del cabinet è previsto un sistema di
riscaldamento della superficie anteriore che
permette di limitare la formazione di condensa
nella zona di chiusura della guarnizione della
porta.
Spegnimento
Qualora dovesse rimanere inutilizzato per
lungo tempo si consiglia di spegnere
l’apparecchio.
1. Sul pannello comandi, premere il tasto
ON/OFF per 3 secondi. Sui display
temperatura congelatore e frigorifero
vengono visualizzati i simboli .
2. Staccare la spina dalla presa elettrica.
3. Procedere allo svuotamento delle celle.
4. Dopo lo sbrinamento asciugare con un
panno morbido l’umidità residua
accumulata.
Consigli per la conservazione
Consigli generali
• Controllare sempre la data di scadenza
degli alimenti riportata sulla confezione.
• Gli alimenti devono essere conservati in
recipienti chiusi o imballati adeguatamente
e non devono emanare o assorbire odori e
umidità.
• Se ci si assenta per lungo tempo, rimuovere
dall’apparecchio gli alimenti facilmente
degradabili.
Porta cella frigorifera
• Nella parte superiore e centrale conservare
uova, burro, formaggio...
• Nella parte inferiore conservare bevande,
lattine, bottiglie...
Cella frigorifera
• Nella parte superiore conservare alimenti
conservati, vino, biscotti...
• Nella parte centrale conservare latticini,
alimenti già pronti, pasticceria, succhi di
frutta, birra...
• Nella parte inferiore conservare carne,
salumi...
• Nel cassetto per frutta e verdura conservare
frutta fresca, frutta tropicale verdura, carote,
patate, cipolla...
Cella congelatore
• Sull’imballo devono essere segnati i dati sul
tipo di alimento, la quantità e la data di
congelamento.
• Utilizzare confezioni piccole e se possibile
già fredde.
• La quantità di alimenti freschi che possono
essere congelati contemporaneamente è
descritta sulla targhetta caratteristica
posizionata nella cella frigorifera.
• Utilizzare appositi sacchetti per il
congelamento, fogli di alluminio, pellicole in
polietilene per uso alimentare e contenitori
per congelare.
• Non utilizzare sacchetti di carta, in
cellophan non per uso alimentare, sacchetti
per la spesa o per il congelamento già
utilizzati.
• Evitare che alimenti già congelati vengano
a contatto con alimenti freschi da
congelare.
• Conservare verdura confezionata,
ghiaccio, gelati...
Lasciare le porte socchiuse per evitare
che umidità e aria stagnante generino
cattivi odori.