User manual

18
4 Conservazione degli alimenti
4.1 Cella Frigorifero
In caso di condizioni normali di eser-
cizio, impostare la temperatura della
cella frigorifero a +4 o +6 °C.
Per ridurre l’umidità e la conseguente
formazione di brina nel frigorifero assi-
curarsi sempre di riporre i prodotti liquidi
in contenitori chiusi. La brina tende a
concentrarsi nelle parti più fredde del
liquido che evapora e, col passare del
tempo, l’apparecchio richiederà sbrina-
menti sempre più frequenti.
Non inserire mai cibi caldi nel frigo-
rifero. Far raffreddare i cibi caldi a
temperatura ambiente e disporli nella
cella frigorifero in modo da assicurare
un’adeguata circolazione dell’aria.
Assicurarsi che non vi siano prodotti a
contatto diretto con la parete posteriore
dell’apparecchio poiché ciò potrebbe
causare la formazione di brina e le con-
fezioni potrebbero attaccarsi alla parete.
Non aprire la porta del frigo di frequente.
Si raccomanda di riporre carne e pesce
pulito in confezioni poco compresse sul
ripiano in vetro sopra al contenitore delle
verdure dove l’aria è più fredda ovvero-
sia nella posizione che offre le migliori
condizioni di conservazione.
Riporre la frutta e la verdura sfusa negli
appositi contenitori del cassetto frutta e
verdura.
Riporre la frutta e la verdura sfusa
nell’apposito cassetto frutta e verdu-
ra.
La conservazione separata di frutta e
verdura contribuisce a prevenire che le
verdure sensibili all’etilene (foglie verdi,
broccoli, carote, ecc.) possano venire
intaccate da frutti che rilasciano etilene
(banana, pesca, albicocca, chi, ecc.).
Non riporre verdure umide nel frigorifero.
Il tempo di conservazione dei vari
prodotti alimentari dipende dalla loro
qualità iniziale e dal fatto che siano
o meno stati sottoposti ad un ciclo di
refrigerazione ininterrotto prima della
conservazione in frigorifero.
Per evitare contaminazioni incrociate,
non conservare la carne assieme alla
frutta e alla verdura. I liquidi eventualmen-
te rilasciati dalla carne possono contami-
nare altri prodotti presenti nel frigorifero.
La carne deve essere opportunamente
confezionata avendo cura di pulire even-
tuali emissioni di liquido dai ripiani.
Non riporre alimenti di fronte al pas-
saggio del usso d’aria.
Consumare i cibi confezionati prima
della data di scadenza consigliata.
Uso