User manual

PULIZIA E MANUTENZIONE - 17914779627/A
i
PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia dell’apparecchio
Una particolare protezione antibatterica nello
strato superiore delle pareti dell’apparecchio
impedisce la riproduzione di batteri e ne
conserva la pulizia. Tuttavia, per una buona
conservazione delle superfici occorre pulirle
regolarmente.
Pulizia della parte esterna
L’apparecchio deve essere pulito con
acqua o con detersivo liquido a base di
alcol (ad es. detersivo per i vetri...).
Evitare detersivi e spugne aggressive per
non danneggiare le superfici.
Pulizia della parte interna
Pulire l’interno dell’apparecchio con
detersivo liquido diluito e con acqua tiepida
con l’aggiunta di un po’ di aceto.
Pulizia dei ripiani estraibili
Per la pulizia dei ripiani estraibili, utilizzare
un panno morbido umido. Evitare l’utilizzo
di saponi e detersivi e/o spugne che
possano rovinare sia le superfici in legno sia
quelle in acciaio.
Smontaggio dei ripiani estraibili
Per facilitare le operazioni di pulizia è possibile
rimuovere i ripiani estraibili dall’interno del vano
cantina.
Rimozione dei ripiani estraibili
1. Aprire la porta.
2. Estrarre il ripiano.
3. Rimuovere eventuali bottiglie presenti.
4. Sollevare il ripiano estratto verso l’alto.
5. Riposizionare correttamente il ripiano sulle
guide.
Cosa fare se...
L’apparecchio non funziona:
Controllare che l’apparecchio sia collegato
e che l’interruttore generale sia inserito.
Il compressore entra in funzione con troppa
frequenza o ininterrottamente:
La temperatura dell’ambiente esterno è
troppo alta.
L’apertura della porta è troppo frequente o
troppo prolungata.
La porta non chiude ermeticamente.
È presente una quantità eccessiva di
bottiglie non raffreddate.
All’interno del vano cantina è presente una
eccessiva formazione di condensa:
L’apertura della porta è troppo frequente o
troppo prolungata.
Sono stati introdotte bottiglie calde
all’interno del vano cantina.
La guarnizione della porta è sporca o
danneggiata. Procedere alla sua pulizia o
alla sua sostituzione.
Si forma acqua all’interno del vano cantina:
L’apertura o il canale di scolo sono ostruiti.
Il raffreddamento del vano cantina è
insufficiente:
La temperatura impostata sul display è
troppo alta.
L’apertura della porta è troppo frequente o
troppo prolungata.
La porta non chiude ermeticamente.
La temperatura dell’ambiente esterno è
troppo alta.
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.