User manual

USO - 15914779520/B
i
Allarmi
Ogni allarme è caratterizzato da una dicitura
lampeggiante sul display e da un segnale
acustico.
Il display continua a lampeggiare fino al termine
dello stato di allarme.
Per disattivare l’allarme premere un tasto
qualsiasi o il tasto (ove disponibile).
Allarme temperatura
Può accadere che la temperatura sul display
cominci a lampeggiare. Ciò significa che la
temperatura all’interno del vano cantina è
troppo alta o troppo bassa rispetto a quella
impostata.
Questo può verificarsi:
alla prima accensione dell’apparecchio;
se viene impostata una temperatura molto
più alta o più bassa rispetto a quella
precedente;
se la cantina viene caricata con molte
bottiglie a temperatura ambiente;
in caso di interruzione prolungata della
tensione di rete.
Queste condizioni possono verificarsi nel
normale funzionamento dell’apparecchio e non
sono causate da problemi/guasti.
In tal caso, disattivare l’allarme tramite un tasto
qualsiasi del pannello comandi (o solo su alcuni
modelli tramite il tasto ) e attendere che la
temperatura torni entro i normali valori di
conservazione. Può essere necessario ripetere
questa operazione per 1-2 volte.
Allarme porta aperta
Sul display compare la dicitura : la porta è
rimasta aperta per più di 60 secondi.
Chiudere la porta.
Allarmi di guasto
Sul display compare la dicitura da a
(esclusa la dicitura ) oppure o
o o : guasto dell’apparecchio.
Spegnere l’apparecchio e chiamare il
servizio di assistenza tecnica.
Allarmi connettività (solo su alcuni modelli)
Sul display compare la dicitura : guasto
dell’apparecchio.
Sulla App compare la dicitura : guasto
dell’apparecchio.
Chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla
lettura del Manuale Connettività.
Consigli per la conservazione
Vini bianchi
I vini bianchi, rispetto ai vini rossi, sono in genere
più acidi e più poveri di tannini. Una bevanda
acida va in genere conservata, per
apprezzarne meglio le caratteristiche, ad un
temperatura leggermente inferiore rispetto ad
altre, ed è per tale motivo che questi vini vanno
conservati a temperature comprese tra 10°C e
14°C.
I vini bianchi giovani, freschi e aromatici
possono essere serviti anche ad una
temperatura di 10°C mentre quelli meno
aromatici a 12°C. Vini bianchi morbidi e maturi,
affinati per qualche anno in bottiglia,
sopportano temperature più alte e possono
essere serviti tra i 12°C e i 14°C.
Servire un vino bianco a temperature maggiori
significa esaltare i suoi caratteri “dolci” a
scapito dell’acidità e della sapidità che invece
sono considerate caratteristiche gradevoli e
desiderate in questo tipo di vino.
Vini rosati
Il servizio dei vini rosati segue, in genere, le
stesse regole dei vini bianchi. Tuttavia è
necessario considerare l’eventuale tannicità di
questi vini e servirli quindi ad una temperatura
più alta in modo da non renderli troppo
astringenti. Vini rosati giovani e freschi, tannicità
permettendo, si servono fra i 10° C e i 12°C,
Gli allarmi intervengono per aiutare a
proteggere il vino da temperature che
potrebbero comprometterne la qualità.
In caso l’allarme continui a presentarsi,
chiamare il servizio di assistenza
tecnica.
Trascorsi 60 secondi dopo aver spento
il segnale acustico, se la porta risulta
ancora aperta, l’allarme si riattiva nelle
stesse modalità.
In caso di allarme l’apparecchio
continua a svolgere le sua normale
funzione di conservazione dei vini.