Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Smaltimento Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 4 6 7 8 8 8 9 2.1 Descrizione generale 2.2 Definizione delle parti 2.3 Pannello comandi 9 10 11 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. • In accordo alle attuali normative, i bambini tra i 3 e gli 8 anni possono prelevare o caricare gli alimenti dall’apparecchio, ma si sconsiglia altamente di permettere ai bambini sotto agli 8 anni di effettuare queste operazioni e in generale di utilizzare l’apparecchio. • I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
Danni all’apparecchio • Durante l’uso non appoggiare sull’apparecchio oggetti metallici appuntiti come coltelli, forchette cucchiai e coperchi. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. • Non sedersi sull’apparecchio. • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta. • Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte.
Avvertenze • ATTENZIONE: Durante il posizionamento dell'elettrodomestico, accertarsi che il cavo di alimentazione non sia impigliato o danneggiato. • ATTENZIONE: Non posizionare prese portatili multiple o alimentazioni di potenza portatili nella parte posteriore dell'elettrodomestico. Installazione e manutenzione • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU BARCHE O SU ROULOTTE. • L'apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo.
Avvertenze 1.3 Smaltimento Questo apparecchio deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti (direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee. Per smaltire l’apparecchio: • Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e rimuovere il cavo assieme alla spina.
Avvertenze Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata. Imballi di plastica Pericolo di soffocamento 1.6 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Definizione delle parti Smeg Connect Ventola (non visibile) L’apparecchio è dotato della tecnologia Smeg Connect che permette all’utente di controllare il funzionamento dell'apparecchio stesso tramite APP sul proprio smartphone o tablet PC. Per maggiori informazioni, consultare l’opuscolo in dotazione e/o visitare il sito www.smeg.com Utili per la distribuzione della temperatura e per diminuire la condensa sulle superfici di appoggio.
Descrizione IT 2.3 Pannello comandi Tramite il pannello comandi è possibile interagire con l’apparecchio. Toccare i tasti con i simboli per accedere alle funzionalità disponibili. Tasto Allarme Tramite questo tasto è possibile spegnere il segnale acustico quando interviene un allarme. Tasto Luce Tramite questo tasto è possibile accendere o spegnere l’illuminazione all’interno del vano cantina. L’illuminazione si spegne dopo un tempo massimo di 15 minuti.
Uso 3 Uso 3.3 Primo utilizzo 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di danni all’apparecchio • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta. • Non conservare sostanze infiammabili, esplosive o che evaporano. • Le sostanze organiche, acide e gli oli eterei possono corrodere le superfici in plastica e le guarnizioni se a contatto per lungo tempo. • Non ostruire in alcun modo le fessure della griglia di aerazione. • Le bottiglie con alta percentuale di alcol devono essere ben chiuse. 3.
Uso Meccanismo push-pull 1. Per aprire la porta, è sufficiente esercitare una leggera pressione nella parte in basso a sinistra. Un meccanismo push-pull provvede a spingere delicatamente la porta staccandola dal magnete. Può capitare che si renda necessario regolare il meccanismo push-pull per ottimizzare l’apertura e la chiusura della porta. 1. Aprire la porta. 2. Ruotare a destra o a sinistra il pistone del meccanismo push-pull a seconda della regolazione che si intende fare.
Uso 3.5 Uso del pannello comandi Ventilazione manuale Illuminazione interna L'illuminazione interna avviene tramite una barra luminosa a LED posta nella parte superiore del vano cantina. Per attivare e disattivare l’illuminazione interna: 1. premere il tasto ON/OFF attivare il pannello comandi. 2. premere il tasto Luce tasto Luce lampeggia. Le ventole si attivano e disattivano automaticamente per garantire una temperatura costante e una climatizzazione ottimale per la conservazione del vino. per .
Uso 1. premere il tasto ON/OFF attivare il pannello comandi. per 2. premere il tasto Ventola . Il simbolo sul tasto Ventola lampeggia. Per disattivare la modalità ventilazione manuale: 3. premere nuovamente il tasto Ventola . In caso di apertura della porta, le ventole si disattivano. Le ventole si riattivano quando la porta viene chiusa. Questa funzione impedisce eventuali disattivazioni involontarie dell’apparecchio. Quando è attiva, il pannello comandi non risponde alla pressione di alcun tasto.
Uso Modalità demo (solo per espositori) Permette all’apparecchio di disattivare la ventola ed il compressore, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. 3.6 Uso del vano cantina Disposizione delle bottiglie Per attivare la modalità demo: 1. premere il tasto ON/OFF per attivare il pannello comandi. 2. mantenere premuti contemporaneamente il tasto Ventola ed il tasto Blocco Comandi per circa 5 secondi. Sul display appare la dicitura display appare la dicitura . Sul .
Uso Filtro al carbone attivo IT Anche sul fondo del vano cantina possono essere riposte fino a 6 bottiglie da 0,75 l. Per una qualità dell’aria ottimale all’interno del vano cantina, il filtro al carbone attivo deve essere sostituito almeno una volta l’anno. Per sostituire il filtro al carbone attivo: 1. ruotare il tappo del filtro di 90° a destra o a sinistra; Uso non corretto Pericolo di danni a persone o cose • Non appoggiare le bottiglie di traverso sul fondo del vano cantina.
Uso Rumori di funzionamento Il raffreddamento del vano cantina avviene tramite un sistema a compressione. Per mantenere la temperatura selezionata all’interno della cella, il compressore entra in funzione e a seconda del raffreddamento richiesto, se necessario, può funzionare in continuo. Quando il compressore entra in funzione si genera un ronzio che tende a diminuire di intensità dopo qualche minuto.
Uso Allarmi connettività Allarme e attendere che la temperatura torni entro i normali valori di conservazione. Può essere necessario ripetere questa operazione per 1-2 volte. Sulla App compare la dicitura : guasto dell’apparecchio. • Chiamare il servizio di assistenza tecnica. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla lettura del Manuale Connettività. In caso l’allarme continui a presentarsi, chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Uso Vini rosati Vini spumanti Il servizio dei vini rosati segue, in genere, le stesse regole dei vini bianchi. Tuttavia è necessario considerare l’eventuale tannicità di questi vini e servirli quindi ad una temperatura più alta in modo da non renderli troppo astringenti. Vini rosati giovani e freschi, tannicità permettendo, si servono fra i 10° C e i 12°C, mentre quelli più robusti e di corpo, compresi quelli più maturi, si possono servire fra i 12°C e i 14°C.
Vini passiti e liquorosi Temperature di conservazione La caratteristica comune a queste due tipologie di vini è, in genere, l’alta percentuale di alcool e spesso sono entrambi dolci. Tuttavia esistono dei vini liquorosi secchi, ad esempio il Marsala, che contengono una quantità di zuccheri tale da non essere percepita al gusto. Per questi vini la temperatura di servizio va stabilita in funzione di cosa si intende valorizzare.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Smontaggio dei ripiani estraibili Per rimontare i ripiani estraibili Per facilitare le operazioni di pulizia è possibile rimuovere i ripiani estraibili dall’interno del vano cantina. 5. Far combaciare il ripiano con i 4 perni della guida estratta e appoggiarlo su di essa; Per rimuovere i ripiani estraibili 1. aprire la porta; 2. estrarre uno dei due ripiani; 6. spingere il ripiano all’interno del vano cantina; 3. sollevare il ripiano estratto verso l’alto; 7.
Pulizia e manutenzione 4.3 Cosa fare se... L’apparecchio non funziona: • Controllare che l’apparecchio sia collegato e che l’interruttore generale sia inserito. Il compressore entra in funzione con troppa frequenza o ininterrottamente: • La temperatura dell’ambiente esterno è troppo alta. • L’apertura della porta è troppo frequente o troppo prolungata. • La porta non chiude ermeticamente. • È presente una quantità eccessiva di bottiglie calde.
Installazione 5.2 Posizionamento IT 5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. Informazioni generali • Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione Classe Temperatura ambiente SN da + 10°C a + 32°C N da + 16°C a + 32°C ST da + 16°C a + 38°C T da + 16°C a + 43°C SN-ST da + 10°C a + 38°C SN-T da + 10°C a + 43°C Ingombri dell’apparecchio (mm) SN = Subnormale - N = Normale ST = Subtropicale - T = Tropicale 1. Posizionare l’apparecchio ad una distanza di 3 cm da cucine elettriche o a gas e almeno 30 cm da sistemi di riscaldamento a combustione o radiatori. 2.
Installazione IT Incasso (mm) Non coprire i fori di aerazione.
Installazione Listello di fissaggio L’apparecchio è dotato di un listello di fissaggio (asportabile) utile per fissarlo sotto il piano top della cucina in cui viene installato. Per fissare l’apparecchio al piano top della cucina: 1. aprire la porta; 2. utilizzare le 4 viti in dotazione per fissare l’apparecchio.