User manual
IT
25
Odore cattivo dentro al frigorifero.
• Non viene eseguita una pulizia regolare. >>>Pulire regolarmente l’interno del
frigorifero con una spugna, acqua tiepida o carbonato di sodio diluito in acqua.
• Alcuni contenitori o alcuni materiali per la confezione possono provocare odori.
>>>Usare contenitori diversi o marche diverse.
• Gli alimenti sono posti nel frigorifero in contenitori non coperti. >>>Tenere gli
alimenti in contenitori chiusi. I microrganismi che fuoriescono da contenitori non
coperti possono provocare odori sgradevoli.
• Rimuovere gli alimenti scaduti e che si sono rovinati nel frigorifero.
Lo sportello non è chiuso.
• Gli imballaggi degli alimenti impediscono la chiusura dello sportello. >>>Sostituire
le confezioni che ostruiscono lo sportello.
• Il frigorifero non è completamente poggiato sul pavimento. >>>Regolare i piedini
per bilanciare il frigorifero.
• Il pavimento non è orizzontale o forte. >>>Accertarsi che il pavimento sia in
piano, forte e in grado di sopportare il frigorifero.
Gli scomparti frutta e verdura sono bloccati.
• Gli alimenti potrebbero toccare il tetto del cassetto. >>>Risistemare gli alimenti
nel cassetto.
DATI TECNICI
Le informazioni tecniche sono situate nella targhetta di identificazione sul lato
.interno dell'apparecchiatura e sull'etichetta energetica
Il codice QR sull'etichetta energetica fornita con l'apparecchiatura fornisce un
link web alle informazioni relative alle prestazioni dell'apparecchiatura nel database
EU EPREL. Conservare l'etichetta energetica come riferimento insieme al manuale
.d'uso e a tutti gli altri documenti forniti con questo apparecchiatura
Sarà anche possibile trovare le stesse informazioni in EPREL utilizzando il
linkhttps://eprel.ec.europa.eu e, il nome del modello e il numero del prodotto che
si trovano sulla targhetta dell'apparecchiatura
INFORMAZIONI PER GLI ISTITUTI DI TEST
L'installazione e la preparazione dell'apparecchiatura per qualsiasi verifica
EcoDesign devono essere conformi alla norma EN 62552. I requisiti di ventilazione,
le dimensioni della nicchia e le distanze minime posteriori