Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Descrizione generale Piano cottura Pannello comandi Altre parti Accessori disponibili 3 Uso 5 9 9 10 10 10 11 12 12 13 13 14 15 17 3.1 Avvertenze 3.2 Primo utilizzo 3.3 Uso degli accessori 3.4 Uso del piano 3.5 Uso del forno 3.6 Consigli per la cottura 3.
Sommario 5 Installazione 5.1 5.2 5.3 5.4 5.
1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
Avvertenze • Il processo di cottura deve essere sempre sorvegliato. Un processo di cottura a breve termine deve essere sorvegliato continuamente. • Durante l’uso non appoggiare oggetti metallici, come stoviglie o posate sulla superficie del piano di cottura perché potrebbero surriscaldarsi. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Mantenere la porta chiusa durante la cottura.
Danni all’apparecchio • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). • Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non sedersi sull’apparecchio.
Avvertenze • In caso di tracimazione o traboccamento rimuovere il liquido in eccesso dal piano cottura. • Non rovesciare sul piano cottura sostanze acide come succo di limone o aceto. • Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Avvertenze Per questo apparecchio • Prima di sostituire la lampada, assicurarsi che l’apparecchio sia spento. • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta. • Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte. IT • I tubi non devono venire a contatto con parti mobili e non devono essere schiacciati. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente.
Avvertenze 1.4 Questo manuale d’uso Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso. 1.5 Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. 1.
Avvertenze IT 1.7 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio e degli accessori. Uso Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori, consigli di cottura. Pulizia e manutenzione Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Descrizione 2 Descrizione 2.
Descrizione IT 2.2 Piano cottura AUX = Ausiliario SR = Semi rapido R = Rapido DUAL = Ultra rapido 2.3 Pannello comandi 1 Manopole bruciatori del piano Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano. Premere e ruotare le manopole in senso antiorario sul valore per accendere i bruciatori corrispondenti. Ruotare le manopole sulla zona compresa fra il massimo e il minimo per regolare la fiamma. Riportare le manopole sulla posizione per spegnere i bruciatori.
Descrizione 3 Display Illuminazione interna Visualizza l’ora corrente, la funzione e la temperatura di cottura selezionate e l’eventuale tempo assegnato. L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in funzione: • quando la porta viene aperta; • quando viene selezionata una funzione qualsiasi, ad esclusione delle funzioni + e (modelli multifunzione) 4 Manopola funzioni Tramite questa manopola è possibile accendere/spegnere l’apparecchio e selezionare la funzione di cottura. 2.
Descrizione Teglia forno IT 2.5 Accessori disponibili Griglia di riduzione Wok Utile per l’utilizzo di recipienti Wok. Griglia per teglia Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante. Teglia profonda Da appoggiare sopra alla teglia forno, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze e dolci da forno.
Descrizione Griglia Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Girarrosto (solo su alcuni modelli) Utile per la cottura di pollo e di tutti quegli alimenti che richiedono una cottura uniforme su tutta la superficie. 16 Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata all’interno dei forni durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso Temperatura elevata all’interno del vano ripostiglio durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o del vano ripostiglio. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli.
3.3 Uso degli accessori Griglie e teglie Griglie di riduzione Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura. Le griglie di riduzione vanno appoggiate alle griglie del piano. Assicurarsi che siano posizionate correttamente.
Uso Girarrosto (solo su alcuni modelli) 1. Inserire le 4 boccole in dotazione nei 4 fori angolari della teglia profonda e avvitarle alle ghiere con l’aiuto di un’utensile (ad esempio un cacciavite). 2. Posizionare i supporti girarrosto nelle boccole come mostrato nella figura sottostante. 20 3. Utilizzare le forchette a clip in dotazione per preparare l’asta girarrosto. È possibile bloccare le forchette tramite le viti di fissaggio. 4.
5. Inserire la teglia nel primo ripiano del telaio (vedi “Descrizione generale”). 6. Inserire la punta dell’asta nella sede del motorino girarrosto posto sulla sinistra della parete posteriore del vano cottura. 7. Per attivare il girarrosto, ruotare la manopola funzioni fino a selezionare la funzione + e impostare una temperatura di cottura tramite la manopola temperatura. Si consiglia di versare un po’ d’acqua nella teglia per evirare la formazione di fumo. 8.
Uso 3.4 Uso del piano Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica. È sufficiente premere e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di fiamma massima, fino ad accensione avvenuta. Se il bruciatore non si accende nei primi 15 secondi, portare la manopola su e non tentare la riaccensione per 60 secondi.
Uso 3.5 Uso del forno Prima di accendere i bruciatori del piano assicurarsi che le griglie siano posizionate correttamente sul piano cottura. Tenere in considerazione che: • Ogni griglia ha la propria posizione sul piano cottura. • La parte rialzata deve essere sempre rivolta verso l’alzatina dell’apparecchio.
Uso Condizioni di funzionamento Stand-by: Quando nessuna funzione è selezionata il display mostra l’ora corrente. Ad ogni pressione della manopola temperatura durante una funzione si avanzerà ciclicamente nello stato dei parametri nel seguente ordine.
Uso Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenta sul display la simbologia lampeggiante. Per poter iniziare qualsiasi cottura è necessario impostare l’ora corrente. 1. Ruotare la manopola temperatura per impostare l’ora visualizzata (mantenere ruotata la manopola per avere un incremento o una diminuzione più veloce). 2. Premere la manopola temperatura. 3.
Uso Elenco delle funzioni Eco Questa funzione è particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano a bassi consumi energetici. Ideale per la cottura di carne, pesce e verdura. Non è consigliata per alimenti che richiedono lievitazione. Per ottenere il massimo risparmio energetico e ridurre i tempi, si raccomanda di infornare gli alimenti senza preriscaldare il vano cottura. Nella funzione ECO evitare l’apertura della porta durante la cottura.
Uso Circolare La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare (incorporata nella parte posteriore del vano cottura) consente la cottura di alimenti diversi su più piani, purché necessitino delle stesse temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare contemporaneamente (su più ripiani) pesce, verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori.
Uso 4. Per disattivare il segnale acustico premere o ruotare una delle due manopole. 5. Per selezionare un ulteriore contaminuti, ruotare la manopola temperatura. 2. Ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra per impostare la durata di cottura da 00:01 a 12:59. Mantenere ruotata la manopola per avere un incremento o una diminuzione più veloce.
Uso Per disattivare il segnale acustico e selezionare una ulteriore cottura temporizzata, ruotare la manopola temperatura a destra. Per disattivare il segnale acustico e selezionare una diversa funzione di cottura, ruotare la manopola funzioni a destra o a sinistra. Per spegnere l’apparecchio mantenere premuto la manopola funzioni.
Uso 3. Premere la manopola temperatura una quarta volta. La spia lampeggia. Ruotare la manopola a destra o a sinistra per impostare l’orario di fine cottura. 5. Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura interviene un segnale acustico. ed 4. Dopo alcuni secondi le spie e smettono di lampeggiare. L’apparecchio rimane in attesa dell’orario di partenza programmato. 6. Per disattivare il segnale acustico premere o ruotare una delle due manopole oppure aprire la porta.
Uso Dopo aver modificato la durata di cottura si rende necessario reimpostare l’ora di fine cottura. Durante il funzionamento, è possibile modificare la durata della cottura programmata: 1. Quando le spie e sono fisse e l’apparecchio è in attesa di iniziare la cottura, premere la manopola temperatura due volte. La spia inizia a lampeggiare. 2. Ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra per cambiare la durata di cottura precedentemente impostata. 3. Premere nuovamente la manopola temperatura.
Uso Consigli per la cottura di dolci e biscotti • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore. • La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla consistenza dell’impasto. • In caso di cotture su più livelli, posizionare gli alimenti preferibilmente sul 2° e 4° ripiano, aumentare il tempo di cottura di qualche minuto ed utilizzare solamente funzioni ventilate.
Uso 3.7 Funzioni speciali IT Lievitazione Scongelamento a tempo 1. Inserire la pietanza all’interno del vano cottura. 2. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione scongelamento a tempo . 3. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durata (da 1 a 99 minuti). 4. Premere la manopola temperatura per confermare la durata impostata. La scritta lampeggia. 5. Premere la manopola funzioni per avviare lo scongelamento a tempo. 6.
Uso Sabbath Questa funzione permette di cuocere i cibi rispettando le disposizioni nella festa del riposo della religione ebraica. L’apparecchio in questa funzione seguirà alcuni comportamenti particolari: • La cottura può proseguire per un tempo indefinito, non è possibile impostare nessuna temporizzazione. • Nessun tipo di preriscaldamento verrà effettuato. • La temperatura di cottura selezionabile varia fra 60-100 °C.
Scongelamento a peso 5. Ruotare la manopola temperatura per selezionare il peso (in grammi) dell’alimento da scongelare. 6. Premere la manopola funzioni per confermare i parametri impostati e iniziare lo scongelamento. 7. Al termine viene visualizzata la dicitura ed interviene un segnale Questa funzione permette di scongelare gli alimenti in base al peso ed alla tipologia di alimenti da scongelare. 1. Inserire la pietanza all’interno del vano cottura. 2.
Uso 3.8 Programmi automatici 5. Al termine del preriscaldamento, la scritta lampeggia. Inserire la pietanza da cuocere e premere la manopola funzioni per avviare la cottura. 6. Al termine viene visualizzata la dicitura ed interviene un segnale I programmi automatici di cottura sono divisi per tipologie di pietanze da cucinare. 1. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la cottura con programmi automatici contrassegnata dalla dicitura e dai simboli pietanze illuminati. 2.
Uso IT Tabella programmi automatici CARNI (01 - 05) Pr Sottotipo Peso (g) Livello Funzione Temperatura (°C) Tempo (minuti) 01 Roast beef (cottura media) 1300 2 200 56 02 Arista di maiale 800 2 190 88 03 Agnello (cottura media) 2000 2 190 105 04 Vitello 1000 2 190 80 05 Pollo arrosto (intero) 1000 2 200 80 Peso (g) Livello Temperatura (°C) Tempo (minuti) 06 Pesce fresco (intero) 500 2 160 35 07 Pesce congelato 600 2 160 50 Peso (g) Livello Temperatura (°C) Tem
Uso DOLCI (11 - 13) Peso (g) Livello 11 Biscotti 500 12 Muffin 13 Crostata Pr Sottotipo Temperatura (°C) Tempo (minuti) 2 160 23 500 2 160 21 1000 2 170 43 Temperatura (°C) Tempo (minuti) Funzione PANE - PIZZA - PASTA (14 -20) Peso (g) Livello 14 Pane lievitato (pagnotta) 1000 2 200 27 15 Pizza in teglia 1000 2 280 12 16 Pizza su pietra 500 1(2) 280 7 17 Pasta al forno 2000 1 220 35 18 Lasagne 2000 1 230 40 19 Paella 500 2 190 25 20 Quiche Lorrain 1000
3.9 Menù secondario Modalità Sicurezza Bambini L’apparecchio è dotato di un menù secondario a scomparsa che permette all’utente di: • Attivare o disattivare la Sicurezza Bambini. • Attivare o disattivare la modalità Show Room (che disattiva tutti gli elementi riscaldanti, facendo funzionare soltanto il pannello comandi). • Attivare o disattivare la modalità Bassa Potenza (Eco-Logic). • Attivare o disattivare la modalità mantenimento caldo (Keep Warm).
Uso Per disinserire il blocco temporaneamente durante una cottura, mantenere premuta la manopola temperatura per 5 secondi. Dopo un minuto dall’ultima impostazione il blocco ritorna attivo. Nel caso in cui vengano variate le posizioni delle manopole, sul display verrà visualizzata per qualche secondo la dicitura . Anche con la modalità sicurezza bambini attiva è possibile spegnere l’apparecchio istantaneamente premendo la manopola funzioni per 3 secondi.
Modalità Bassa Potenza Modalità Mantenimento caldo Questa modalità permette all’apparecchio di limitare la potenza utilizzata. Indicata per utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente. HI: potenza normale. Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di mantenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto, per un tempo di circa 1 ora. LO: bassa potenza.
Uso Modalità temporizzazione lampada 3.10 Uso del vano ripostiglio Per un maggior risparmio energetico la lampada viene disattivata automaticamente dopo un minuto dall’inizio della cottura. Nella parte inferiore della cucina si trova il vano ripostiglio, utile per riporvi pentole o oggetti metallici necessari all’utilizzo dell’apparecchio. 1. Per aprire il vano ripostiglio, premere leggermente sul lato sinistro della portina fino a sentire un click.
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia e manutenzione Pulizia delle candelette e delle termocoppie • Se necessario pulire le candelette d’accensione e le termocoppie con uno straccio umido. • Se sono presenti residui secchi, rimuoverli con uno stecchino di legno o un ago. Per facilitare le operazioni di pulizia, si consiglia di smontare: • la porta; • i telai supporto griglie/teglie; • le eventuali guide estraibili; • la guarnizione.
Pulizia e manutenzione 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure. Abbassare la porta verso il basso e una volta posizionata rimuovere i pernetti dai fori delle cerniere. Smontaggio dei vetri interni Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati. 1.
Pulizia e manutenzione 3. Rimuovere il vetro intermedio sollevandolo verso l’alto. Rimozione dei telai supporto griglie/ teglie La rimozione dei telai supporto griglie/ teglie permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Per rimuovere i telai supporto griglie/teglie: • Tirare il telaio verso l’interno del vano cottura in modo da sganciarlo dall’incastro A, successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B. Nella versione pirolitica, i vetri intermedi sono 2. 4.
Disattivazione manuale della leva del blocco porta (solo modelli pirolitici) 1. Spostare verso destra la leva del blocco porta fino al suo arresto. Uso non corretto Pericolo di ustioni • Le operazioni seguenti vanno sempre eseguite ad apparecchio freddo e spento. • Non tentare mai di eseguire la disattivazione manuale della leva del blocco porta durante la pirolisi. La leva del blocco porta si trova nella prima asola a sinistra sotto al pannello comandi, nella parte alta della facciata del forno.
Pulizia e manutenzione Pulizia della parte superiore (escluso modelli pirolitici) Il vano cottura è dotato di una resistenza basculante che permette di agevolare la pulizia della parte superiore. 1. Sollevare leggermente la resistenza superiore e ruotare i fermi di 90° per liberare la resistenza. 4.5 Vapor Clean (solo su alcuni modelli) Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia.
Pulizia e manutenzione Impostazione del Vapor Clean IT • Versare circa 40cc di acqua nella teglia. Prestare attenzione a non fuoriuscire dall’incavo. Se la temperatura interna è superiore a quella prevista per il ciclo di pulizia Vapor Clean, il ciclo viene immediatamente arrestato e il display visualizzerà la dicitura . Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione di pulizia assistita. 1. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione Vapor Clean .
Pulizia e manutenzione Vapor Clean programmata Termine del ciclo di pulizia Vapor Clean Come per le normali funzioni di cottura, anche per la Vapor Clean è possibile impostare un orario di fine funzione. 1. Dopo aver selezionato la funzione Vapor Clean, premere la manopola temperatura. La spia inizia a lampeggiare. Sul display viene visualizzato l’orario di fine funzione. Al termine viene visualizzata la dicitura ed interviene un segnale acustico. 1.
Pulizia e manutenzione Impostazione della pirolisi La pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del vano cottura con estrema facilità. 1. Tramite la manopola funzioni, selezionare una delle funzioni di pulizia o . Uso non corretto Rischio di danni alle superfici eccezione della funzione la cui durata è fissata sul valore di 120 minuti). 3.
Pulizia e manutenzione 2. Dopo 2 minuti dall’inizio della pirolisi, la porta viene bloccata (la spia del blocco porta si accende) da un dispositivo che impedisce ogni tentativo di apertura. Non è possibile selezionare alcuna funzione quando il blocco porta è inserito. 3. Alla fine della pirolisi, la porta rimane bloccata fino a quando la temperatura all’interno del vano cottura torna a livelli di sicurezza.
Pulizia e manutenzione 4. Sfilare e rimuovere la lampada. IT 4.7 Manutenzione straordinaria Sostituzione della lampada di illuminazione interna Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Il vano cottura è dotato di una lampada da 40W. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite).
Pulizia e manutenzione Smontaggio e montaggio della guarnizione (escluso modelli pirolitici) Per smontare la guarnizione: • Sganciare i ganci posizionati ai 4 angoli ed al centro e tirare verso l’esterno la guarnizione. Per montare la guarnizione: • Agganciare i ganci posizionati ai 4 angoli ed al centro della guarnizione. Consigli per la manutenzione della guarnizione La guarnizione deve essere morbida ed elastica.
Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interrutore omnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”. I comandi non rispondono: • Controllare se è stata impostata la modalità “blocco bambini” (per maggiori dettagli vedi il paragrafo “Menù secondario”).
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento gas Fuga del gas Pericolo di esplosione • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente. • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma.
Installazione Il collegamento con tubo in gomma conforme alla norma vigente può essere realizzato solamente se il tubo è ispezionabile per tutta la sua lunghezza. Il diametro interno del tubo deve essere di 8 mm per il Gas Liquido e 13 mm per il Gas Metano e per il Gas Città. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione.
Installazione Allacciamento con tubo flessibile in acciaio con raccordo conico Prolunga raccordo gas (solo modelli pirolitici) Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione.
3. Avvitare accuratamente il raccordo 3 alla prolunga gas 1 interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione. 4. Avvitare la prolunga assemblata C al raccordo gas dell’apparecchio D interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione. 5. Applicare del materiale isolante sul filetto della prolunga assemblata C, dopodiché avvitare il tubo flessibile E.
Installazione Ventilazione nei locali L’apparecchio deve essere installato in locali permanentemente ventilati, come previsto dalle norme vigenti. Nel locale in cui è installato l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas e dal necessario ricambio del locale stesso. Le prese di immissione aria, protette da griglie, devono essere opportunamente dimensionate secondo le norme vigenti e collocate in modo da non essere ostruite, neppure in parte.
5.2 Adattamento ai diversi tipi di gas Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli sui bruciatori e regolare la fiamma minima dei rubinetti gas. Sostituzione ugelli 1. Rimuovere le griglie, i cappellotti e le corone spartifiamma per accedere alle coppe dei bruciatori. 2. Sostituire gli ugelli tramite una chiave di 7mm secondo il gas da impiegare (vedi Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli).
Installazione Regolazione del minimo per gas liquido Avvitare completamente in senso orario la vite alloggiata a lato dell'astina del rubinetto. Dimensioni di ingombro Posizione dei collegamenti gas ed elettrici. Dopo l’adattamento ad un gas differente da quello regolato in fabbrica, sostituire l’etichetta regolazione gas applicata ad esso con quella corrispondente al nuovo gas. L’etichetta è inserita all’interno della busta ugelli (ove presente).
Installazione IT Tipologie di gas e Paesi di appartenenza Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G20 G20 25 mbar 3 Gas Metano G25.1 G25.1 25 mbar 4 Gas Metano G25 G25 20 mbar 5 Gas Metano G2.350 G2.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli 1 Gas Metano G20 - 20 mbar AUX SR R UR2 Portata termica nominale (kW) 1.0 1.8 3.0 4.2 Diametro ugello (1/100 mm) 72 97 120 145 Precamera (stampata su ugello) (X) (Z) (H9) (F3) 2 Gas Metano G20 - 25 mbar 400 AUX 500 SR 800 R 1200 UR2 Portata termica nominale (kW) 1.1 1.8 2.9 4.2 Diametro ugello (1/100 mm) 72 94 110 145 Precamera (stampata su ugello) (X) (Z) (H8) (H3) 3 Gas Metano G25.
7 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar AUX SR R UR2 Portata termica nominale (kW) 1.1 1.9 3.0 4.2 Diametro ugello (1/100 mm) 50 65 81 95 - - - - Portata ridotta (W) 450 550 900 1500 Portata nominale G30 (g/h) 80 138 218 305 Portata nominale G31 (g/h) 8 Gas Liquido G30/31 - 50 mbar 79 AUX 136 SR 214 R 300 UR2 Portata termica nominale (kW) 1.0 1.8 3.0 4.
Installazione 5.3 Posizionamento Dimensioni di ingombro Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio.
Installazione IT Informazioni generali Questo apparecchio può essere accostato a pareti di cui una superi in altezza il piano di lavoro, ad una distanza minima di X mm dal fianco dell’apparecchio, come illustrato nelle figure A e C relative alle classi d’installazione. I pensili posizionati sopra il piano di lavoro dell’apparecchio devono avere da esso una distanza minima pari a Y mm.
Installazione Posizionamento e livellamento Apparecchio pesante Rischio di danni all’apparecchio • Inserire prima i piedini anteriori e successivamente quelli posteriori. • Dopo aver eseguito il collegamento gas ed il collegamento elettrico, avvitare i quattro piedini in dotazione all’apparecchio. Per una maggior stabilità è indispensabile che l'apparecchio sia correttamente livellato al suolo: • Avvitare o svitare il piedino nella parte inferiore fino a livellare e stabilizzare l’apparecchio al suolo.
3. Assemblare la staffa di fissaggio. 4. Allineare la base del gancio della staffa di fissaggio con la base del taglio della piastrina di fissaggio al muro. 5. Allineare la base della staffa di fissaggio fino a terra e stringere le viti per fissare le misure. 6. Considerare la distanza di 50 mm. dal fianco dell’apparecchio ai fori della staffa.
Installazione 7. Spostare la staffa sulla parete e segnare la posizione dei fori da praticare nel muro. Fissaggio a terra In caso di fissaggio a terra, rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato più vicino Montaggio dello zoccolo frontale Lo zoccolo frontale deve essere posizionato e fissato correttamente sull’apparecchio. 1. Con l’aiuto di un cacciavite, rimuovere le viti frontali poste sotto al vano ripostiglio. 8.
Installazione 3. Fissare lo zoccolo frontale all’apparecchio tramite le viti precedentemente rimosse. Montaggio degli zoccoli laterali Dopo aver installato lo zoccolo frontale, gli zoccoli laterali possono essere fissati correttamente sull’apparecchio. 1. Con l’aiuto di un cacciavite, rimuovere le viti frontali poste sotto al vano ripostiglio. 2. Posizionare lo zoccolo laterale alla parte inferiore laterale dell’apparecchio sottostante al vano ripostiglio. 3.
Installazione 4. Far corrispondere il foro dello zoccolo laterale con il foro posteriore presente sulla base dell’apparecchio. Montaggio dell’alzatina L’alzatina in dotazione è parte integrante del prodotto e si consiglia di fissarla all’apparecchio prima di installarlo. L’alzatina deve sempre essere posizionata e fissata correttamente sull’apparecchio. 1. Con l’aiuto di un cacciavite, allentare le 4 viti (A) poste sul retro del piano di cottura (2 per ogni lato). 2. Posizionare l’alzatina sul pianale. 3.
5.4 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Installazione Accesso alla morsettiera (solo modelli pirolitici) 3. Procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. Per collegare il cavo di alimentazione, occorre accedere alla morsettiera posta sul carter posteriore: 1. Rimuovere le viti che fissano lo sportello al carter posteriore. Si consiglia di allentare la vite del fissacavo prima di procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. 2. Ruotare leggermente lo sportello e rimuoverlo dalla propria sede. 74 4.
Installazione Modello multifunzione • 220-240 V 1N~ Cavo tripolare 3 x 1,5 mm². I valori indicati si riferiscono alla sezione del conduttore interno. I cavi di alimentazione sono dimensionati tenendo in considerazione il fattore di contemporaneità (in conformità alla norma EN 60335-2-6). Collegamento fisso Prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare in conformità con le regole di installazione.