Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 4 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso Per risparmiare energia 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 12 13 14 15 17 Uso degli accessori Uso del piano Uso del vano ripostiglio Uso dei forni Orologio programmatore 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta. • Non aprire il vano ripostiglio (se presente) quando il forno è acceso e ancora caldo.
Avvertenze Danni all’apparecchio • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). • Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non sedersi sull’apparecchio.
• In caso di tracimazione o traboccamento rimuovere il liquido in eccesso dal piano cottura. • Non rovesciare sul piano sostanze acide come succo di limone o aceto. • Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • In caso di incrinature, crepe o se la superficie di cottura in vetroceramica si dovesse rompere, spegnere immediatamente l’apparecchio. Disinserire l’alimentazione elettrica ed interpellare il servizio di assistenza tecnica.
Avvertenze Installazione • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU BARCHE O SU ROULOTTE. • L’apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. • Per evitare possibili surriscaldamenti l’apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico autorizzato.
1.2 Responsabilità del produttore Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto; • inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso; • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio; • utilizzo di ricambi non originali. 1.3 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
Avvertenze • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Avvertenze IT 1.8 Per risparmiare energia • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. • Se non diversamente indicato sulla confezione, scongelare gli alimenti surgelati prima di inserirli nel vano cottura. • In caso di molteplici cotture, si consiglia di cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per sfruttare al meglio il vano cottura già caldo. • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore.
Descrizione 2 Descrizione 2.
Descrizione IT 2.2 Piano cottura Zona Dimensioni H x L (mm) Ø min. recipiente (mm) Potenza max assorbita (W)* Potenza assorbita in funzione booster (W)* 1 2 3 4 5 190 x 196 190 x 196 270 x 270 180 x 180 210 x 210 120 120 145 110 120 2100 1600 2300 1300 2300 2300 1850 3000 1400 3000 * le potenze sono indicative e possono variare a seconda del recipiente utilizzato o dalle impostazioni selezionate.
Descrizione 2.3 Pannello comandi 1 Manopola funzioni forno principale Le diverse funzioni del forno sono adatte a varie modalità di cottura. Dopo aver selezionato la funzione desiderata, impostare la temperatura di cottura tramite la manopola temperatura. 2 Orologio programmatore Utile per visualizzare l’ora corrente, impostare cotture programmate e programmare il timer contaminuti. 3 Manopola temperatura forno principale Tramite questa manopola è possibile selezionare la temperatura di cottura.
2.4 Altre parti Ventola di raffreddamento Ripiani La ventola provvede a raffreddare i forni ed entra in funzione durante la cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce dalla parte posteriore dell’apparecchio e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento. L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi 2.1 Descrizione generale).
Descrizione Teglia Griglia per teglia Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante. Teglia profonda Da appoggiare sopra alla teglia, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Gli accessori del forno che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
Uso Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze del forno o del vano ripostiglio. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura delle pietanze. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli.
Uso Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura. 3.2 Uso del piano IT Griglie e teglie Durante la prima connessione alla rete elettrica viene eseguito un controllo automatico che accende tutte le spie per alcuni secondi.
Uso Per verificare che la pentola sia adatta è sufficiente avvicinare una calamita al fondo: se questa viene attratta la pentola è adatta per la cottura ad induzione. Se non si dispone di una calamita si può mettere nel recipiente una piccola quantità d’acqua, posarlo su una zona di cottura e mettere in funzione la piastra. Se sul display verrà visualizzato il simbolo , significa che la pentola non è adatta.
Limitazione della durata di cottura Consigli per il risparmio d’energia Il piano cottura dispone di un dispositivo automatico che limita la durata d'esercizio. Se non si modificano le impostazione della zona di cottura, la durata di funzionamento massimo di ogni singola zona dipende dal livello di potenza selezionato. Quando si attiva il dispositivo per la limitazione della durata d'esercizio, la zona di cottura si spegne, viene emesso un breve segnale e se calda viene visualizzato il simbolo sul display.
Uso Livelli di potenza Acceleratore di riscaldamento La potenza della zona di cottura può essere regolata su vari livelli. Nella tabella trovate le indicazioni relative ai diversi tipi di cottura.
Funzione Multizone Questa funzione può essere impiegata per far funzionare due zone di cottura (anteriore e posteriore) contemporaneamente in caso di utilizzo di recipienti quali pescere o pentole di forma rettangolare. Le zone di cottura che dispongono della funzione Multizone sono la zona anteriore sinistra e la zona posteriore sinistra. Per attivare la funzione Multizone: 1.
Uso Solo su alcune zone: la funzione Booster rimane sempre attiva ed è necessario disattivarla manualmente tramite la manopola corrispondente. La funzione booster è prioritaria rispetto alla funzione acceleratore di riscaldamento. Gestione potenza Il piano è dotato di un modulo di gestione potenza che ne ottimizza/limita i consumi. Se i livelli di potenza complessivi impostati, superano il limite massimo consentito, la scheda elettronica provvede automaticamente a gestire la potenza erogata delle piastre.
Limitazione di potenza del piano Il piano ad induzione è configurato per funzionare alla potenza di 7,4 kW, ma è possibile limitarlo a funzionare a 4,8 kW oppure 3,7 kW. 1. Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica e attendere 10 secondi prima di restituirne l’alimentazione. L’impostazione del livello di potenza del piano deve essere eseguito entro 2 minuti dalla connessione alla rete elettrica. 2.
Uso 3.4 Uso dei forni Accensione del forno principale 1. Selezionare la funzione di cottura tramite la manopola funzioni. 2. Selezionare la temperatura tramite la manopola temperatura. Assicurarsi che l’orologio programmatore mostri il simbolo durata cottura , in caso contrario non sarà possibile accendere il forno. Premere contemporaneamente i tasti e per resettare l’orologio programmatore.
Grill ventilato L’aria prodotta dalla ventola addolcisce la decisa onda di calore generata dal grill, consentendo una grigliatura ottimale anche per cibi di grosso spessore. Ideale per grandi tagli di carne (ad es. stinco di maiale). Suola ventilata La combinazione tra la ventola e la sola resistenza inferiore consente di completare la cottura più velocemente.
Uso Suola (245°C) Il calore proveniente solo dal basso consente di completare la cottura dei cibi che richiedono una maggior temperatura di base, senza conseguenze sulla loro rosolatura. Ideale per torte dolci o salate, crostate e pizze. Grill (245 °C) Il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura soprattutto con carni di medio / piccolo spessore e permette di dare a fine cottura una doratura uniforme. Ideale per salsicce, costine, bacon.
Uso Consigli per lo scongelamento e lievitazione • Posizionare gli alimenti congelati privi di confezione, in un contenitore senza coperchio sul primo ripiano del forno. • Evitare la sovrapposizione degli alimenti. • Per scongelare la carne, utilizzare una griglia riposta sul secondo livello ed una teglia posta sul primo livello. In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento.
Uso Cottura temporizzata Regolazione dell’ora Se l’ora non è impostata non è possibile accendere il forno. Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenterà sul display le cifre lampeggianti. 1. Premere il tasto orologio per due secondi. Il pallino tra le ore e i minuti lampeggia. 2. Tramite i tasti incremento valore e decremento valore è possibile regolare l’ora. Mantenere premuto il tasto per avanzare velocemente. 3. Attendere 7 secondi.
7. Premere il tasto orologio per resettare l’orologio programmatore. Non è possibile impostare un tempo superiore alle 10 ore. Per azzerare la programmazione impostata premere contemporaneamente tenere premuti contemporaneamente i tasti incremento valore e decremento valore e procedere allo spegnimento manuale del forno. Cotture programmate Per cottura programmata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura ad un orario stabilito e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente.
Uso 10. Riportare le manopole funzione e temperatura su 0. 11. Per spegnere la suoneria è sufficiente premere un tasto qualsiasi dell’orologio programmatore. Timer contaminuti 12. Premere contemporaneamente i tasti Il timer contaminuti può essere attivato in qualsiasi momento. e per azzerare la programmazione impostata. Non è possibile impostare un tempo superiore alle 10 ore. Non è possibile impostare cotture programmate superiori alle 24 ore.
Uso 1. Premere il tasto orologio . 2. Agire sui tasti incremento valore decremento valore minuti desiderati. IT Modifica dei dati impostati e per impostare i Cancellazione dei dati impostati 1. Premere il tasto orologio . 2. Tenere premuti contemporaneamente i tasti incremento valore decremento valore e . 3. Procedere poi con lo spegnimento manuale del forno nel caso sia in corso una cottura. Selezione del segnale acustico Il segnale acustico può essere variato di 3 tonalità. 1.
Uso Tabella indicativa delle cotture (forno principale) Pietanze Peso (Kg) Funzione Ripiano Temperatura (°C) Tempo (minuti) Lasagne Pasta al forno 3÷4 3÷4 Statico Statico 1 1 220 ÷ 230 220 ÷ 230 45 ÷ 50 45 ÷ 50 Arrosto di vitello Lonza di maiale Salsicce Roast beef Coniglio arrosto Fesa di tacchino Coppa al forno Pollo arrosto 2 2 1.5 1 1.5 3 2÷3 1.2 Statico ventilato Statico ventilato Grill vent.
Uso Pietanze Coniglio arrosto Pollo arrosto Braciole Hamburger Salsicce di maiale Costine di maiale Bacon Peso (Kg) Funzione Ripiano Temperatura (°C) 1 1 Statico Statico 2 2 190 ÷ 200 190 ÷ 200 0.8 0.6 0.6 0.7 0.6 Grill Grill Grill Grill Grill 4 4 4 4 4 250 250 250 250 250 IT Tabella indicativa delle cotture (forno ausiliario) Tempo (minuti) 85 ÷ 90 80 ÷ 85 Lato 1 Lato 2 13 5 7 3 15 30 ÷ 35 10 3 I tempi indicati in tabella non comprendono i tempi di preriscaldamento e sono indicativi.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici Pulizia delle superfici Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulizia ordinaria giornaliera • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
4.1 Pulizia del piano Pulizia settimanale Pulizia del piano vetroceramico Pulire e curare il piano di cottura una volta a settimana con un prodotto comune per la pulizia della vetroceramica. Rispettare sempre le indicazioni del produttore. Il silicone presente in questi prodotti genera una pellicola protettiva idrorepellente e contro lo sporco. Tutte le macchie restano sulla pellicola e possono essere quindi rimosse con facilità. Asciugare quindi la superficie con un panno pulito.
Pulizia e manutenzione 4.2 Pulizia della porta Smontaggio della porta Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sull’apparecchio assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure.
Smontaggio dei vetri interni Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati. 1. Rimuovere il vetro interno tirandolo delicatamente verso l’alto nella parte posteriore, seguendo il movimento indicato dalle frecce (1). In tal modo, i 4 perni fissati al vetro si sganciano dalle loro sedi sulla porta. 2. Successivamente tirare il vetro verso l’alto nella parte anteriore (2). 4. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza.
Pulizia e manutenzione 4.3 Pulizia dei vani cottura Per una buona conservazione dei vani cottura occorre pulirli regolarmente dopo averli lasciati raffreddare. Evitare di lasciar seccare all’interno dei vani cottura residui di cibo perché potrebbero rovinare lo smalto. Estrarre tutte le parti rimovibili. Per facilitare le operazioni di pulizia, si consiglia di smontare: • la porta • i telai supporto griglie/teglie • la guarnizione forno.
4.4 Vapor Clean Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione. • Nebulizzare una soluzione di acqua e detersivo piatti all’interno del forno mediante un nebulizzatore a spruzzo.
Pulizia e manutenzione Termine del ciclo di pulizia Vapor Clean 4. Aprire la porta e agire sullo sporco meno ostinato con un panno in microfibra. 5. Sulle incrostazioni più resistenti utilizzare una spugna antigraffio con filamenti in ottone. 6. In caso di residui di grasso, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei forni. 7. Rimuovere l’acqua residua all’interno del forno.
Pulizia e manutenzione Sostituzione della lampada di illuminazione interna (forno ausiliario) IT 4. Sfilare e rimuovere la lampada. 1. Svitare in senso antiorario la copertura di protezione A. 2. Sostituire la lampada B con una simile (25W). Utilizzare solamente lampade per forno (T 300 °C). Non toccare la lampada alogena direttamente con le dita, ma munirsi di una copertura isolante. Rimontare la copertura di protezione A. 5. Inserire la lampada nuova. 6. Rimontare il coperchio.
Installazione 5 Installazione 5.1 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio I pensili posizionati sopra il piano di lavoro dell’apparecchio devono avere da esso una distanza minima pari a Y mm. Qualora venga installata una cappa aspirante sopra il piano cottura, fare riferimento al manuale istruzioni della cappa per rispettare la distanza corretta.
Installazione IT Ingombri dell’apparecchio B - Classe 2 sottoclasse 1 (Apparecchio incassato) A 900 mm B 600 mm C1 D min. 150 mm 900 - 915 mm H 750 mm I 450 mm L2 900 mm 1 Distanza minima dalle pareti laterali o da altri materiali infiammabili. 2 Larghezza minima del cabinet (=A). C - Classe 2 sottoclasse 1 (Apparecchio incassato) L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato e secondo le norme vigenti.
Installazione Dimensioni dell’apparecchio: ubicazione allacciamento elettrico (mm) Posizionamento e livellamento Apparecchio pesante Rischio di danni all’apparecchio • Inserire prima i piedini anteriori e successivamente quelli posteriori. • Dopo aver eseguito il collegamento gas ed il collegamento elettrico, avvitare i quattro piedini in dotazione all’apparecchio. A 124 B 38 F min. 70 - max.
Installazione 3. Assemblare la staffa di fissaggio. IT Fissaggio al muro Al fine di evitare il ribaltamento dell'apparecchio, i dispositivi di stabilizzazione devono essere installati. 1. Avvitare la piastrina di fissaggio al muro sul retro dell’apparecchio. 4. Allineare la base del gancio della staffa di fissaggio con la base del taglio della piastrina di fissaggio al muro. 2. Regolare l’altezza dei 4 piedini.
Installazione 5. Allineare la base della staffa di fissaggio fino a terra e stringere le viti per fissare le misure. 6. Considerare la distanza di 50 mm. dal fianco dell’apparecchio ai fori della staffa. 48 7. Spostare la staffa sulla parete e segnare la posizione dei fori da praticare nel muro. 8. Dopo aver eseguito i fori sulla parete, utilizzare dei tasselli con viti per fissare la staffa al muro. 9.
5.2 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico autorizzato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Utilizzare cavi resistenti a una temperatura di almeno 90 °C.
Installazione I cavi di alimentazione sono dimensionati tenendo in considerazione il fattore di contemporaneità (in conformità alla norma EN 60335-2-6). Collegamento fisso Predisporre sulla linea di alimentazione dell’apparecchio un dispositivo di scollegamento omnipolare, con una distanza tra i contatti che consenta lo scollegamento completo secondo la categoria di sovratensione III, in conformità alle normative di installazione.